desnip : [post n° 489635]
Bonus edilizi 2025
A leggere la norma sembrerebbe che la limitazione alla fruizione dei bonus solo a proprietari e detentori di un diritto reale riguardi solo la maggiorazione per abitazione principale, mentre per gli altri immobili resta tutto invariato. E' così?
L'aliquota di fruizione viene distinta tra:
a) "abitazioni principale" del proprietario/detentore del diritto reale
b) "altre abitazioni"
Nel 2025 si avranno per il caso a) 50% e b) 36% mentre per il periodo 2026-2027 per il caso a) 36% e b)30%
a) "abitazioni principale" del proprietario/detentore del diritto reale
b) "altre abitazioni"
Nel 2025 si avranno per il caso a) 50% e b) 36% mentre per il periodo 2026-2027 per il caso a) 36% e b)30%
archspf, questo mi è chiarissimo... La mia domanda era un'altra. Non capisco se la limitazione dei beneficiari riguarda solo l'aliquota maggiorata. La norma dice : "La detrazione di cui al primo periodo spettante per gli anni 2025, 2026 e 2027 e' elevata al 50 per cento delle spese, per l'anno 2025, e al 36 per cento delle spese, per gli anni 2026 e 2027, nel caso in cui le medesime spese siano sostenute dai titolari del diritto di proprieta' o di un diritto reale di godimento per interventi sull'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale»
Lascia pensare che cmq inquilini, comodatari, familiari, ecc., possano continuare a usufruire dei bonus, ma solo con l'aliquota più bassa.
Lascia pensare che cmq inquilini, comodatari, familiari, ecc., possano continuare a usufruire dei bonus, ma solo con l'aliquota più bassa.
Anche io sono della stessa interpretazione: ai non possessori di diritti reali spetta in ogni caso l'aliquota minore.
Ok. Quindi concordi che, ad es. un inquilino o un comodatario possono ancora usufruire dei bonus, ma sempre con l'aliquota inferiore?