p+A eventi - Architettura

    Il calendario degli eventi di Architettura, delle mostre e dei convegni selezionati da professione Architetto.

    EventiToscana
    White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

    White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

    Eventi, installazioni, talk e visite guidate gratuite fino al 28 settembre

    Dove il marmo incontra la versatilità delle arti applicate. Design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance e arte urbana prendono forma in negozi, ristoranti, alberghi, laboratori e studi professionali. Un percorso espositivo diffuso e accessibile dentro il tessuto urbano di Carrara.
    Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

    Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

    in collaborazione con Fondaco Italia per la Fondazione Scuola Grande di San Marco e il supporto di Geberit

    Una scultura architettonica sospesa in legno tutta blu oltremare dialoga, all'interno della Scuola Grande di San Marco, con il progetto non realizzato di Le Corbusier per un ospedale veneziano. L'opera di Michele De Lucchi e AMDL Circle è un invito a ripensare gli spazi di cura come luoghi anche estetici e culturali. Venezia, fino al 31 ottobre 2025
    EventiMarche
    Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

    Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

    Convegno accademico scientifico · Ingresso gratuito

    L'Accademia di Belle Arti di Macerata ha organizzato un convegno dedicato all'acqua e al suo futuro, tra gestione e salvaguardia. Riconoscendone il valore prezioso e indispensabile per la vita sul pianeta, accademici e architetti dibatteranno sul come design, architettura e scienze umane possano collaborare per affrontare le grandi sfide contemporanee. Macerata, venerdì 27 giugno 2025 | 9-17
    Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

    Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

    5 micro architetture, un bookshop e un programma di eventi da salvare in agenda

    Un invito a fermarsi e a osservare nuovi modi di abitare i giardini di Villa Medici: il Festival des Cabanes si conferma anche quest'anno un appuntamento dell'estate romana da non perdere. In dialogo con il verde senza la pretesa di restare, le 5 installazioni parlano in modo diretto e sincero di tematiche della nostra contemporaneità. Roma, 5 giugno - 29 settembre 2025
    Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

    Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

    In rassegna modelli, disegni, fotografie, poster storici e opere d'arte di 54 progetti da tutto il mondo

    La prima grande esposizione in Italia interamente dedicata alle cattedrali laiche del nostro tempo. Il percorso propone un viaggio attraverso epoche e geografie - da Atene a Londra, da Braga a Torino - tracciando un filo tra architettura, memoria e identità collettiva, e rileggendo lo stadio come luogo emblematico della trasformazione urbana. Roma, fino al 26 ottobre 2025
    EventiSicilia
    Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

    Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

    Installazioni, opere, conferenze, esposizioni e progetti · progetto a cura di Roberto Semprini

    Torna con la sua quinta edizione il Festival che trasforma Ragusa in un percorso diffuso tra arte, architettura e progetto urbano. Al centro, un dialogo aperto tra memoria e trasformazione contemporanea, che coinvolge architetti, designer e istituzioni in una riflessione collettiva sul futuro dei centri storici. Inaugurazioni: dal 18 al 22 giugno 2025 | Mostre visitabili fino al 29 giugno 2025
    Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

    Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

    Percorso espositivo sull'Appennino a cura di Emanuele Montibeller

    Un allestimento tra gli alberi, raggiungibile solo a piedi, accoglie le opere site-specific di Aravena, Kuma, De Lucchi con Gualtieri, Quayola e Tayou. Riapre sull'Appennino Pistoiese il progetto curatoriale firmato dall'ideatore di Arte Sella. San Marcello Piteglio (PT), 15 giugno - 7 novembre 2025