Certificazione Energetica APE
Grazie
Per l'APE, che già sai che devi fare in quanto sei intervenuto sull'efficienza energetica dell'edificio, il Comune non lo chiede a me progettista e/o DL ma lo chiede in allegato alla fine lavori che presenta il Committente insieme al collaudo e al FIR. Quindi informo il cliente e quando me lo fornisce lo metto, ma parlo di Roma e dipende anche dai Municipi. Quindi chiedi.
Per la seconda domanda è prevista una dichiarazione di indipendenza per poter svolgere l'attività di certificatore. (Sempre se parliamo di Regioni che si riferiscono alla legislazione nazionale come il Lazio) A norma di legge, purtroppo non puoi farlo se sei stato progettista e/o DL dell'intervento ed il committente deve rivolgersi ad altro tecnico.
Per quanto riguarda l'obbligatorietà dell'APE mi è venuto qualche dubbio quando ho trovato sul sito della Regione Toscana, nella sezione "certificazione energetica" la seguente frase:
"Secondo il nuovo dlgs 192/2005 riscritto dalla Legge 90/2013 e dal DL 145/2013 si devono dotare di APE gli edifici o le unità immobiliari:
.....sottoposti a "ristrutturazioni importanti" (vedi la definizione di "ristrutturazione importante" all'art. 2 del dlgs) se tali lavori comportano il rilascio di un nuovo certificato di agibilità/abitabilità.
Io ho fatto una manutenzione straordinaria senza opere strutturali ma tali opere non implicano un nuovo certificato di abitabilità/agibilità...... si tratta di involucro....