Per chi lo stava aspettando, è finalmente partita la VII edizione del concorso di idee promosso da Buildner per immaginare il "Museum of Emotions", uno spazio espositivo composto da due sale che evochino emozioni contrastanti: da un lato positive, dall'altro negative.
Non sempre ci rendiamo conto di quanto gli spazi architettonici riescano ad influire sul nostro stato d'animo: gli uffici dovrebbero farci sentire energici e produttivi, le gallerie d'arte e i musei possono farci sentire riflessivi e curiosi..., ognuno di questi spazi è completamente diverso l'uno dall'altro ed è molto più di un semplice edificio.
L'obiettivo è, dunque, quello di indagare gli aspetti legati alle relazioni tra spazio e percezione, utilizzando le conoscenze progettuali per far emergere emozioni diverse.
Trattandosi di un concorso di idee non esiste un reale sito, nè una dimensione specifica.
Potrà trattarsi di un luogo esistente o immaginario che tenga conto delle scale degli spazi, del colore, dell'illuminazione e della scelta dei materiali.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto a tutti, senza specifici requisiti professionali. È possibile partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 4 persone.
Iscrizione e costi
- Early Bird Registration (fino al 10 luglio 2025)
studenti: 90 euro | professionisti: 110 euro - Advance Registration (11 luglio - 18 settembre 2025)
studenti: 110 euro | professionisti: 120 euro - Last Minute Registration (19 settembre - 27 novembre 2025)
studenti: 120 euro | professionisti: 140 euro
Premi
- 1° classificato: 5.000 euro
- 2° classificato: 3.000 euro
- 3° classificato: 1.000 euro
- Buildner Student Award: 1.000 euro
- 6 menzioni d'onore
Bando e informazioni
[ architecturecompetitions.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: