Alex : [post n° 491007]

Compenso CILA MANUT.STRAORDINARIA

Buongiorno a tutti,
qual è secondo voi il giusto corrispettivo di una CILA di MANUTENZIONE STRAORDINARIA relativa ad un appartamento, comprendente rilievo, redazione progetto, documentazione varia e consegna pratica sul portale? (direzione lavori, CSP e CSE etc spetta ad una terza persona). Grazie e buon weekend
alex :
Ciao, dipende dalla metratura e valore dell'immobile, importo lavori, progettazione preliminare, dal grado di definizione degli esecutivi, se è prevista l'assistenza scelta materiali e mobilio, la realizzazione di render, la tipologia di committente (se sai già che ti farà sputare sangue), computo metrico, ecc. ecc.
Alex :
quale potrebbe essere un'indicazione per arrivare a un conteggio?
Kia :
Così su due piedi e senza sapere nulla è difficile dare una risposta. Bisogna tenere presente che non tutte le Cila sono uguali e che si può spostare una tramezza ma anche stravolgere completamente il distributivo quindi con moooolto lavoro in più. E poi tu intendi Cila nel senso di presentazione della pratica ma senza la progettazione che c'è prima o vuoi un costo complessivo di tipo "a corpo" che prenda dentro tutto? Io se sono cose complicate metto assolutamente 2 o 3 voci separate in preventivo. Perché una volta arrivati al progetto definito magari se sono veloce ci metto qualche giorno a confezionare e depositare ma la parte precedente che ti fa perdere mesi tra rilievo e "fai e disfa" del progetto? Bisogna assolutamente condiderarlo e vado meglio a tenere tutti i costi distinti così il committente si rende conto che non ci si mette 10 minuti a fare le cose e poi si va meglio in caso di "divorzio". :-))
alex :
Lavoro eseguito su appartamento 85 mq, rilievo, progettazione preliminare un paio di soluzioni (simili con poche differenze), render soggiorno/ak e 2 bagni, esecutivi (tramezzi, controsoffitti, posa rivestimento bagni), schema impianto elettrico e idraulico, assistenza materiali, CME, contratto con ditta, presentazione CILA (no accatastamento), D.L. (2/3 volte settimana) durata lavori due mesi e mezzo (lavoro in totale per me corrispondente a una quindicina di giorni), clienti tranquillissimi (andava bene tutto): 5.500 + iva + 4%
alex :
Dimenticavo, importo lavori 40.000
Alex :
Grazie a tutti, in particolare ad Alex, mi hai dato uno spunto di partenza molto utile
Arch_pru :
Per darti un'indicazione io per una C.I.L.A. su appartamento di 70 mq con rilievo, progetto che ho dovuto modificare 3-4 volte alla fine, presentazione pratica e disegno di impianti e posa rivestimenti ho chiesto 1700 euro, per la DL ho chiesto il 5% sull'importo lavori di circa 30.000 euro (cerco di andarci due volte a settimana considerando che ci metto 45 minuti di mezzi pubblici per arrivarci e lavoro anche in uno studio per un altro architetto durante il giorno) e 300 euro per l'accatastamento finale (appartamento e cantina da dividere). In tutto verranno sui 3500 euro + 4% iva (sono forfettaria e iscritta all'albo da 3 anni).
archspf :
Un conto è domandare l'importo per la redazione/presentazione di una pratica un conto è se nel "pacchetto" di servizi offerti vi è anche progettazione e che livello di dettaglio, tenuto conto che non è possibile indicare astrattamente un valore in quanto dipende da quantità e qualità degli elaborati, grado di complessità e livello di approfondimento.

Arrivare a definire un costo è complesso e richiede esperienza e tempo da dedicare specificamente (la maggior parte di noi ha un listino che aggiorna con una certa cadenza), rispetto al proprio know-how e modus operandi: per avere una idea di "congruità" o di massima puoi utilizzare il tool sul sito: https://www.professionearchitetto.it/tools/parametri-2023/

Qui trovi invece il mio listino che, senza avere presunzione di rappresentare un riferimento, potresti trovare magari utile per farti un'idea personale di come impostarlo: https://afpiug.it/ristrutturare-casa.html
alex :
il listino è fatto molto bene, anche il sito e i vostri lavori, complimenti...
Kia :
No, io non faccio il listino. Non stanno ordinando una pizza. Valuto caso per caso. Può essere utile come strumento personale/privato di verifica dei costi, quello senza dubbio sì ma non un listino sul web. Sarò vecchio stile
archspf :
@Kia sono daccordo, infatti il termine "listino" che ho utilizzato è improprio e riduttivo: per quello che mi riguarda rappresenta un range di costo di alcune prestazioni associate al caso tipico e mi serve soprattutto per scremare/dissuadere richieste da committenti perditempo o che non hanno idea dei reali costi: valutato il reale interesse si procede comunque al preventivo specifico al caso, come da prassi.
Va detto in ogni caso che ognuno di noi, a mio parere, dovrebbe saper stimare il "prezzo" del proprio lavoro: come anticipato io mi sono costruito un foglio elettronico che valuta ed incrocia diversi dati (sulla falsariga del modello "parametri" e della mia esperienza personale) per avere un importo "base" da attare alla situazione.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.