ultime

Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

La novità spiegata nel dettaglio nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate

Al via dal 1° luglio le nuove modalità telematiche per il frazionamento dei terreni. Entrano infatti in vigore le semplificazioni per il deposito dei tipi di frazionamento presentati all'Agenzia delle entrate dai professionisti incaricati.
Oltre la funzione: la scala si fa manifesto progettuale
Concorsi

Oltre la funzione: la scala si fa manifesto progettuale

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 7.000 euro

Buildner lancia un nuovo concorso di idee dedicato alla scala come elemento chiave del progetto architettonico. Ai partecipanti si richiede di riflettere sul suo simbolismo e sulla sua geometria, trasformandola in manifesto della propria filosofia progettuale e affidandole una storia da raccontare.
Iscrizione early entro il 26 giugno 2025 | Consegna entro il 15 settembre
Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici
EventiSicilia

Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

Installazioni, opere, conferenze, esposizioni e progetti · progetto a cura di Roberto Semprini

Torna con la sua quinta edizione il Festival che trasforma Ragusa in un percorso diffuso tra arte, architettura e progetto urbano. Al centro, un dialogo aperto tra memoria e trasformazione contemporanea, che coinvolge architetti, designer e istituzioni in una riflessione collettiva sul futuro dei centri storici.
Inaugurazioni: dal 18 al 22 giugno 2025 | Mostre visitabili fino al 29 giugno 2025
Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Evento in presenza gratuito · Fondazione Cardinale Lercaro

Una serata pubblica tra letture, visioni progettuali e riflessioni sullo spazio liturgico contemporaneo. A completare il programma, la presentazione del volume a cura di Claudia Manenti e la proiezione dei progetti vincitori del concorso La cappella nel bosco di San Francesco, rivolto a giovani progettisti.
Bologna, 20 giugno 2025 ore 20:30
Il nuovo vocabolario del "disabitare"

Il nuovo vocabolario del "disabitare"

Call for contributions · DiAP Sapienza Università di Roma

Spopolamento, abbandono, tracce dimenticate. Il DiAP della Sapienza invita a declinare il disabitare con parole chiave, con saggi scritti o illustrazioni, per costruire un glossario collettivo che racconti le assenze del nostro tempo. I contributi saranno presentati a Roma nel 2026 e raccolti in una pubblicazione.
Consegna entro il 14 luglio 2025
Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Percorso espositivo sull'Appennino a cura di Emanuele Montibeller

Un allestimento tra gli alberi, raggiungibile solo a piedi, accoglie le opere site-specific di Aravena, Kuma, De Lucchi con Gualtieri, Quayola e Tayou. Riapre sull'Appennino Pistoiese il progetto curatoriale firmato dall'ideatore di Arte Sella.
San Marcello Piteglio (PT), 15 giugno - 7 novembre 2025

eventi

Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Ciclo formativo · in presenza e online · Ordine Architetti Milano · 3x4 Cfp

Al via la quinta edizione di "Architetti milanesi", il percorso formativo, coordinato dall'architetto Maurizio Carones, dedicato quest'anno al tema del "Moderno". Al centro degli incontri le figure di chi ha contribuito a dare forma alla città. A raccontarle le voci di professionisti, storici e docenti universitari.
17 e 24 giugno, 30 settembre e 7 ottobre 2025





concorsi

Spazi che educano: l'asilo nido del futuro

Spazi che educano: l'asilo nido del futuro

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euro

Torna il concorso internazionale di idee promosso da Buildner per immaginare ambienti educativi innovativi dedicati ai più piccoli. Al centro, il ruolo dello spazio come "terzo educatore" e la progettazione di asili nido in grado di stimolare scoperta, socialità e benessere.
Iscrizione early entro il 24 luglio 2025 | Consegna entro il 19 gennaio 2026





up-to-date






progetti

G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.
L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

Il primo premio va allo studio italiano nosce. Tra i finalisti i team di Ungheria, Germania, Austria e Brasile

Dal segno grafico all'installazione urbana, i progetti selezionati dal concorso di idee promosso da TerraViva Competitions e MACTE rinnovano l'immagine pubblica della città molisana attraverso linguaggi contemporanei e riferimenti locali, trasformando il place branding in uno strumento di visione culturale e identità condivisa.
Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30
Notizie

Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»

Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.

RASSEGNA p+A

formazione

Dove il progetto si stampa (in 3D): costruire il paesaggio in Garfagnana
FormazioneToscana

Dove il progetto si stampa (in 3D): costruire il paesaggio in Garfagnana

Summer School di design e manifattura additiva · Iscrizioni entro il 7 luglio 2025

Due settimane, nel cuore della toscana, tra arte e sperimentazione tecnologica. La quarta edizione della Smac Summer School riunisce studenti e professionisti in un contesto immersivo, tra natura e cultura, per esplorare nuove forme di produzione e trasformazione dello spazio. Sei borse di studio per gli studenti.
Coreglia Antelminelli (LU), 26 luglio - 9 agosto 2025