ultime

Capalbio, il Casale Celato di Westway Architects mette a sistema terra, acqua e aria
Notizie

Capalbio, il Casale Celato di Westway Architects mette a sistema terra, acqua e aria

Vecchio e nuovo, pieno e vuoto, naturale e artificiale: una casa nel paesaggio basata sul dialogo rurale/contemporaneo

Tra le campagne toscane, dove le colline si dissolvono verso il mare, un casale di 700 metri quadrati si accomoda nel paesaggio disegnando l'abitare contemporaneo nel rispetto della tradizione. Caratterizzato dallo studio meticoloso di precisi canali visivi, il progetto si basa sul "gioco di sottrazione", rivelando gli spazi della casa solo attraversandola.
Vicenza, un centro per arti e culture contemporanee nell'ex Cinema Corso

Vicenza, un centro per arti e culture contemporanee nell'ex Cinema Corso

Concorso di progettazione procedura aperta - due fasi · Montepremi: 45.000 €

La Fondazione e Giuseppe Roi ha bandito un concorso di progettazione per trasformare l'ex Cinema Corso in un centro per le arti e le culture contemporanee, innovativo, sostenibile e accessibile. Si richiede una proposta sulla riorganizzazione solo degli spazi interni.
Consegna 1a fase entro il 29 settembre 2025 | ore 12
Le affinità di confine: architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nelle immagini di Roberto Conte e Miran Kambič

Le affinità di confine: architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nelle immagini di Roberto Conte e Miran Kambič

Mostra fotografica a cura di Luka Skansi e Paolo Nicoloso

Una mostra a Trieste racconta un secolo di architettura transfrontaliera, dall'epoca austro-ungarica fino alla Jugoslavia socialista, passando per le stagioni dei modernismi e dei regionalismi, fino alle più recenti tendenze. Il racconto, affidato agli sguardi di due grandi fotografi contemporanei, fa emergere affinità, divergenze e contaminazioni. 
Trieste, 3 luglio - 12 ottobre 2025
SimeriLab, 7 giorni in Calabria tra rigenerazione urbana e processi di co-creazione

SimeriLab, 7 giorni in Calabria tra rigenerazione urbana e processi di co-creazione

Summer school di rigenerazione culturale e sociale by Associazione Asperitas · Tra i tutor anche i fondatori di Lemonot

L'associazione Asperitas promuove una nuova edizione del Simeri Laboratorio Urbano, il laboratorio urbano interdisciplinare che dal 2021 si impegna nella rigenerazione culturale e sociale del borgo in de-crescita di Simeri in Calabria. Architettura e design saranno gli strumenti per immaginarne un futuro.
Simeri, 6-14 settembre 2025 · Iscrizioni entro il 13 luglio
Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse

Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse

Spazio a progetti di nuove edificazioni, riqualificazioni, sopraelevazioni e architetture temporane

Non c'è due senza tre e non c'è tre senza quattro: si scaldano i motori per la quarta edizione del Wood Architecture Prize, il premio promosso da Klimahouse per incentivare e valorizzare progetti e progettisti che vedono nel legno la risposta alle sfide climatiche del futuro, in una logica di filiera territoriale, che lo vede combinato con altri materiali.
Candidature dal 15 settembre al 17 novembre 2025
Servizi di architettura e ingegneria, ok all'anticipazione del prezzo

Servizi di architettura e ingegneria, ok all'anticipazione del prezzo

Senza superare, però, la soglia del 10% del compenso

L'anticipazione del prezzo, già prevista per le imprese negli appalti di lavori, viene estesa anche anche ai professionisti che di aggiudicano contratti di servizi di architettura e ingegneria. A prevederlo è un emendamento approvato ieri durante l'esame del Dl Infrastrutture (Dl 73 del 2025) nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera.

eventi

Razionalismo italiano in Libia: forme, tecniche e colori
EventiLazio

Razionalismo italiano in Libia: forme, tecniche e colori

Opening mostra + Talk · OAR · 2 Cfp

Una riflessione sulle architetture italiane realizzate in Libia nella prima metà del Novecento, con un focus sul razionalismo e sul suo valore come patrimonio condiviso. A partire dalla mostra Il Razionalismo Libico, gli Ordini italiani e il Libyan Board of Architecture riaprono un confronto interrotto per immaginare nuove forme di cooperazione.
Roma: talk 9 luglio ore 18:30 + Mostra fino al 10 settembre 2025





concorsi

Premio "Ville Lucchesi" alle tesi sui giardini delle dimore storiche

Premio "Ville Lucchesi" alle tesi sui giardini delle dimore storiche

Montepremi di 4.600 euro per tesi di laurea magistrale, specialistica e di dottorato ·

