ultime

Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Call for papers · Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale - AIPAI

L'AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale promuove una call for papers e chiama studiosi, progettisti, associazioni ecc... a riunirsi per elaborare strategie e visioni per il futuro. Sono 10 le aree tematiche attorno a cui gli interessati potranno sviluppare la propria proposta.
Consegna abstract entro il 10 luglio 2025 | Convegno: 5-8 febbraio 2026
Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria
EventiLombardia

Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria

Tra i finalisti: architetti, designer, artisti, scultori e scenografi

Il vincitore sarà presentato ufficialmente all'Arena Listone Giordano di Milano. A contendersi i premi e l'incarico di realizzare l'opera nel Parco della Cantina Terre Margaritelli: Luca Bonifacio, BohoB, Margherita Burcini, Livia Paola Di Chiara, Lorenzo Guzzini, Marco Nones e Marco Paghera, Andrea Papi, Giulio Rosi, Alfredo Vanotti con Fabio Sciuchetti.
Cerimonia di premiazione a Milano: giovedì 26 giugno 2025, ore 18:30
Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa
Up-to-date

Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa

L'Anac torna sul tema dell'equo compenso dopo il Correttivo al Codice degli appalti

Non si applica ai servizi di architettura e ingegneria la possibilità - prevista dal Codice degli appalti - di utilizzare il criterio del minor prezzo per i servizi con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato. Non è mai possibile, infatti, classificare i servizi di architettura e ingegneria tra quelli standardizzati.
Camposaz 46:46. Ravvivare il borgo di Monastero e il suo paesaggio con arredi autocostruiti

Camposaz 46:46. Ravvivare il borgo di Monastero e il suo paesaggio con arredi autocostruiti

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz e Bivio980 · 12 partecipanti · Iscrizioni entro il 26 giugno

Camposaz e Bivio980 invitano a partecipare al prossimo workshop di autocostruzione che si svolgerà in un piccolo borgo in provincia di Macerata, soggetto al fenomeno dello spopolamento. Si realizzeranno installazioni e arredi per valorizzare il paesaggio e offrire spazi di condivisione e socialità per residenti e pellegrini che percorrono il territorio.
Monastero (MC), 11-20 luglio | Iscrizioni entro il 26 giugno 2025
Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metà

Nascosta in piena vista e immaginata come una naturale prosecuzione del paesaggio agricolo esistente, la cantina si inserisce tra gli ulivi e i vigneti del sud Sardegna regalando un punto panoramico privilegiato sul Parteolla e sulle montagne del Gerrei.
Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E  con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.

eventi

White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città
EventiToscana

White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

Eventi, installazioni, talk e visite guidate gratuite fino al 28 settembre

Dove il marmo incontra la versatilità delle arti applicate. Design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance e arte urbana prendono forma in negozi, ristoranti, alberghi, laboratori e studi professionali. Un percorso espositivo diffuso e accessibile dentro il tessuto urbano di Carrara.





concorsi

Città accessibile a tutti: l'inclusività nel binocolo di INU
Concorsi

Città accessibile a tutti: l'inclusività nel binocolo di INU

Premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, ricerche e studi · Montepremi: 10.000 euro

Sono aperte la candidature alla nuova edizione del premio ideato da INU per mettere in evidenza l'importanza del sistema di accessibilità nei nostri ambienti di vita. Quattro i temi: accessibilità del patrimonio culturale, progetto dell'ambiente di vita, comunicazione e informazione dei servizi per l'abitare e soluzioni innovative e tecnologie.
Candidature entro il 6 ottobre 2025





up-to-date

Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E  con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.

progetti

Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metà

Nascosta in piena vista e immaginata come una naturale prosecuzione del paesaggio agricolo esistente, la cantina si inserisce tra gli ulivi e i vigneti del sud Sardegna regalando un punto panoramico privilegiato sul Parteolla e sulle montagne del Gerrei.
Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

40 giorni con Sara, Marta e Thierry tra le architetture di tre continenti: Europa, Asia, Oceania (inclusa Noumea)

VII edizione: pronti, partenza, via! Come ogni anno è Parigi la prima - ben augurale - tappa di questo straordinario viaggio intorno al mondo, che dal 2017 per 40 giorni conduce pochi fortunatissimi neolaureati attraverso alcune tra le architetture più iconiche del pianeta, realizzate o under construction.
L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

Un'iniziativa di Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e Università di Roma Tor Vergata

Un progetto formativo e collaborativo ha portato ventidue partecipanti a scrivere di alcune opere realizzate in calcestruzzo, non per una rivista, non per un saggio, ma per Wikipedia, per imparare a scrivere con neutralità, attenzione e rigore. Le storie raccolte attraversano epoche e continenti.
G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.

RASSEGNA p+A

formazione