archidvv : [post n° 490986]

polizza assicurativa o fidejussoria per contratto lavoro pubblico

Buonasera,
ho fatto un'offerta ad una pubblica amministrazione per un contratto per progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Mi hanno confermato l'incarico e devo inviare la documentazione richiesta tra cui la polizza assicurativa. Ho inviato i dati ed il contratto della mia polizza professionale, ma mi chiedo è corretto? O bisogna aprire una polizza fidejussoria quando si ottiene un incarico per un determinato lavoro? E' la prima volta che mi trovo a gestire la parte burocratica di un affidamento di incarico, le altre volte in RTP lo faceva il mandatario. Ricordo che in un lavoro in RTP il mandatario pagava una polizza fidejussoria per il lavoro di progettazione appaltato. E' diverso per gli appalti in RTP o dipende dagli importi? Illuminatemi!
Adam Richman :
Credo intendano la garanzia definitiva di cui all'art. 53, comma 4, del D.Lgs. 36/2023. Vedi anche l'art. 117, che però riguarda gli affidamenti sopra soglia, e l'art. 106. Parlane con un assicuratore/broker. In pratica è una garanzia espressamente dedicata a questo incarico.
Adam Richman :
Aggiungo inoltre che - per come è scritto l'art. 53 comma 4, che lascia discrezionalità - solitamente non la chiedo per incarichi "piccoli" (diciamo < 50.000€), soprattutto se affidati a professionisti che nel tempo si sono guadagnati la nostra fiducia. Il mio ente non ha mai escusso una garanzia nemmeno con i peggiori professionisti, quindi tanto vale fare risparmiare la spesa ai professionisti almeno nei casi in cui i rischi sembrano trascurabili (appunto: incarico "piccolo" a professionisti fidati)
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.