desnip : [post n° 490703]

Salva Casa

Qualcuno di voi l'ha ancora applicato? E se sì, come, senza moduli ufficiali?
paola2 :
Lo sto "studiando" perchè ammetto che mi sfuggono alcune sfumature nella applicazione dei vari commi degli articoli modificati.
archspf :
Niente ancora, considerando che le Linee Guida gettano più ambiguità che soluzioni interpretative "autentiche". A Roma stanno facendo dei tavoli tecnici, anche se il portale sarebbe già operativo (art. 36-bis).
Kia :
Non ancora. Tutto in stand by perché anche le linee guida non mi sembrano fare tutta sta chiarezza...anzi. Anche in comune stanno studiando e spero tanto che facciano qualche incontro con l'ordine per illustrare le novità con qualche esempio concreto magari. Il portale ha già mi pare le opzioni art 36 bis.
desnip :
Quindi, nonostante non sia ancora stata approvata la modulistica "ufficiale", le Regioni hanno già provveduto con quella digitale...
paola2 :
io mi auguro che gli ordini organizzino incontri congiunti tra tecnici comunali e professionisti che consentano di chiarire i vari scenari applicativi magari utilizzando esemplificazioni specifiche.
Perchè è una giungla interpretativa.
Se poi, come mi è capitato recentemente, non c'è disponibilità a un minimo di confronto con l'ufficio tecnico è un bagno di sangue...
babassa :
ma allora non riguarda solo me! non sono io che sono diventata improvvisamente imbecille!! Dopo anni di pratica professionale in cui riuscivo a definire una strategia per intraprendere una pratica edilizia di media complessità, meglio dopo aver contattato il tecnico comunale per essere confortata o corretta sulla strategia prevista, ora mi trovo seriamente impantanata, mi sembra di non capire più nulla, il Salvacasa mi pare mi ha messo ancora più dubbi e per giunta a Torino sono chiuse le prenotazioni di colloqui con i tecnici comunali ... ma come si fa a lavorare così? Non so più dare risposte certe ai clienti...
Paola2 :
ho 1 cliente che attende mie risposte circa la regolarizzazione di irregolarità che risalgono al 1970 circa..
Irregolarità, mai riscontate o contestate (ai tempi non contestavano nulla) che sono state poi sovrapposte con altri interventi autorizzati con CEdilizie (almeno 2) ed altrettante abitabilità rilasciate.
Ma, come te Bababassa, sono più perplessa di prima nel trovare un iter da seguire.
Non ricordo quale delle autorità, forse il Consiglio di Stato, ha già cassato lo stato legittimo ex abitabilità rilasciata.
Quindi si deve procedere per altra via...
Ma siamo in attesa di altre sentenze perchè, come diceva archspf, le linee guida hanno creato più ambiguità che certezze...
Kia :
Stessa cosa io. In stand by per un caso complicato. Io sono sicura che dal punto di vista dello stato legittimo non ci siamo proprio ma sono state fatte delle pratiche anni fa basandosi su dichiarazioni degli ex proprietari smentite da documenti che ho trovato in archivio che mi fanno capire che la consistenza attuale non è legittima al 100%....in centro storico con vincolo paesaggistico e non so che pesci pigliare. Se ragiono come ragionavo prima del salvacasa non si può fare nulla ma magari se ci fanno capire qualcosa di certo si può rimediare...boh, non so. Per ora ho lasciato la persona in sospeso e sto finendo di raccogliere la documentazione completa che tra archivi vari mi sta portando via parecchio tempo. Tra l'altro siamo noi che asseveriamo epoca abuso per cui bisogna essere molto cauti
desnip :
Il problema è che il Salva Casa semplifica solo le sanatorie di difformità rispetto a titoli legittamente rilasciati. La maggior parte delle persone realizza abusivamente cose per le quali non potrebbe avere un titolo autorizzativo.
Le famigerate "verandine" sono ampliamenti volumetrici realizzati in barba ai rapporti aeroilluminanti e a tutti gli altri parametri urbanistico-edilizi: come pretendono di sanarle?
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.