E le parole diventano immagini...
Le tecnologie text-to-image stanno ridefinendo l'atto creativo, aprendo nuove possibilità di sperimentazione per progettisti, artisti e designer. Ma come si costruisce un'immagine a partire da una frase?
Per rispondere a questa domanda, per il 7 giugno 2025, The Bunker Magazine - nuovo progetto editoriale multimediale di Forma Edizioni - ha organizzato il workshop "How to Prompting", a cura di Francesco D'Isa, artista, filosofo e autore. L'iniziativa si terrà a Firenze in una delle sale di Spazio A di Archea Associati, a due passi da PonteVecchio.
Centrato sull'uso di MidJourney e di altri strumenti per la generazione automatica di immagini, il workshop offre una combinazione di strumenti pratici e chiavi di lettura etica e filosofica sull'impiego dell'intelligenza artificiale.
L'obiettivo è fornire competenze concrete per dialogare con i modelli text-to-image, esplorandone limiti e potenzialità attraverso una riflessione condivisa sul linguaggio creativo mediato dall'AI.
In un contesto raccolto - massimo 18 partecipanti - D'Isa guiderà il gruppo alternando momenti teorici ed esercitazioni pratiche, per scoprire una nuova grammatica: quella dell'immaginazione algoritmica.
Il workshop si articolerà in cinque momenti. Si parlerà dei principali modelli generativi, delle differenze tra strumenti, del ruolo dell'AI nell'arte contemporanea e delle implicazioni etiche legate alla generazione automatica di immagini: bias, copyright, proprietà intellettuale. Ma soprattutto, si sperimenterà. Si scriveranno prompt, si genereranno immagini, si analizzeranno i risultati, si tornerà a scrivere.
L'idea è semplice: scrivere meglio per vedere meglio. O forse, per immaginare con maggiore precisione. Il prompting, in questo contesto, non è solo una competenza tecnica. È una forma di composizione che costringe a scegliere, a selezionare, a intuire. Una domanda accompagna ogni fase del processo: dove finisce la nostra voce e dove inizia quella dell'algoritmo?
Il programma
- ore 10 - 11 | Introduzione al Prompting e al Text-to-Image
→Cosa sono i modelli text-to-image e come funzionano
→Differenze tra modelli
→L'importanza del prompting nella generazione di immagini - ore 11-12 | Filosofia e impatto delle tecnologie AI
→Il prompting come nuova forma di creazione artistica
→Il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'arte e nel design
→L'evoluzione dell'interazione uomo-macchina nella produzione visiva - ore 12-13 | Etica della generazione AI
→Bias nei dataset e loro influenza sulle immagini
→Questioni di copyright e proprietà intellettuale
→Uso consapevole dell'AI - ore 14-17 | Laboratorio Pratico: Creare con MidJourney
→Generazione guidata di immagini
→Esplorazione di stili visivi - ore 17-18 | Sperimentazione e Ottimizzazione
→Creazione di prompt personalizzati
→Analisi dei risultati e miglioramento delle immagini
→Discussione e condivisione dei lavori prodotti
A chi si rivolge
Il corso è pensato per creativi, artisti, designer, storyteller e per chiunque voglia esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nella produzione visiva.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 18.
Iscrizione e costi
Il workshop ha un costo di 200 euro.
È richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il link ufficiale.
HOW TO PROMPTING
con Francesco D'Isa
sabato 7 giugno 2025, ore 10-18
Dove: Archea Associati, Spazio A
Lungarno Benvenuto Cellini 13, Firenze
Costo: 200 euro
Prenotazione obbligatoria QUI
+info: formaedizioni.it
pubblicato il: