L'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia apre le iscrizioni alla XIX edizione del master itinerante "Architettura, Museografia a Allestimento per l'Archeologia. Progettazione Sostenibile e valorizzazione strategica del Patrimonio Archeologico", un percorso formativo a 360 gradi arricchito da workshop e visite guidate a siti archeologici di rilevanza mondiale.
Diretto da Pier Federico Caliari, il master - con inizio previsto a marzo 2025 - formerà progettisti-museografi specializzati in progetti culturali ad ampio raggio (quali percorsi di visita in aree archeologiche, musei e sezioni museali, di allestimenti di mostre) ma anche personale di livello dirigenziale per musei, fondazioni ed altre istituzioni operative nel settore del patrimonio archeologico, figure imprenditoriali operative nella gestione dei processi di valorizzazione dei beni culturali archeologici e registi multimediali per la produzione e diffusione di formats per la comunicazione integrata.
Chi può iscriversi
Il master è aperto a:
- laureati di triennale o magistrale in architettura, ingegneria-architettura, design
- possessori di diplomi delle lauree APLH (Art, Literature, Philosophy, History), in particolare in Archeologia, Storia dell'arte, Beni culturali, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Scienze del turismo;
- studenti laureandi (ultimo anno del ciclo triennale o magistrale) delle lauree sopra indicate
La didattica e il calendario
La didattica si svolgerà all'interno dei 9 workshop tematici, che si svilupperanno per periodi variabili da un minimo di 7 giorni ad un massimo di 10 giorni.
L'inizio delle attività è previsto a marzo 2025, e terminerà a marzo 2026 con la discussione del lavoro di tesi finale, che potrà essere sviluppata come progetto di architettura per l'archeologia per il Premio Paola Mattioli (concorso dedicato agli iscritti al master) o approfondimento relativo ad una delle sedi dei workshop.
È possibile partecipare scegliendo la formula Mini Master, che prevede la partecipazione a tre workshop a scelta, senza aderire al percorso formativo del Master Itinerante nella sua totalità, e quindi senza lo sviluppo della tesi.
Per ogni singolo workshop sarà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione finale.
I TEMI DELLE LEZIONI
-
Nerone ed il suo spettro. Designing the Domus Aurea
14-22 marzo 2025 | Roma - Museumsinsel
11-18 aprile 2025 | Berlino - Salto di Tiberio
9-17 maggio 2025 | Napoli, Capri, Pompei, Paestum - Magna Grecia
7-14 giugno 2025 | Selinunte, Segesta, Mozia - Medina - Palazzo El Badi
20-28 settembre 2025 | Marrakech - Conimbriga Romana
11-18 ottobre 2025 | Oporto - Coimbra (Portogallo) - Il Leone di San Marco
8-15 novembre 2025 | Venezia - The Suzhou Humble Administrator Garden Workshop
3-11 gennaio 2026 | Suzhou (Cina) - L'Acropoli
7-14 febbraio 2026 | Atene - Discussione tesi di Master
marzo 2026 | Roma
Iscrizione e costi
I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 10 Marzo 2025, sul sito ufficiale dell'Accademia Adrianea.
Il costo del corso formativo completo è di 6.000 euro, ripartiti in sei rate.
Nel caso di iscrizione al Mini Master, il costo è di 2500 euro.
Stage
Al termine del primo semestre (giugno 2025), i corsisti potranno chiedere di attivare un periodo di stage della durata da uno a tre mesi in strutture, studi o enti, operanti nel settore della valorizzazione dei Beni Culturali Archeologici.
Borse di studio
È prevista l'assegnazione di 6 borse di studio da euro 3.500 e di altre 6, da euro 2.500, sulla base della verifica curriculare e un colloquio con la commissione.
ARCHITETTURA MUSEOGRAFIA E ALLESTIMENTO PER L'ARCHEOLOGIA
Master itinerante | Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus
marzo 2025 - marzo 2026
Domanda di ammissione entro il 10 marzo 2025
+info: masteraccademiaadrianea.it
pubblicato il: