BASE Milano ha lanciato una call per architetti, designer e creativi finalizzata a selezionare una persona motivata da premiare con una residenza a Berlino. Il tema è l'esplorazione del ruolo dell'architettura performativa come pratica trasformativa del paesaggio urbano in un ambiente plurale, inclusivo e più-umano.
Come possiamo immaginare città che siano più di un semplice luogo da abitare? Come ripensare lo spazio pubblico come ecosistema condiviso tra umani, animali, piante e tecnologie? Come possono le pratiche performative attivare energie locali, stimolare consapevolezza ecologica e generare nuove forme di coesistenza?
Durante la residenza - in programma dall'1 al 30 agosto 2025 - si lavorerà su nuovi immaginari urbani, interpretando il progetto dello spazio pubblico come un atto collettivo, ecologico, radicalmente aperto. In particolare, si porrà attenzione alle periferie urbane, spazi spesso marginalizzati, ma densi di possibilità dove l'architettura performativa può diventare un dispositivo critico e trasformativo, capace di riscrivere le relazioni tra corpo, spazio, ambiente e comunità.
Partendo dal pensiero di Henri Lefebvre sul "diritto alla città", la residenza si svilupperà come un laboratorio di ricerca e sperimentazione per chi desidera immaginare e attivare spazi pubblici come luoghi di coesistenza tra comunità umane e non umane, unendo approcci ecologici, performativi e tecnologici.
La call fa parte del progetto Performing Architecture, realizzato da BASE Milano in collaborazione con DOPO?, ZK/U Berlin, Concéntrico Festival e dpr-barcelona, con il supporto del Ministero della Cultura,
A chi si rivolge
La call è aperta ad architetti, designer, creativi e ricercatori italiani che lavorano all'intersezione tra architettura, spazio pubblico e pratiche performative.
Come partecipare
Gli interessati - entro il 30 maggio - dovranno compilare il form online / inviare una mail all'indirizzo [email protected] contenente:
- una proposta progettuale dettagliata, con obiettivi, approccio metodologico e riflessione sui temi della call
- una breve bio
- il portfolio dei propri lavori
Cosa offre la residenza
La residenza offrirà:
- un rimborso di 2.500 euro (al netto di IVA e al lordo di eventuali imposte)
- accesso allo studio e alloggio presso ZK/U
- copertura dei costi di produzione, viaggio, per diem
- eventuale supporto per spese di accessibilità specifiche
Bando e informazioni
[ base.milano.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: