lm : [post n° 489813]

Agibilità appartamento post CILA

Salve, mi ritrovo per la prima volta (sono un giovane libero professionista) a dover richiedere l'agibilità dopo aver ristrutturato un appartamento. Pochi giorni fa sono terminati i lavori di un frazionamento di un appartamento in due nuovi appartamenti. Insieme alla fine dei lavori ho presentato l'agibilità dei 2 nuovi appartamenti allo sportello SUAPE. Mi chiedevo se entro 30 giorni mi arriverà il certificato di agibilità (necessario anche per la vendita degli appartamenti) o se il modulo che ho compilato allo sportello valga già come certificazione. E nel caso, possono richiedermi integrazioni? in questo caso.. quale modulo di agibilità vale?
Grazie a chi saprà rispondermi
Archifish :
L'agibilità non si richiede si assevera. In sostanza è dichiarazione e responsabilità che ricade in capo a chi presenta la cosiddetta fine lavori, ergo, solitamente il direttore dei lavori (il Comune non rilascia nulla).
A titolo di promemoria, prima della presentazione della SCEA occorre adempire all'aggiornamento della planimetrie catastali, mentre contestualmente al suo deposito è necessario allegare le conformità (qualora le opere abbino imposto modifiche agli impianti).
maroc :
quindi in pratica è il modulo che si compila e si trasmette allo sportello e che poi verrà scaricato dal professionista? (inclusi tutti gli allegati quali aggiornamento catastale, impianti ecc)
Kia :
Un consiglio, leggere bene quello che si compila, per lo meno capire se è una istanza o una segnalazione certificata. Non può essere che depositi qualcosa ma non sai cosa....
Archifish :
Solitamente, il risultato finale della modulistica che si compila (che sia un modello o lo si faccia tramite un portale) consta di due "documenti": Una dichiarazione del titolare della pratica (committente) e un'asseverazione del tecnico (il D.L., in genere). E' con la seconda che il tecnico si assume l'onere di dichiarare che tutto quanto eseguito è conforme al progetto e che, per tanto, sussistono i requisiti per considerare agibile l'unità immobiliare o il fabbricato.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.