Ghiare di Berceto, 25 - 30 luglio 2016
L'Associazione Manifattura Urbana di Berceto organizza, in collaborazione con il Comune di Berceto e la Proloco di Ghiare di Berceto, la terza edizione del workshop - cantiere per recuperare l'ex fornace Marchino a Ghiare di Berceto. L'evento è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il workshop, che si svolgerà dal 25 al 30 luglio 2016, affronterà cinque moduli didattici supportati da altrettante lezioni tecnico-pratiche. Nell'ordine, si parlerà di leganti, malte, volterrane, opere in ferro e archeologia e restauro.
È aperto a studenti e neolaureati. Per gli iscritti al corso di studio in architettura dell'Università degli studi di Parma è previsto il riconoscimento di 2 CFU in seguito al conseguimento dell'attestato di frequenza.Â
I moduli didattici e le lezioni tecnico-pratiche
Modulo A - I leganti
Durante la lezione teorica saranno illustrate le tipologie di malta della tradizione, gli esempi realizzati e le problematiche esecutive.
La parte teorico-pratica consisterà nella spiegazione delle proprietà del materiale e degli aggregati utilizzati (sabbie silicee, pozzolana, cocciopesto, formulazione e composizione del mix di aggregati).Â
Il modulo si concluderà con il momento della pratica, che permetterà agli iscritti di fare prove di miscelazione e realizzazione di piccoli campioni.Â
Modulo B - Le ricette per le malte
La parte teorica del secondo modulo spiegherà ai ragazzi l'originaria ricetta di preparazione della malta, le analisi di laboratorio e i risultati che si possono ottenere.
Nella seconda fase, quella teorico-pratica, si esporranno i risultati delle analisi fatte sui campioni di malta e si creerà una miscela molto simile a quella utilizzata nella fornace.
I partecipanti passeranno alla pratica stendendo la malta e stilando i giunti.
Modulo C - Le volterrane
Il modulo, che si articolerà in una fase teorica e in una pratica, prevede la descrizione delle tipologie in uso, delle stratigrafie e degli schemi strutturali. Successivamente, si procederà con la verifica dello stato di degrado e si studieranno gli interventi di pulizia, di consolidamento e di ricostruzione da attuare.
Modulo D - Le opere in ferro
I partecipanti saranno indirizzati verso la conoscenza dei metalli, delle leghe e della progettazione della carpenteria. Praticamente verrà richiesto loro di creare dei manufatti per migliorare l'accessibilità alla fornace.
Modulo E - La progettazione degli spazi
Ai ragazzi sarà richiesto di progettare e realizzare gli elementi di arredo.Â
Iscrizioni e logistica
Il workshop è aperto a studenti e neolaureati che dovranno effettuare una preiscrizione attraverso l'opportuno form online. Due settimane prima del workshop sarà richiesta una conferma della preiscrizione.
Il costo, comprensivo di pranzi e assicurazione, sarà il seguente:
- 70,00 €, per un numero di partecipanti maggiore di 50
- 80,00 €,  per un numero di partecipanti compreso tra i 50 e i 30
- 90,00 €, per un numero di partecipanti inferiore a 30
L'alloggio sarà offerto dal Comune di Berceto e dalla Proloco di Ghiare di Berceto.Â
Coordinamento scientifico: Manifattura Urbana
Docenti: ing. Francesco Fulvi, arch. Giulia D'Ambrosio, archeol. Filippo Olari, geol. Giovanni Michiara, arch. Davide SigurtaÌ€, dott. Mario Bandiera, prof. ing. Ferdinando De Maria, arch. Barbara Zilocchi, arch. Patrizia Trivisonno, prof. Eva CoissonÂ
Appuntamento:
25 - 30 luglio 2016, Ghiare di Berceto (Parma).
Info e iscrizione:
Associazione Manifattura Urbana
mail recuperofornace@gmail.com
tel. 0521.2333621 /Â cell. 349.4942157
Pagina Facebook Manifattura UrbanaÂ
Gruppo Facebook Recuperiamo la Fornace
Â
pubblicato in data: