Una residenza d'artista dentro Torre Minerva, nella penisola sorrentina

Concorso di idee by Reuse Italy

Il nuovo concorso di idee lanciato da Reuse Italy, per puntare i riflettori su architetture abbandonate o dimenticate lungo il territorio italiano, trova casa all'interno della maestosa Torre Minerva di Punta della Campanella, nella penisola sorrentina.

La proposta è di trasformarla in una residenza d'artista, che offra alloggi a singoli e gruppi per sviluppare performance e creare arte in stretto contatto con il mare.

Costruita nel 1334 per volere di Roberto d'Angiò, Re di Napoli, come luogo di avvistamento, la torre ha subito negli anni lavori di restauro e consolidamento. Negli ultimi anni però, nonostante l'affascinante contesto naturalistico e la storia che conserva, versa in totale stato di abbandono. 

Il progetto dovrà riguardare sia gli interni che gli esterni e dare vita a un luogo dedicato alla creatività e alla meditazione a contatto con la natura. L'intervento dovrà prevedere la demolizione della torre di guardia e l'area esterna. Il faro potrà essere demolito, ma in questo caso si dovrà prevedere una nuova struttura che svolga la stessa funzione.

La struttura dovrà assicurare gli spazi per:

  • laboratori
  • cucina e sala da pranzo
  • bagni 
  • camere da letto per gli ospiti

Chi può partecipare

Il concorso è rivolto ad architetti, ingegneri e studenti di architettura e ingegneria.  È possibile partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 4 persone

Iscrizione, costi e scadenza

  • Registrazione early (fino al 7 maggio) | 49 euro
  • Registrazione regular (dall'8 maggio al 18 giugno) | 59 euro
  • Registrazione late (dal 19 giugno al 16 luglio) | 79 euro

Consegna elaborati entro il 16 luglio 2025

Elaborati richiesti

  • 1 tavola A1

Criteri di valutazione

  • Qualità progettuale a scala territoriale | fino a 10 punti
  • Qualità architettonica e rapporto con l'esistente | fino a 10 punti
  • Aderenza al programma di concorso | fino a 10 punti

Giuria

  • Andrew Trotter      
  • Niklas Fanelsa      
  • João Mendes Ribeiro

Premi

  • 1° classificato: 2.500 euro
  • 2° classificato: 1.000 euro
  • 3° classificato: 500 euro
  • Menzioni d'onore
  • Menzione speciale per proposta innovativa

Bando e informazioni
[ reuseitaly.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il:

vedi anche...
FAR 2025. 2 opere da realizzare per il Festival dell'Architettura di Roma

FAR 2025. 2 opere da realizzare per il Festival dell'Architettura di Roma

Call for Project · Le installazioni sono destinate ai quartieri di Casal Bruciato e Centocelle

L'Ordine degli Architetti di Roma è nuovamente a caccia di idee per realizzare due installazioni che animeranno per alcuni mesi due aree nevralgiche del quadrante est della città. Si cercano soluzioni capaci di incentivare nuove modalità di fruizione dello spazio pubblico, orientate alla socialità e alla realizzazione in ottica sostenibile. Consegna entro il 18 giugno 2025
Abitare in 25 mq, al via la 10^ edizione di Microhome

Abitare in 25 mq, al via la 10^ edizione di Microhome

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 100.000 euro + realizzazione

È partita la nuova sfida di Buildner dedicata all'abitare minimo, sostenibile e tecnologicamente avanzato. Anche quest'anno è richiesta la progettazione di un modulo abitativo dedicato a una giovane coppia. Ma c'è una novità: grazie alla collaborazione con Kingspan e Hapi Homes, il progetto vincitore sarà realizzato. Iscrizione early entro il 22 maggio 2025 | Consegna entro il 29 ottobre