Empatia e architettura, il progetto fra estetica, fenomenologia e neuroscienze

Webinar 3 marzo 2025 · Fondazione per l'architettura / Torino · 4 cfp deontologici

Adottare l'empatia progettuale significa comprendere e rispondere attivamente alle complesse esigenze fisiche, culturali, sociali ed emotive delle persone. Quali sono stati e quali sono ora i parametri empatici dell'architettura e come un approccio empatico si traduce nella capacità di progettare spazi che convincono e che coinvolgono.

Di questo ne parlerà approfonditamente Paola Gregory, professore associato di Composizione architettonica e urbana del Politecnico di Torino, in un webinar promosso dalla Fondazione per l'architettura / Torino, intitolato Empatia e architettura: nuove prospettive tra estetica, fenomenologia e neuroscienze

Durante l'incontro sarà data particolare attenzione  al rapporto con gli oggetti e gli spazi, dove l'esperienza pratica precede e interagisce con l'interpretazione riflessiva. Per questo si propone un approccio etico che orienti il progetto architettonico verso una risposta più consapevole, inclusiva e orientata alla condivisione con l'alterità. Verranno inoltre analizzati precedenti storici nell'architettura del XX secolo e le architetture "empatiche" contemporanee, focalizzandosi su spazi progettati per affrontare il trauma e promuovere la don'azione, un atto di cura e inclusività.

Per partecipare è richiesta l'iscrizione entro il 13 febbraio e il pagamento della quota di 25 euro

Programma

13.30 - 15.30
Partendo dalle acquisizioni estetiche, fenomenologiche e neuroscientifiche, si inquadrerà il tema dell'empatia come esperienza stratificata e complessa, in grado di porre il corpo umano con il suo vissuto al centro del proprio interesse.

15.30-17.30
Ricadute sull'architettura: il ruolo dell'atmosfera e del "corpo proprio" nella concezione e fruizione dello spazio.
Alcuni antecedenti nell'architettura del XX secolo. Architetture "empatiche" della contemporaneità: i luoghi del "trauma" e l'architettura come pratica della "don'azione".

Empatia e architettura.
Fra estetica, fenomenologia e neuroscienze.
Nuove prospettive per l'architettura

lunedì 3 marzo 2025, ore 13.30 - 17.30

Dove: online
Iscrizioni entro il 13 febbraio 2025

Codice corso: 2515
4 cfp deontologici

+ info e iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it

pubblicato il:

mar 03

Empatia e architettura, il progetto fra estetica, fenomenologia e neuroscienze Webinar 3 marzo 2025 · Fondazione per l'architettura / Torino · 4 cfp deontologici
Torino, via Giolitti 1

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario