Homenotizie di architettura

p+A Notizie di Architettura

l'attualità che riguarda l'Architettura in Italia e nel mondo, le notizie serie e le meno serie...

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

La premiazione avrà luogo il 10 maggio a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Il Leone d'Oro Speciale e quello alla Carriera della 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia vanno a Italo Rota e Donna Haraway, due figure che nell'intreccio tra biologia e tecnologia colgono la chiave per immaginare nuovi futuri per il pianeta e la società.
Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Le fotografie di Carlotta Di Sandro

Architettura per favorire apprendimento, socializzazione e senso di appartenenza: è questo il principio alla base del nuovissimo Liceo Montale, progettato da Colucci&Partners. Un edificio in stretta connessione con il contesto che, partendo dall'idea di cluster come evoluzione dello spazio scolastico, disegna un ambiente inclusivo e da scoprire poco a poco.
The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

Il progetto di Alessia Angela Sanchez, Erminia Cirillo e Adele Maria Saita

Un mix di richiami che spaziano dal celebre cretto di Alberto Burri a Gibellina alle architetture effimere dell'artista Edoardo Tresoldi: con una proposta visivamente d'impatto e un significato altrettanto profondo, il team delle giovani progettiste si aggiudica il concorso internazionale promosso da Buildner
Helsinki: le architetture in legno da non perdere

Helsinki: le architetture in legno da non perdere

A tre ore di volo da Roma, ecco sei progetti ecosostenibili da guardare da vicino

Helsinki, la capitale della Finlandia, mira a diventare una città carbon neutral entro l'anno 2035 e costruire in legno, in una Nazione in cui le foreste coprono due terzi del territorio, contribuirà a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.
Beyond 02. Palazzi alla maniera bizantina di Calabria

Beyond 02. Palazzi alla maniera bizantina di Calabria

Viaggio oltre l'architettura vernacolare in Italia - 2a tappa

La seconda tappa di Beyond arriva nella Calabria bizantina dell'architettura civile, soggetto poco esplorato in termini di valorizzazione e narrazione storico-architettonica. Faremo delle riflessioni sul tema che vanno dalla conoscenza al recupero contemporaneo.
Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


Architetture rivelate 2025: vincono Archisbang, Balance, Elena Bertinotti e Paolo Citterio
, Alessandro Servalli


Menzioni a BRH+
, Studio Comoglio Architetti
, SMNO Architetti


Si conclude con quattro premi e tre menzioni - assegnati tra le 68 le opere in concorso - l'edizione 2025 del premio dedicato all'architettura di qualità realizzata tra Piemonte e Val d'Aosta. Nessuna preferenza tra urbano e rurale: al centro anche quest'anno il dialogo riuscito tra costruito e contesto ospitante.
Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

Va alla Cantina ipogea Graci sull'Etna la medaglia dell'architettura del vino 2025

Il progetto di ACA Amore Campione + 2B&G ingegneri

Un edificio nel paesaggio e per guardare il paesaggio, con grande attenzione nella scelta di materiali e rispetto dell'ambiente. L'ambìto premio dedicato alla cultura architettonica vitivinicola quest'anno vede trionfare la Sicilia. Apprezzati, poi, due progetti paesaggistici, l'uno scenografico, l'altro orientato a combattere i cambiamenti climatici.
Napoli, la stazione firmata Benedetta Tagliabue irrompe nel "gelido" centro direzionale pensato da Tange

Napoli, la stazione firmata Benedetta Tagliabue irrompe nel "gelido" centro direzionale pensato da Tange

Il progetto come ribellione alla staticità e al rigido schema del quartiere per uffici

Nella città partenopea l'ultima stazione ad arrivare al taglio del nastro è quella di Benedetta Tagliabue, fondatrice con Enric Miralles (1955-2000) dello studio internazionale Embt. L'idea di base: ribellarsi alla rigidità e al carattere anonimo del contesto per riferirsi alla varietà topografica e paesaggistica della città.