La GAMeC, in collaborazione con Cantieri d'Alta Quota, EX. e Studio Folder, presenta "1925-2025: Stati Generali dei Bivacchi sulle Alpi", un ciclo di tre incontri online (7, 14, 21 maggio) e una visita guidata (11 giugno), dedicato all'architettura dei bivacchi d'alta quota e al loro ruolo nell'immaginario collettivo, lungo un secolo di progettazione e sperimentazione.
Rivolto a professionisti, ma anche ad appassionati di arte e cultura, il corso intende ripercorrere l'origine e l'evoluzione di queste strutture essenziali, che punteggiano silenziosamente il paesaggio alpino. Da rifugi di emergenza a sofisticate capsule ambientali, i bivacchi oggi raccontano nuove storie: sostenibilità, tecnologia, rispetto del paesaggio e, soprattutto, relazione.
Ogni incontro proporrà il confronto tra due figure - progettisti, fotografi, ricercatori, studi di architettura - per offrire una lettura interdisciplinare dei temi affrontati: dalla dimensione storica a quella tecnica, fino alle geografie culturali che orientano la progettazione in alta quota.
Lungo un itinerario che va dalle prime realizzazioni alle architetture più recenti, il corso esplorerà l'evoluzione dei bivacchi alpini attraverso una selezione di case studies, con particolare attenzione alle sperimentazioni contemporanee, per tracciare una mappa critica delle pratiche progettuali più significative.
L'iniziativa si inserisce nel programma Pensare come una montagna. Il Biennale delle Orobie e anticipa la ricostruzione del Bivacco Aldo Frattini, progettato da EX. e prevista per l'estate 2025. A giugno, la GAMeC ospiterà un progetto espositivo nello Spazio Zero, che racconterà il processo progettuale attraverso disegni, bozzetti e materiali di ricerca. Il percorso di approfondimento si concluderà con una visita guidata alla mostra, condotta dall'architetta ed educatrice museale Manuela Bandini, per riflettere sull'interazione tra architettura, montagna e impatto umano.
Il programma
STORIE | Dalle origini ad oggi: concezione, evoluzione, socializzazione
7 maggio, ore 20:00
→Luca Gibello, architetto e storico dell'architettura
→Matteo De Bellis, architetto e fotografo
TECNOLOGIE | Lo stato dell'arte sulle realizzazioni odierne: materiali, prestazioni, criticità
14 maggio, ore 20:00
→EX., gruppo di ricerca e progettazione (Andrea Cassi e Michele Versaci)
→Stefano Girodo, architetto, Leap Factory
GEOGRAFIE | Mappare per pianificare
21 maggio, ore 20:00
→Studio Folder, studio di design e ricerca interdisciplinare (Marco Ferrari)
→Roberto Dini, architetto e professore del Politecnico di Torino
VISITA GUIDATA allo Spazio Zero della GAMeC
11 giugno, ore 17:30
→Manuela Bandini, architetta e docente di storia dell'arte
1925/2025 - STATI GENERALI DEI BIVACCHI SULLE ALPI
Corso online→ 7, 14, 21 maggio 2025
Visita guidata, Spazio Zero, GAMeC, Bergamo→11 giugno 2025
Contributo d'iscrizione:
Intero: 90 euro
Ridotto: 75 euro (architetti, docenti, guide turistiche, Soci Club GAMeC)
Ridotto speciale: 50 euro (studenti under 35 ed educatori museali GAMeC)
8 cfp · Iscrizione obbligatoria QUI
+info: gamec.it
pubblicato il: