Buongiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di un immobile ad un piano attico caratterizzato dalla presenza di un grande terrazzo al piano su quale, negli anni 60, è stata costruita abusivamente una veranda chiusa, creando di fatto un vano in più comunicante con l'abitazione grazie ad una porta finestra. La veranda è stata completamente sanata negli anni 80 quindi, ad oggi, risulta completamente in regola e presente sulla planimetria catastale (con la dicitura "veranda").
Qui il quesito: è possibile adibire questo locale a cucina dell'immobile? Che permessi bisogna richiedere? Diversi impresari hanno confermato la possibilità di realizzazione dell'operazione da un punto di vista pratico, rimane il dubbio da un punto di vista "amministrativo".
Spero sappiate aiutarmi, grazie per il vostro tempo.
Luca : [post n° 489992]
Cucina in veranda chiusa su terrazzo
Il fatto che sia presente sulla planimetria catastale non significa che l'abuso sia stato sanato (anzi): quello che conta sono le autorizzazioni/concessioni ancorché in sanatoria.
Si deve rivolgere ad un tecnico locale per una consulenza/studio di fattibilità in quanto gli elementi sono molteplici e non ravvisabili senza la presa visione della documentazione.
Si deve rivolgere ad un tecnico locale per una consulenza/studio di fattibilità in quanto gli elementi sono molteplici e non ravvisabili senza la presa visione della documentazione.
La ringrazio per la gentile risposta. Oltre alla sanatoria, che ho già avuto modo di consultare, quale altra documentazione dovrei richiedere all'agenzia immobiliare per avere controprova della regolarità del tutto?
Se può essere utile riporto parte di quanto indicato sull'ultima pagina della sanatoria: "Concessione in sanatoria a' sensi del capo IV della legge 28.2.85 n.47 a mantenere l'ampliamento di superfice abitativa con costruzione di locale veranda su parte del terrazzo annesso all'unità immobiliare sita in ..."
Se può essere utile riporto parte di quanto indicato sull'ultima pagina della sanatoria: "Concessione in sanatoria a' sensi del capo IV della legge 28.2.85 n.47 a mantenere l'ampliamento di superfice abitativa con costruzione di locale veranda su parte del terrazzo annesso all'unità immobiliare sita in ..."
Mi associo ai pareri già espressi dai colleghi. Non può risolvere una cosa così delicata su un forum! Per portare la cucina in veranda con una pratica edilizia deve consultare un tecnico (architetto, ingegnere o geometra, quello che preferisce) della sua zona affinché vista la documentazione di partenza valuti la fattibilità a livello di regolamenti attuali. Mi spiego meglio, adesso è sanata come veranda ma non è detto che sia ammissibile trasformarla in cucina per altezza, superfici, rapp.aero illuminanti o altro. Questi aspetti li può valutare solo un tecnico che se è serio chiederà di fare anche un sopralluogo.