professione Architetto - strumenti di supporto alla professione di Architetto

ultime

Ecco come sarà il Pop Hub di Rozzano, 967arch e Alfonso Femia presentano il progetto

Ecco come sarà il Pop Hub di Rozzano, 967arch e Alfonso Femia presentano il progetto

Alla base una convinzione: «l'architettura si alimenta dal racconto dei luoghi, dall'energia, dall'ascolto della comunità che li vive»

Un'architettura circolare che simboleggia la volontà di abbracciare la comunità di Rozzano contribuendo al suo sviluppo sociale dei prossimi anni: così l'amministrazione comunale, insieme ai progettisti 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia ha raccontato i temi chiave del progetto e la suddivisione in 3 aree distinte ma interconnesse.
854
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

Conferenza e proiezione gratuita | Ordine Architetti Roma

Appuntamento alla Casa dell'Architettura con il docufilm dedicato alla figura di Francesco Borromini. La visione sarà accompagnata dalla presenza del regista Giovanni Troilo e di autori ed esperti, che coglieranno l'occasione per discutere di professione e architettura, a meno di 500 giorni dal Giubileo.
Roma, 16 dicembre 2023 | ore 17.45 - 21.00
411
Riqualificazione dell'area ex Cerusa di Masone (Ge): da zona industriale a piazza per il paese nuovo
ConcorsiLiguria

Riqualificazione dell'area ex Cerusa di Masone (Ge): da zona industriale a piazza per il paese nuovo

Concorso di idee | Montepremi: 18.000 euro

Il Comune di Masone ha bandito un concorso per riqualificare l'area dell'ex Cerusa con uno spazio pubblico che connetta il paese vecchio sulla collina e la zona urbana di fine '800. Si richiede la valorizzazione delle aree lungo il torrente con passeggiate e belvedere, oltre a una struttura coperta per lo svolgimento di manifestazioni culturali e sociali.
Consegna entro il 27 febbraio 2024 | ore 12.00
317
Contenitori per la raccolta differenziata del futuro: largo all'immaginazione!

Contenitori per la raccolta differenziata del futuro: largo all'immaginazione!

Concorso di product design per under 35 by Mattiussi Ecologia | Montepremi: 5.000 euro

L'azienda Mattiussi Ecologia lancia un concorso di idee per la progettazione di un nuovo contenitore per i rifiuti domestici in casa. Il prodotto dovrà essere in grado di coniugare design, funzionalità e sostenibilità oltre che la tecnologia digitale.
Consegna entro il 31 maggio 2024
90
Lectio magistralis di Alfonso Femia a Napoli

Lectio magistralis di Alfonso Femia a Napoli

Ciclo di incontri "Protagonisti dell'architettura contemporanea" | DiARC Università Federico II

Il fondatore degli Atelier(s) Alfonso Femia sarà il protagonista di un ncontro in programma a Napoli la prossima settimana. L'architetto porterà all'attenzione l'approccio progettuale dello studio e mostrerà alcuni dei progetti legati dal filo rosso dell'architettura come "opportunità di incontro e confronto".
Napoli, 14 dicembre 2023 | ore 15
63
Verde & Clima: strategie per contrastare isole di calore, bombe d'acqua e inquinamento in città
Formazione

Verde & Clima: strategie per contrastare isole di calore, bombe d'acqua e inquinamento in città

Seminario online gratuito su Zoom | Assform

La conservazione e l'incremento delle aree verdi come strategia per contrastare il cambiamento climatico e come luogo di coesione comunitaria: è il tema dell'incontro formativo di Rivoluzione Verde - Comparto di Assform rivolto in particolare ai professionisti che operano nel settore del verde a livello urbano e periurbano.
Martedì 12 dicembre 2023 | 15-19
69

eventi

Lectio magistralis di Alfonso Femia a Napoli

Lectio magistralis di Alfonso Femia a Napoli

Ciclo di incontri "Protagonisti dell'architettura contemporanea" | DiARC Università Federico II

Il fondatore degli Atelier(s) Alfonso Femia sarà il protagonista di un ncontro in programma a Napoli la prossima settimana. L'architetto porterà all'attenzione l'approccio progettuale dello studio e mostrerà alcuni dei progetti legati dal filo rosso dell'architettura come "opportunità di incontro e confronto". Napoli, 14 dicembre 2023 | ore 15
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

