Progettare e gestire insieme, modelli collaborativi a confronto. Cercasi contributi per la Biennale dello Spazio Pubblico 2025

Call for abstract · Ottova edizione: "Insieme / Together / Juntos"

La Biennale dello Spazio Pubblico - che si terrà a Roma dal 18 al 20 settembre 2025 presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre - apre ufficialmente la call for abstract rivolta a professionisti, ricercatori, enti pubblici e privati, chiamati a contribuire al tema "Insieme / Together / Juntos", con proposte che facciano emergere il valore della collaborazione interdisciplinare e civica nella progettazione e gestione dello spazio pubblico.

L'obiettivo è esplorare le implicazioni e le opportunità della collaborazione, a partire dall'obiettivo 11.7 dell'Agenda 2030 che prevede di garantire, entro il 2030 "l'accesso universale a spazi verdi e pubblici accessibili, sicuri e inclusivi, con particolare riferimento a donne, bambini e persone disabili".  

Ai partecipanti viene richiesto di proporre singole presentazioni e/o seminari da collocare nelle sei sessioni tematiche, in cui viene declinato il tema "Insieme" , o in sessioni speciali, nelle quali i candidati avranno la possibilità di organizzare i propri panel. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata alle ore 24:00 del 16 maggio 2025.

Le sei sessioni tematiche di Insieme

La progettazione dello spazio pubblico è oggi chiamata a confrontarsi con sfide complesse: inclusione sociale, sostenibilità ambientale, nuove tecnologie, trasformazioni urbane e mutamento dei comportamenti collettivi. In questo scenario, la collaborazione tra saperi, attori istituzionali, cittadini e comunità locali assume un ruolo centrale nella definizione di luoghi accessibili, condivisi, sicuri. È a partire da questo contesto che si articolano le sei sessioni tematiche dell'ottava edizione della Biennale dello Spazio Pubblico

1. Inclusione sociale

Lo spazio pubblico non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di accoglienza. I cittadini, e in particolare le etnie immigrate, portano nuovi sguardi, nuove esperienze. Questi luoghi possono diventare occasioni di incontro, di creatività, ma anche di rispetto, uguaglianza e diritti.

2. Transizione ecologica

La nostra vita quotidiana sta cambiando e, insieme ad essa, anche l'ambiente che ci circonda. L'Agenda 2030 è la risposta globale alla necessità di una sostenibilità condivisa. Spazi verdi sicuri, inclusivi, dove la comunità può radicarsi, connettersi e costruire un futuro comune.

3. Prossimità

C'è una dimensione di prossimità che è essenziale per il benessere urbano. Lo spazio pubblico può essere il luogo in cui si sperimenta una pianificazione condivisa, una connessione tra tutti gli attori del territorio, una co-creazione che non esclude nessuno.

4. Tutela della città pubblica e dei beni comuni

Non sono solo le minoranze a dover prendersi cura dello spazio pubblico, ma tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità e competenze. La pianificazione deve essere un impegno collettivo, che metta insieme l'interesse pubblico e quello privato in un equilibrio che sia, finalmente, educativo e giusto.

5. Professioni

Le sfide urbane e territoriali sono complesse, e richiedono l'interazione di diversi esperti, istituzioni e competenze. L'obiettivo è riuscire a integrare tutti questi aspetti in una visione olistica, dove la diversità del sapere diventa un valore e non un ostacolo.

6. Insieme nella sfida dell'intelligenza artificiale

L'IA sta cambiando la nostra vita, i nostri lavori, il nostro modo di interagire con l'ambiente. Più che mai, però, richiede una particolare attenzione ai principi etici, a una riflessione collettiva sul suo impatto. Perché la tecnologia, se usata bene, può creare spazi pubblici nuovi, che riflettano interessi collettivi, che ci coinvolgano e ci responsabilizzino.

Come partecipare

Gli interessati sono invitati a realizzare un abstract scegliendo tra:

  • presentazione orale scegliendo tra i temi delle Sessioni ordinarie;
  • irganizzazione di una sessione speciale (di 2 o 4 ore).

La documentazione va inserita attraverso il form, entro il 16 maggio 2025, ore 24.

Le proposte selezionate saranno pubblicate sul sito della Biennale Spazio Pubblico e i proponenti riceveranno comunicazione entro il 6 giugno 2025.  

Bando e informazioni
[ biennalespaziopubblico.it ]

pubblicato il: