Buongiorno a tutti,
Spero vi possiate farvi qualche risata e anche dirmi le vostre esperienze:
Asta fatta dal tribunale di Milano, terreno con annessa tettoia, notaio e architetto seguono la perizia e l'asta, l'architetto ha fatto l'accatastamento della tettoia senza fare di legittimità della tettoia, adesso risulta che la tettoia è abusiva.
Domanda, per le aste come funziona? Si fa rivalsa sul notaio e sull'architetto che ha fatto la perizia? Quanto tempo si ha per fare rivalsa? Se chiedo accesso agli atti ci metterò 6 mesi.
Parcella dell'architetto per perizia e accatastamento 1500€ di imponibile, forse dovrei anch'io dovrei iniziare a fare così e avrei meno pippe mentali.
Attendo i vostri commenti
arch.sergio : [post n° 490825]
Compravendita immobile abusivo
Assolutamente no, anzi se potessi ve la allegherei perché penso che neanche un ragazzino di 15 anni al primo anno di geometra faccia una cosa del genere, negli atti non si cita mai la tettoia (sono stati resi al committente solo dopo averla comprata).
La scheda catastale è pure errata.
La scheda catastale è pure errata.
Per un periodo volevo scrivere sotto ogni relazione illustrativa qui a Milano "Quanto è bella la città, Abbraccia Milano e Bacia Milano"
Io ho suggerito al cliente, anche lui architetto ma più di quelli che tirano verso "interior designer" un po' troppo fighettini che non masticano urbanistica, di farmi dare un occhio e mi ha chiesto uno studio di fattibilità. Le ho trovato delle normative per cui possiamo anche ampliarci. Quindi li ho detto, compra tanto hai 10 anni di tempo per fare rivalsa, noi facciamo tutto, appena abbiamo il rilascio del PdC, li fai causa e ti ripaghi al meno il portone d'ingresso.
Non vorrei però per le aste ci sia qualche comma normativo, tanto per mettere altra carne al fuoco alla vicenda
Io ho suggerito al cliente, anche lui architetto ma più di quelli che tirano verso "interior designer" un po' troppo fighettini che non masticano urbanistica, di farmi dare un occhio e mi ha chiesto uno studio di fattibilità. Le ho trovato delle normative per cui possiamo anche ampliarci. Quindi li ho detto, compra tanto hai 10 anni di tempo per fare rivalsa, noi facciamo tutto, appena abbiamo il rilascio del PdC, li fai causa e ti ripaghi al meno il portone d'ingresso.
Non vorrei però per le aste ci sia qualche comma normativo, tanto per mettere altra carne al fuoco alla vicenda
a quanto so io i decreti di trasferimento per gli immobili acquistati all'asta con abusi non sono annullabili
A me va bene che non si annulli, in quanto ho già fatto anche ormai il mio preliminare di progetto e faccio esattamente quello che voleva fare (una abitazione).
Il mio discorso era, posso fare qualche tipo di rivalsa sul perito e sul notaio? Giusto per non lasciar passare l'errore, perché a me va bene, ma se fosse stato un altro caso dove la prendevo in quel posto un po' meno
Il mio discorso era, posso fare qualche tipo di rivalsa sul perito e sul notaio? Giusto per non lasciar passare l'errore, perché a me va bene, ma se fosse stato un altro caso dove la prendevo in quel posto un po' meno
Che io sappia le aste hanno la particolarità di permettere trasferimento in presenza di abusi. Questa è la grossa differenza con le compravendite per i canali normali per cui invece non sarebbe possibile. Ci dovrebbe però essere la perizia. Per la scheda catastale, sappiamo tutti che si può accatastare anche qualcosa di abusivo e qui era funzionale all'asta e al trasferimento con un atto.
Però poi nel progetto da farsi sarà necessariamente prevista la demolizione della tettoia abusiva immagino.
@Kia si ma nella perizia dovrebbero dirmi che della tettoia non si trova licenza edilizia, invece il perito ha sorvolato questo aspetto
@paola2 ovviamente anzi dato che è una tettoia in legno e copertura in lamiere pensavo di rimuoverla e dare per libero il lotto
@paola2 ovviamente anzi dato che è una tettoia in legno e copertura in lamiere pensavo di rimuoverla e dare per libero il lotto
Sergio ma infatti, sono d'accordo con te assolutamente, nella perizia doveva esserci scritto tutto quel che c'era da sapere senza sorprese a posteriori
Si giusto per fare due chiacchiere, a me sorprende questa cosa, fossi stato io avrei perso anche le mutande probabilmente,
Vorrei vedere come va a finire
Vorrei vedere come va a finire
puoi rivalerti sul perito, certo. Ci sono apposite procedure. Ma il notaio? Di quale notaio parli scusa? Nelle procedure esecutive mica intervengono i notai. Il decreto di trasferimento lo predispone l'ausiliario del giudice
Ho una relazione notarile dove il notaio, quando la srl ha dichiarato fallimento ha scritto sul passaggio di proprietà ed ha allegato sia visura che scheda catastale (entrambe sbagliate)
Poi ovviamente c'è anche la relazione dell'avv. che ha seguito la vicenda da parte del tribunale
Poi ovviamente c'è anche la relazione dell'avv. che ha seguito la vicenda da parte del tribunale
secondo voi di che tipo di rivalsa stiamo parlando?
Considerando che loro non sanno che io faccio un progetto per residenziale, sarebbero danni per ripristino stato dei luoghi (quindi noccioline), il mancato valore della tettoia? o quello visto l'asta viene meno?
Considerando che loro non sanno che io faccio un progetto per residenziale, sarebbero danni per ripristino stato dei luoghi (quindi noccioline), il mancato valore della tettoia? o quello visto l'asta viene meno?