ultime

Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio
Notizie

Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio

Il progetto pensato per sviluppare una collaborazione simbiotica tra genere umano e fauna e flora selvatiche

Un parco il cui cuore è dedicato alla biodiversità. Qui un sistema di nuovi arredi per esterni stampati in 3D vanno a integrare i giardini di fiori selvatici. L'obiettivo? Connettere gli abitanti della cittadina e gli ecoturisti grazie al rinnovato spirito ecologico del parco. 
Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro
Eventi

Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Evento negli spazi di Murate Design District | 2 Cfp

Un pomeriggio a Firenze con Piero Lissoni, architetto, designer e art director e Maria Porro, imprenditrice e Presidente del Salone del Mobile di Milano, per dialogare su arte e design, spaziando dalle esperienze di strategie d'azienda, fino alla nascita dei nuovi prodotti e alla personale visione sul futuro del design e dell'abitare.
Firenze, mercoledì 26 giugno 2024 | ore 17:30
Un centro di ospitalità per i pellegrini del Giubileo nel complesso di San Pietro in Tuscania (VT)
ConcorsiLazio

Un centro di ospitalità per i pellegrini del Giubileo nel complesso di San Pietro in Tuscania (VT)

Concorso di idee by YAC e Agenzia del Demanio | Montepremi: 15.000 euro

Il nuovo concorso di YAC sfida i partecipanti nella realizzazione di un centro di ospitalità immerso nel paesaggio della Tuscia per i pellegrini che si recheranno in Italia nel 2025 in occasione del Giubileo. La struttura dovrà avere spazi funzionali, ma anche aree per riflettere e contemplare la natura, vivendo l'esperienza del pellegrinaggio a 360 gradi.
Iscrizioni early entro il 14 luglio 2024 | Consegna entro l'11 settembre
Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

C'è anche questa novità nelle nuove disposizioni introdotte dal Decreto "salva casa" (decreto 69 del 2024) per semplificare la dimostrazione dello stato legittimo. Una piccola innovazione che si aggiunge alla possibilità di non risalire necessariamente a titoli, non sempre rintracciabili nelle ricerche di archivio, molto datati nel tempo.
Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Seminario in presenza e online | Ordine Architetti Bologna e Fondazione Inarcassa | 3 Cfp

Il Presidente di Fondazione Inarcassa Andrea De Maio sarà ospite dell'Ordine degli Architetti di Bologna per aggiornare architetti e ingegneri sulle iniziative pratiche e culturali a tutela e favore dei liberi professionisti. Si parlerà anche di equo compenso, internazionalizzazione e concorsi.
Lunedì 24 giugno 2024 | ore 16-19
Casalgrande Padana Grand Prix 2022-2024

Casalgrande Padana Grand Prix 2022-2024

Concorso internazionale di architettura | Montepremi: € 36.000

Riparte il concorso di architettura di Casalgrande Padana che premia i professionisti che hanno saputo utilizzare e valorizzare le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali dell'azienda. Tre le categorie: edifici residenziali • edifici direzionali, commerciali, pubblici • grandi superfici.
Candidature entro il 31 dicembre 2024

eventi

L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

Proiezione video e tavola rotonda | OAR | 3 Cfp

La Casa dell'Architettura di Roma accoglierà la proiezione del docufilm "L'uovo di Ridolfi" realizzato dalla regista Grazia Morace per raccontare la figura dell'architetto Mario Ridolfi e i suoi progetti nel territorio ternano. Seguirà una tavola rotonda con la regista in dialogo con professionisti conoscitori del maestro. Tra questi anche Francesco Cellin
Roma, venerdì 21 giugno 2024 | dalle 16:00





concorsi

Porada International Design Award 2024 - Letti
Concorsi

Porada International Design Award 2024 - Letti

Concorso di design XII edizione · Categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 11.000 euro

La XII edizione del concorso di design promosso dall'azienda Porada e POLI.design si concentra sull'elemento 'letto'. I partecipanti sono invitati a proporre un'idea innovativa di prodotto che prediliga l'uso del legno massello, combinato con altri materiali, veicolando i valori e l'identità del marchio.
Consegna entro il 31 gennaio 2025





up-to-date

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Il comunicato del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, sui limiti e le possibilità di ricorso all'accordo quadro

Tale strumento contrattuale non è incompatibile con l'affidamento diretto per importi al di sotto dei 150mila euro per i lavori e di 140mila euro per i servizi, compresi quelli di ingegneria e architettura. Pur essendo decaduto ogni limite al suo utilizzo, resta più idoneo per prestazioni riconducibili ad elementi standardizzabili e ripetibili.

progetti

Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio
Notizie

Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio

Il progetto pensato per sviluppare una collaborazione simbiotica tra genere umano e fauna e flora selvatiche

Un parco il cui cuore è dedicato alla biodiversità. Qui un sistema di nuovi arredi per esterni stampati in 3D vanno a integrare i giardini di fiori selvatici. L'obiettivo? Connettere gli abitanti della cittadina e gli ecoturisti grazie al rinnovato spirito ecologico del parco. 
Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio under 35 a Grazzini Tonazzini Colombo e a Pierluigi Nicolin quello alla carriera

Tre vincitori, tre menzioni e sei progetti segnalati: questo il verdetto della giuria che ieri pomeriggio, a Roma, ha assegnato i premi della quinta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI. Il miglior progetto è una cantina lombarda. Menzioni a Balance, Carlana Mezzalira Pentimalli e Luciano Pia.
AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

I risultati della VI edizione del concorso promosso da Confcooperative Habitat e Fondosviluppo S.p.A

Tre i gruppi vincitori e sei i menzionati e segnalati, fra i 45 gruppi in gara e i 147 progettisti che hanno accolto l'ambiziosa sfida di rigenerazione dell'area del Bassanello, a sud della città di Padova, in chiave cooperativa. Si conclude così la prima delle due sfide under 33 di AAA Architetti Cercasi: ecco i progetti e le motivazioni della giuria.
Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna
Notizie

Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna

10 progetti per 5 regioni | III edizione del bando di finanziamento DGCC del MiC

Saranno dieci i Festival dell'Architettura che coinvolgeranno cinque regioni italiane nel 2025. Da nord a sud dello stivale, con una grande concentrazione in centro Italia, i progetti dedicati all'architettura contemporanea saranno guidati dal filo rosso di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità.

RASSEGNA p+A

formazione

Fotografia architettura città. La summer school in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico
FormazioneLazio

Fotografia architettura città. La summer school in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico

Corso del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre

Il Dipartimento di Architettura Roma Tre, in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico, organizza una summer school di fotografia, tra teoria, pratica e la realizzazione di un progetto personale. Si acquisiranno competenze specifiche sull'interpretazione dei luoghi attraverso il medium fotografico.
Iscrizioni entro il 2 settembre 2024