Olivia Sanpietro : [post n° 490291]

Interpretazione regolamento edilizio

Salve a tutti, sto pensando di farmi costruire un'abitazione di circa 90-100 mq, e siccome mi piace progettare gli spazi ( non sono una professionista del settore, mi affiderò sicuramente a un professionista a breve, ma prima vorrei fargli capire i miei desideri) sto tentando di abbozzare una pianta della mia futura casa.
Vorrei quindi porre una domanda: il regolamento edilizio della mia regione recita: "i locali igienici (wc e bagni) non possono avere comunicazione diretta né con cucine né con soggiorni nemmeno tramite antibagni".
Quindi capisco che non posso fare un bagno che affacci sul salotto, anche se ci prevedo un antibagno per separarlo.
Ora a me sembra veramente assurdo, sto interpretando male io? Se ci metto antibagno non vedo dove sia il problema... Oppure è normale una cosa del genere in qualche regione (la mia è l'Umbria)?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Olivia
alex :
Salve, credo che il regolamento edilizio sia quello del suo comune non della regione. Io lo interpreto così: all'interno di soggiorni e cucine è vietato realizzare i servizi igienici anche se muniti di antibagno (ed avrebbe senso), è possibile invece realizzarli se l'accesso avviene da un disimpegno comune.
Olivia Sanpietro :
Salve, giusto, regolamento del singolo comune, non per tutta la regione, ho sbagliato.
Si, infatti è così che ho inteso la frase io. Ma come mai lei dice che è giustamente sbagliato avere un antibagno che affaccia sul soggiorno? Nell'appartamento dove ho abitato in affitto anni fa, c'era un antibagno che dava sull'ingresso addirittura, stesso comune.
ArchiFra :
l'appartamento che lei abitava tempo addietro sarà satto costruito quando la normativa prevedeva tale soluzione progettuale. Per legge, ogni intervento eccedente la manutenzione ordinaria è soggetto ad adeguamento alle normative vigenti. Anche nel mio comune i bagni non possono aprire nemmeno con antibagno su cucine, soggiorni e ingresso, ma accedere da disimpegno comune.
Olivia Sanpietro :
Certo, capisco, non andrò sicuramente contro il regolamento.
Però sono curiosa di sapere perché secondo lei è sbagliato un antibagno che affaccia su soggiorno. Questione igienica , funzionale o semplicemente estetica? Grazie mille
alex :
Direi che è stata brava, personalmente posso dirle che le motivazioni le ha indovinate tutte e tre. Igienica, nel soggiorno in genere esiste anche una zona pranzo e la vicinanza di un bagno, anche se separato da una zona filtro, potrebbe non impedire la presenza di cattivi odori. Funzionale, i servizi igienici dovrebbero essere sempre separati dalla zona giorno anche e soprattutto per una questione di privacy. Estetica, perchè sinceramente la porta dell'antibagno nel soggiorno la trovo, personalmente, di cattivo gusto (immagini qualche ospite della sua nuova casa che potrebbe pensarla come me...). La stessa porta, quella dell'antibagno, lei lo avrà immaginato sicuramente, potrebbe essere invece quella del disimpegno e ritrovarsi comunque un bagno subito dietro di essa e a seguire le camere da letto e altri locali della zona notte; in questo caso però la divisione netta con la zona giorno, oltre ad una distribuzione più razionale degli ambienti, farebbe percepire in maniera totalmente diversa (anche per funzionalità ed estetica) la presenza del servizio igienico nelle vicinanze del soggiorno.
Sono riuscito a convincerla?
Olivia Sanpietro :
Si, mi ha convinto :))
Grazie per la disponibilità e la professionalità
alex :
Grazie a lei e in bocca al lupo per la sua nuova casa!
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.