Buongiorno a tutti,
sono stato contattato da un geometra di fiducia di un parroco, per fare un piccolo intervento sulle coperture di un bene vincolato. Ovviamente lui non può firmare in quanto trattasi di un bene vincolato e mi chiede di fare progetto a 4 mani, dove firmo io e firma lui. Domanda: ma se dovesse emergere qualche problema ascrivibile al progettista o alla dl, chi ne risponde? entrambi perché il progetto è firmato da tutti e due, o solo da me perché io sono architetto e lui no?
davide : [post n° 491814]
geometri e beni vincolati
ok, scusa, ma tu che fai firmi e fai direzione lavori a occhi bendati? Considera che nel caso specifico la sua firma è fittizia, potrebbe anche fare a meno di firmare
no, no, la mia firma non è fittizia perché cmq tutto il progetto lo faccio io ... non so quanto spazio mi lascia nella DL, perché il cliente è suo ... mi ha dato tutti i contatti (imprese, resp. ufficio diocesano, ing) tranne quello del committente
facile,
tu firmi come progettista, lui come D.L.
ti fai pagare la presentazione e il progetto.
tu firmi come progettista, lui come D.L.
ti fai pagare la presentazione e il progetto.
se non sai quanto spazio ti lascia per la DL allora "lascia" la DL. Se firmi come DL devi avere tutto lo spazio di movimento che ti serve, ci mancherebbe altro
Non ci avevo pensato a fare solo progetto. Ottimo consiglio. Visto che lui non può fare DL temo che mi chiederà anche quella ma non voglio rischiare. Grazie a tutti!
Lui non può fare nè progetto tantomeno DL, quindi il problema non esiste. Tu firmi e sei responsabile di entrambi, altrimenti ti rifiuti e vedrai che se vogliono fare il lavoro ti danno l'incarico. Lui se vuole tenere i piedi dentro potrebbe assumere la figura di assistente alla DL o qualcosa di simile, assistente di cantiere, boh...
Se non può fare DL (avevo capito vincolo paesaggistico non monumentale) allora tu dici "ciccio mio, del mio cuore, o faccio io DL e progetto, oppure ti presento il progetto e trovi uno che ti fa DL. Au revoir"
Grazie a tutti. Lui vorrà tenere dentro i piedi, sicuro. Il cliente è "suo". Farò così, come suggerisce Sergio.
Sarà "suo" il cliente ma il geometra non può essere incaricato per questo lavoro. Deve farsene una ragione, può occuparsene solo un architetto in via esclusiva ex lege. La responsabilità civile e penale quindi è in capo all'architetto sua per il progetto che per la direzione lavori, pertanto non ti conviene condividere nulla (salvo assumere tu stesso la responsabilità per ciò che potrebbe derivare dal geometra)
Responsabilità di tutt'e due i professionisti, nessuna distinzione fra Geometri o Architetti
Preciso che anche la giurisprudenza consolidata chiarisce che gli interventi di restauro e recupero di edifici vincolati come beni culturali e di interesse storico - artistico, sia per la progettazione che per la Direzione Lavori, restano fra le competenze esclusive dell’architetto. L'ingegnere, come chiarisce una recente sentenza, benche sia un titolo equiparato a quello dell'architetto, non può ope legis occuparsi di restauro. Tantomeno ovviamente la figura del geometra. Il CNAPP, in seguito ai pronunciamenti del Consiglio di Stato, TAR, Cassazione, chiarisce "deve ritenersi illegittimo qualsiasi affidamento a professionisti diversi dagli architetti nell’ambito degli interventi sui beni culturali, ivi comprese le prestazioni per il coordinamento e la direzione dei lavori."