LG : [post n° 490547]

Chiusura CILA

Buongiorno, nel 2019 ho incaricato una ditta per la ristrutturazione nel mio immobile in Milano. La ditta ha incaricato un suo architetto di fiducia per l'apertura di una CILA presso il. comune di Milano perchè la ristrutturazione prevedeva la realizzazione di una parete divisoria in un ambiente. nel 2022 (a seguito della surroga del mutuo) mi sono accorto che la piantina catastale non era aggiornata e ho incaricato un geometra per l'aggiornamento al catasto tramite DOCFA della piantina chiedendo contestualmente all'architetto la chiusura della CILA. Oggi ho scoperto che la CILA non è stata ancora chiusa e l'architetto mi ha detto che non può più chiuderla perchè non può allegare una piantina diversa da quella progettata nel 2019 (durante l'esecuzione dei lavori la porta della parete divisoria era stata spostata dalla ditta edile di circa 80 cm rispetto al disegno originario). Come posso risolvere questa situazione visto che l'architetto si rifiuta di chiudere la CILA? Grazie mille
River B :
Buongiorno, la pratica CILA in origine la deve per forza averla controfirmata in qualità di committente e proprietario e può segnalare all' ordine professionale di competenza l eventuale disservizio. Per concludere la vicenda dovrà per forza controfirmare (digitalmente) la fine lavori. Per evitare queste situazioni è meglio incaricare un tecnico di fiducia piuttosto che affidarsi a ditte all inclusive il cui ruolo di intermediazione non è necessario.
lorenzo_px :
Premesso che era possibile consegnare una "variante finale" contestuale alla fine lavori sempre che le opere di variante ricadano sempre tra quelle soggette a CILA, mi sembra inusuale che il tecnico non voglia chiudere la pratica a meno che non ci siano motivazioni di altra natura.
arch.sergio :
Parliamo del 2019, a Milano la CILA ha durata 3 anni, perciò devi presentarne un'altra (che a sto punto la presenti con le modifiche apportate)
Kia :
1) Questo spostamento della porta lo ha richiesto lei o la ditta ha deciso per conto proprio?
2) l'architetto che ha presentato la Cila non è detto che sia stato anche D.L e quindi incaricato di sapere cosa è successo dopo l'avvio dei lavori.
Il punto 2 è per rispondere al collega che dice che è "inusuale" che non voglia chiudere la cila.... sinceramente se l'incarico è stato limitato alla presentazione del progetto, cosa si pretende?
LG :
La porta è stata spostata autonomamente dalla ditta nell’esecuzione dei lavori perché dove era stata disegnata in origine interferiva con il battente di un’altra porta non considerata dall’architetto
Kia :
Ecco, e allora chieda all'impresa di provvedere a sistemare la parte burocratica visto che evidentemente non ha provveduto ad informarla adeguatamente all' atto di fare questa modifica e non vi era da quello che ho capito un direttore lavori.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.