L'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi ha pubblicato il bando della 11^ edizione del concorso biennale, nato per premiare le migliori tesi di laurea e di dottorato dedicate allo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche, con l'obiettivo di valorizzarli e restituirli alle comunità.
Candidature entro il 30 agosto 2025





up-to-date

Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

La sentenza del Tar Lazio sulle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti

Se realizzate su un immobile ricadente in un'area sottoposta a vincolo, le vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, le cosiddette Vepa, devono essere accompagnate da un titolo edilizio (va bene la Scia) e dall'assenso dell'autorità preposta alla tutela del vincolo gravante sull'area.




progetti

Capalbio, il Casale Celato di Westway Architects mette a sistema terra, acqua e aria
Notizie

Capalbio, il Casale Celato di Westway Architects mette a sistema terra, acqua e aria

Vecchio e nuovo, pieno e vuoto, naturale e artificiale: una casa nel paesaggio basata sul dialogo rurale/contemporaneo

Tra le campagne toscane, dove le colline si dissolvono verso il mare, un casale di 700 metri quadrati si accomoda nel paesaggio disegnando l'abitare contemporaneo nel rispetto della tradizione. Caratterizzato dallo studio meticoloso di precisi canali visivi, il progetto si basa sul "gioco di sottrazione", rivelando gli spazi della casa solo attraversandola.
Renzo Piano World Tour 2025. Il viaggio di formazione in Europa

Renzo Piano World Tour 2025. Il viaggio di formazione in Europa

Imparare dal vecchio continente

Immagini, impressioni, parole e riflessioni di Sara, Marta e Thierry attraverso il meglio dell'architettura contemporanea europea. Dal taccuino di viaggio, un itinerario di bellezza che attraversa le città di Parigi, Losanna, Ginevra, Berna, Basilea, Weil am Rhein, Ronchamp, Zurigo, Lisbona, Bilbao, Santander e Londra.
Atelier(s) Femia trasforma un ex fienile in un polo sociale aperto sul territorio parmense

Atelier(s) Femia trasforma un ex fienile in un polo sociale aperto sul territorio parmense

Luce, ritmo e paesaggio: a Varano de' Melegari, nasce la Fondazione Dallara tra vetrate e giochi di ombre

Un vecchio fienile sottoutilizzato viene convertito in un'opera piccola e leggera, per accogliere la comunità del piccolo centro in provincia di Parma. Firmato da Alfonso Femia, il progetto si caratterizza per la continuità visiva tra interno ed esterno, pensato come un invito a rallentare e ad incontrarsi per dare forma a nuove idee.
Termoarredi all'ultimo grido: VEA e SPACE UP vincono il Design Warm Contest by Scirocco

Termoarredi all'ultimo grido: VEA e SPACE UP vincono il Design Warm Contest by Scirocco

Due categorie: professionisti e studenti. Ecco i progetti premiati che potremmo vedere presto sul mercato

Idee fresche che riscaldano, dal forte carattere estetico e con una grande componente tecnologica: questi gli aspetti che i membri della giuria (la nostra redazione compresa) hanno riconosciuto alle due proposte proclamate vincitrici all'interno del Design Warm Contest by Scirocco, quest'anno dedicato all'hospitality.

formazione

Sulle tracce di Italo Calvino per costruire l'invisibile: un'installazione per il museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa

Sulle tracce di Italo Calvino per costruire l'invisibile: un'installazione per il museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa

Workshop gratuito di autocostruzione ecologica a cura di Francesco Lipari

Un laboratorio tra arte, scenografia e manualità per stimolare l'immaginazione a partire dalle narrazioni tratte da Le Città invisibili di Italo Calvino. Guidati da Francesco Lipari, i partecipanti lavoreranno con materiali di riciclo ed esploreranno le modalità con cui l'arte e lo spettacolo dal vivo possano restituire vitalità ai luoghi di cultura.
Siracusa, 15 - 19 settembre 2025 | Domanda di ammissione entro il 20 agosto 2025