Polizza anti-catastrofe e attività professionale, quando scatta l'obbligo

Secondo Cni e Consulenti del lavoro l'obbligo riguarda anche le Società tra professionisti

È in vigore l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali, quali alluvioni, esondazioni, frane e terremoti. Un obbligo introdotto dalla legge di Bilancio 2024 e poi differito dal Dl 39 del 2025 secondo scadenze differenziate per dimensione delle imprese (1° aprile per le grandi imprese, 1° ottobre 2025 per le medie imprese, 31 dicembre 2025 per le piccole e micro-imprese).

Riguardo alle attività professionali sono sorti alcuni dubbi, cui hanno risposto il ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) e anche i Consigli nazionali degli Ingegneri dei Consulenti del lavoro. Ormai è certo - come afferma anche il Mimit nelle Faq pubblicate sul proprio sito in riferimento ad una domanda riguardante le attività professionali - che «l'obbligo di stipulare la polizza anti-catastrofe discende dall'obbligo di iscrizione al registro delle imprese». E questo deriva direttamente dalle disposizioni della legge di Bilancio istitutiva della nuova prescrizione.

Dunque, il libero-professionista non è tenuto alla sottoscrizione della polizza, ma un ragionamento meritano sicuramente le Società tra professionisti (Stp) per le quali è previsto l'obbligo di iscrizione in una sezione del registro delle imprese. Su questo punto si sono soffermati il Consiglio nazionale degli Ingegneri, sollecitato da numerose richieste di chiarimento, e la Fondazione studi Consulenti del Lavoro. 

In entrambi i documenti si ritiene che le Stp siano soggette all'obbligo di stipula della polizza a copertura dai danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

I beni da assicurare contro i danni - va ricordato - sono: terreni e fabbricati,  impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pubblicato il: