Eccellenze di design

Il saper fare: la produzione artigiana dalla tradizione all'innovazione

Cantù (CO), 3 dicembre 2010 - 17 aprile 2011

A partire dal 3 dicembre gli spazi della ex basilica di S. Ambrogio a Cantù ospiteranno una mostra destinata ad accompagnare il visitatore nella scoperta del design del mobile e nell'evoluzione che lo ha caratterizzato, allo scopo di dimostrare il ruolo da protagonista che la città ed il suo territorio hanno assunto sin dai primi anni del ‘900 quando il manufatto era frutto della collaborazione tra artigiani e architetti.

L'evento ha inizio con una tavola rotonda finalizzata al dibattito sul tema "Il saper fare: la produzione artigiana dalla tradizione all'innovazione" e si terrà venerdì 3 dicembre in occasione dell'inaugurazione della mostra.

L'esposizione, che matura su una serie di ricerche compiute a partire dagli anni '80 del secolo scorso, e che ha individuato materiali interessantissimi prodotti soprattutto a partire dagli anni ‘30/'40, punta a mostrare "eccellenze" di manufatti, che portano le firme prestigiose di autori che oggi consideriamo fra i massimi progettisti del ‘900: da Franco Albini a Carlo Enrico Rava, da Gio Ponti a Ico Parisi e tanti altri.

Questa "storia" poggia sulla presenza nel territorio di botteghe artigiane canturine (Lietti, Arrighi, Ballerini, Colombo, Marelli, Tagliabue, Tamborini e altri) in grado di realizzare - siamo negli anni '30 - mobili di rilevante qualità, cui fanno riferimento quei nuovi architetti che pensano a una nuova estetica complessiva dell'abitare, che parte dai muri e dalla struttura dell'edificio per arrivare appunto all'arredo e ai suoi complementi.

Attraverso queste  collaborazioni si consolidava in quegli anni una nuova dimensione culturale e di rinnovamento stilistico della produzione del mobile a Cantù ed un nuovo approccio degli artigiani al problema della esecuzione di mobili d'autore.

Le collaborazioni con architetti famosi continuano nei decenni successivi, facendo registrare mobili disegnati da Buffa, De Carli, Parisi, Mangiarotti, BBPR e altri, tanto che alcune fortunate collaborazioni divennero dei veri e propri sodalizi.

E ancora, con l'avvento della Selettiva, Concorso Internazionale del Mobile, tenutasi dal 1953 al 1973, il rapporto col mondo del progetto divenne per sempre un fattore imprescindibile di successo, soprattutto per quelle aziende destinate ad una rapida crescita, anche dimensionale.

1.                               2.                                          3.

1. Franco Albini, Tavolo da pranzo per casa Ferrarin, in legno di ebano Macassar con profili in alpacca ed intarsi in avoriolina, 1932/33. Esecuzione Paolo Lietti, Cantù.

2.
Antonio Scoccimarro, Poltrona smontabile in legno lamellare curvato e ottone, 1960. Esecuzione Enrico e Paolo Borghi, Cantù.


3.
Carlo Enrico Rava, Consolle in palissandro India. Misure: cm.80x28xh.84. Esecuzione Marelli e Colico, Cantù, 1947.

Nella disposizione del percorso espositivo - che propone una evoluzione cronologica di quello che oggi definiremmo "mobili d'autore" - si è certo inteso documentare autentiche eccellenze di progetto, ma,  nello stesso tempo, si è voluto evidenziare quella sapienza esecutiva, che risiede nella mente e nelle mani dell'artigiano, che sa cogliere il senso dell'idea dell'architetto e quindi, mediante soluzioni costruttive originali e spesso sorprendenti, "dare corpo" ad essa rendendola "agibile" alla funzione cui è destinata.

Attraverso l'analisi delle opere esposte è facile percepire un percorso evolutivo del progetto del mobile  che non è fuori luogo qualificare come "design per l'artigianato" che si inserisce a pieno titolo nella più complessa ed articolata storia del design italiano, e di quello che Ponti e Parisi definirono "uno stile italiano".

Sono leggibili nei mobili esposti diversi e originali linguaggi formali, diverse espressività figurative, diverse tecnologie costruttive, diverse finiture, che sono testimonianza di una evoluzione culturale del progetto e del mobile di qualità, che ha arricchito di cultura, negli anni,  il mondo artigianale canturino.

La presenza di mobili disegnati da Franco Albini, Carlo Enrico Rava, Antonio Scoccimarro, Paolo Buffa, Guglielmo Ulrich, Gio Ponti, Carlo De Carli, Ico Parisi, Werner Blaser, Eero Aarnio, Ilmari Tapiovaara, Sven Staaf, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, Umberto Riva, Raffaella Crespi, Afra e Tobia Scarpa, Bruno Munari, Pininfarina Extra, Franco Purini e altri ancora,  rappresentano una testimonianza colta, inedita e articolata, anche se non esaustiva, di un percorso storico della evoluzione del design del mobile.

Appuntamento: Inaugurazione della mostra, venerdì 3 dicembre 2010, ore 19.30
presso Ex basilica di S. Ambrogio, Piazza Marconi - Cantù (CO).
Periodo espositivo: 3 dicembre 2010 - 17 aprile 2011
Orario: da giovedì a domenica ore 15-19.

W.
www.uessearte.it/eccellenze

La rassegna è frutto di una ricerca importante, condotta da due studiosi come Alfio Terraneo e Michele Marelli, che hanno cercato nella case e nelle aziende della Brianza comasca, ma anche in prestigiose dimore milanesi, e che hanno rintracciato pezzi di cui si conosceva l'esistenza attraverso le riviste dell'epoca, ma di cui si erano perse le tracce da molti decenni.

La mostra è organizzata dal Comune di Cantù in stretta collaborazione con la "Associazione per il Museo di Cantù - Centro di documentazione per l'artigianato e le arti industriali", Confartigianato - delegazione di Como, Camera di Commercio di Como e Cassa Rurale e Artigiana di Cantù.

pubblicato il: