L'Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Sardegna - ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell'ex complesso carcerario di piazza Manno a Oristano, nella nuova sede della Prefettura di Oristano della città, nella Sardegna occidentale.
Ubicato nel centro urbano, il complesso è composto da quattro fabbricati (ciascuno con caratteristiche costruttive distintive, funzioni storiche specifiche ed epoche diverse di realizzazione), adiacente ad un edificio residenziale noto come "casa vecchia", anch'esso oggetto del concorso. Anticamente sede di una delle porte della città (Porta Mari), la piazza è stata sede del castello giudicale e di un grande complesso architettonico addossato alla parte meridionale della cinta muraria medievale.
L'obiettivo fissato dall'Agenzia del Demanio, in qualità di gestore del patrimonio pubblico, è lo sviluppo di un masterplan con una visione progettuale innovativa, capace di restituire gli spazi alla comunità e alle amministrazioni pubbliche. Il progetto dovrà adottare soluzioni che rendano gli immobili efficienti dal punto di vista ambientale, autonomi dal punto di vista energetico (NZEB), modulabili rispetto all'evoluzione dell'organizzazione del lavoro e integrati con il contesto urbano di riferimento.
Nello specifico, l'intervento dovrà agire sulla distribuzione degli uffici all'interno dei fabbricati (incluse le sale ad uso speciale, gli archivi e il front office) e individuare un nuovo utilizzo dell'edificio "ex alloggi di servizio", prevedendone la trasformazione o l'eventuale demolizione. Il progetto dovrà inoltre prevedere la realizzazione di nuove volumetrie funzionali, immaginando un nuovo utilizzo delle corti esterne, con spazi ad uso pubblico.
I partecipanti potranno suggerire la suddivisione dell'intervento in lotti differenti.
Il costo stimato per la realizzazione dell'opera è di 14.500.000 euro.
AVVISI
PROROGA TERMINI - Con determinazione 2025/4020/DRSAR, è stata disposta la proroga dei termini di presentazione delle istanze di partecipazione e degli elaborati tecnici alla data del 24/06/2025, ORE 18:00
open day - Il 6 maggio 2025 si terrà il secondo open day durante il quale gli interessati a partecipare al concorso di idee potranno visitare l'ex carcere, secondo i seguenti orari: mattino ore 10:30-13:00 | sera ore 14:30-16:00
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso di idee in unica fase si svolgerà esclusivamente sulla piattaforma agenziademanio-appalti.maggiolicloud.it. Dopo i lavori della giuria sarà decretato il vincitore e saranno premiati i successivi 4 finalisti.
Elaborati richiesti
- Relazione tecnico illustrativa | A4 max 15 pagine
- 4 tavole A1
- Book riepilogativo in A3
Criteri di valutazione
- Programma funzionale e individuazione delle nuove destinazioni d'uso coerentemente al piano di razionalizzazione ed all'integrazione con il contesto urbano | fino a 30 punti
- Tutela e valorizzazione del patrimonio attraverso la qualità della progettazione architettonica, urbana, paesaggistica | fino a 30 punti
- Orientamento alla sostenibilità ed al raggiungimento degli obbiettivi ESG | fino a 10 punti
- Sostenibilità finanziaria, proporzionalità ed economicità | fino a 10 punti
- Proposta Spazio della memoria, sale visitabili e camminamento | fino a 5 punti
- Piano di Comunicazione | fino a 5 punti
Premi
- 1° classificato: 60.000 euro
- 2° classificato: 25.000 euro
- 3° classificato: 20.000 euro
- 4° classificato: 15.000 euro
- 5° classificato: 10.000 euro
Bando e documentazione
[ agenziademanio-appalti.maggiolicloud.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: