p+A products

Le schermature Pellini per il nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano

L'applicazione di ScreenLine è il risultato della collaborazione tra Pellini, studio di progettazione e facciatista per coniugare estetica, destinazione d’uso e performance energetica

Un’idea di Renzo Piano sviluppata da ODB-Ottavio Di Blasi & Partners per un Ateneo “internazionale e portatore di innovazione” coniuga l’idea di uno spazio aperto e inclusivo ai principi bioclimatici e di risparmio energetico con l’utilizzo di serramenti e schermature solari performanti....

Il nuovo headquarter smart e green di SISAL

dormakaba firma i varchi e il sistema di controllo accessi del nuovo building

La nuova sede SISAL di Milano è un edificio innovativo, concentrato sul benessere delle persone. Anche per questo al suo interno è stata scelta una soluzione integrata di varchi e di controllo accessi, flessibile e personalizzata progettata da dormakaba....

Graphisoft lancia una guida pratica al formato IFC

Uno strumento efficace per facilitare la collaborazione nei progetti basati sul metodo BIM

Per promuovere l’Open BIM, i software di progettazione forniscono interfacce per scambiare dati nel formato IFC. Essenziale per architetti, strutturisti, impiantisti, imprese e operatori del settore conoscere le potenzialità del formato e apprenderne le diverse applicazioni....

Pellini inserisce in gamma le tende da esterno

Tende a rullo zip, guidate e tensionate, e frangisole per assolvere ogni esigenza progettuale

Grazie alla collaborazione con importanti realtà specializzate nel campo delle tende rullo e dei frangisole, Pellini diventa produttore licenziatario dei sistemi Fixscreen brevettati da Renson e distributore dei frangisole prodotti da Climax....

Palazzetto dello Sport di Cantù digitalizzato in BIM

Mens società di ingegneria approfondisce la digitalizzazione BIM del progetto con la collaborazione di One Team

La committenza Cantù Next richiedeva l’uso del BIM per la costruzione del Palazzetto e per una gestione futura più funzionale; Mens con il supporto di One Team accoglie la sfida ponendo le basi per un’importante crescita....

La casa in legno come un abito su misura

Una realizzazione Marlegno che ascolta i desideri della committenza

La casa unifamiliare realizzata in provincia di Bergamo da Marlegno è un esempio di bioedilizia che soddisfa le esigenze del cliente: un progetto realizzato con struttura prefabbricata in legno e materiali eco-compatibili e riciclabili....

Il cantiere Rossini a Pesaro

Tecnologia evoluta e cura sartoriale per le facciate create da Nieder

Nieder ha realizzato in collaborazione con Indexlab il rivestimento delle facciate del nuovo cantiere navale Rossini sfruttando tecnologie di produzione e posa all’avanguardia per dar forma all’ardito progetto...

Alternanze cromatiche grazie a Rockpanel

I pannelli in lana di roccia compressa Rockwool rendono efficiente il nuovo involucro

La riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio unifamiliare si integra nel paesaggio grazie alla scelta del materiale di rivestimento: i pannelli Rockpanel montati su una struttura di alluminio enfatizzano il progetto contribuendo al risparmio energetico....

Porte a scomparsa e punti luci vanno d’accordo

I controtelai ECLISSE per porte scorrevoli accolgono l'illuminazione

ECLISSE ha brevettato dei controtelai per porte a scomparsa che permettono il passaggio di cablaggi elettrici per poter posizionare punti luce ed interruttori anche in prossimità delle porte scorrevoli, per non dover rinunciare all'eleganza e alla spazialità che offre questa tipologia di apertura e la giusta illuminazione degli ambienti. ...

L’evoluzione dei basamenti per pavimenti galleggianti

Special Evolve è il nuovo sistema di basamenti regolabili Italprofili

L'azienda italiana Italprofili presenta Special Evolve, un sistema di basamenti regolabili per pavimentazioni sopraelevate da esterno, che porta una rivoluzione offrendo una serie versatile, modulare, semplice da regolare e posare....

Ristrutturare le coperture

Isotec XL di Brianza Plastica: isolamento ventilato ad alte prestazioni

Il progetto di ristrutturazione di una copertura degradata di un edificio del secolo scorso si è avvalso del sistema termoisolante ventilato Isotec XL di Brianza Plastica per realizzare l’isolamento termico e la ventilazione sottotegola....