Salve a tutti,
volevo chiedere consiglio su come procedere per realizzare un nuovo intonaco liscio su intonaco esistente a rustico all'interno di una civile abitazione.
Il cliente non vuole procedere alla rimozione dell'esistente intonaco a rustico quindi devo operare sopra quest'ultimo.
Pensavo di procedere in primis alla raschiatura, levigatura e lavatura pareti per togliere la tinteggiatura esistente, poi realizzare un intonaco pronto premiscelato per interno con tiratura a staggia (2cm probabile spessore) ed infine tinteggiare.
E' corretto come intervento? Se avete consigli o accorgimenti in merito li accolgo molto volentieri
Grazie a tutti della collaborazione disponibilità
Plinto Zoppo : [post n° 490126]
Realizzare nuovo intonaco liscio su intonaco esistente a rustico
la preparazione è corretta secondo me, ma al posto di fare un nuovo intonaco di 2 cm (troppo peso), meglio fare solo rasatura. Se parti dell'intonaco sottostante suonano a vuoto devi rimuoverle e rifarle, altrimenti si stacca tutto. Valuta se mettere una rete che uniformi le superfici. Comunque nelle schede tecniche dei prodotti più diffusi, ci sono spiegati in modo dettagliato i cicli necessari, le preparazioni, la tecnica di stesura, ecc ... meglio se gli dai un occhio così ti togli ogni dubbio
Grazie mille della risposta e se non è troppo vorrei chiederti il nome di uno dei prodotti adatti a questo caso in modo da poter approfondire e confrontarmi anche con la ditta
Scusa se approfitto ma l'esperienza qui mi manca
Scusa se approfitto ma l'esperienza qui mi manca
Concordo con chi mi precede: previa rimozione e risarcitura delle parti incoerenti, rasatura armata, non ha senso fare intonaco su intonaco. Attenzione alla scelta della ipologia di intonachino/rasante: deve essere compatibile con il supporto.