Conferenza e proiezione gratuita | Ordine Architetti Roma

Appuntamento alla Casa dell'Architettura con il docufilm dedicato alla figura di Francesco Borromini. La visione sarà accompagnata dalla presenza del regista Giovanni Troilo e di autori ed esperti, che coglieranno l'occasione per discutere di professione e architettura, a meno di 500 giorni dal Giubileo. Roma, 16 dicembre 2023 | ore 17.45 - 21.00
Architetture di passaggio, in mostra i disegni dalla Scuola di architettura di Firenze [1926 - 1949]

Architetture di passaggio, in mostra i disegni dalla Scuola di architettura di Firenze [1926 - 1949]

incontro + mostra | Fondazione Ordine Architetti Firenze

Una mostra e un incontro con esperti per riflettere attorno al tema dei disegni di architettura d'archivio e sul come questi possano esserci ancora utili. I disegni esposti saranno affiancati da una scheda biografica e principali opere dell'autore accessibile attraverso QR code. Firenze, 15 dicembre 2023 | ore 18 - 19
EventiVeneto
Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia

Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia

Ciclo di incontri a cura di Mauro Marzo e Gabriele Catanzano

L'opera di quattro architetti letta attraverso una specifica chiave interpretativa nel dialogo critico di due esperti relatori. Si parte con Adalberto Libera, seguiranno gli incontri dedicati a Louis Kahn, Juan Navarro Baldeweg e Livio Vacchini. Venezia, 11 dicembre 2023, 8 gennaio, 4 marzo e 8 aprile 2024
EventiLazio
Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria

Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria

Esposte tutte le 70 proposte progettuali presentate

Sarà un lunedì inclusivo di dibattito e confronto collettivo sull'esperienza procedurale quello del 4 dicembre alla Casa dell'Architettura. Parteciperanno in tantissimi, tra gli altri, i cinque studi finalisti. Seguirà l'inaugurazione della mostra che raccoglie tutti i progetti partecipanti. Roma, 4 dicembre - 6 gennaio 2023
Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

tre incontri, in presenza e online | Fondazione Architettura Treviso

Fondazione Architettura di Treviso propone un ciclo di tre conferenze dedicato allo storytelling per comunicare oggi l'architettura. Ogni appuntamento vedrà a dialogo due professionisti di diversi ambiti: tra questi lo studio Lopes Brenna e il fotografo Simone Bossi, con una mostra allestita negli spazi di Lab 27 a Treviso. 6, 13 e 20 dicembre 2023 | 17.30-19.30
Il padiglione sull'acqua: il legame tra Carlo Scarpa e il Giappone in un docufilm al cinema

Il padiglione sull'acqua: il legame tra Carlo Scarpa e il Giappone in un docufilm al cinema

di Stefano Croci e Silvia Siberini | 4 appuntamenti in 4 città

Partirà il 6 dicembre il tour del docufilm "Il padiglione sull'acqua", il racconto del legame estetico e poetico tra Carlo Scarpa e il Giappone. I registi immaginano il dialogo mai avvenuto tra l'architetto veneziano e il poeta giapponese Matsuo Bashō, evidenziando l'incontro tra tradizione e modernità e tra Oriente e Occidente. Brescia, 6 dicembre | Verona, 12 dicembre | Venezia, 15 dicembre 2023 | Treviso, 25 gennaio 2024

concorsi

Contenitori per la raccolta differenziata del futuro: largo all'immaginazione!

Contenitori per la raccolta differenziata del futuro: largo all'immaginazione!

Concorso di product design per under 35 by Mattiussi Ecologia | Montepremi: 5.000 euro

L'azienda Mattiussi Ecologia lancia un concorso di idee per la progettazione di un nuovo contenitore per i rifiuti domestici in casa. Il prodotto dovrà essere in grado di coniugare design, funzionalità e sostenibilità oltre che la tecnologia digitale. Consegna entro il 31 maggio 2024
ConcorsiLiguria
Riqualificazione dell'area ex Cerusa di Masone (Ge): da zona industriale a piazza per il paese nuovo

Riqualificazione dell'area ex Cerusa di Masone (Ge): da zona industriale a piazza per il paese nuovo

Concorso di idee | Montepremi: 18.000 euro

Il Comune di Masone ha bandito un concorso per riqualificare l'area dell'ex Cerusa con uno spazio pubblico che connetta il paese vecchio sulla collina e la zona urbana di fine '800. Si richiede la valorizzazione delle aree lungo il torrente con passeggiate e belvedere, oltre a una struttura coperta per lo svolgimento di manifestazioni culturali e sociali. Consegna entro il 27 febbraio 2024 | ore 12.00
Concorsi
Buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri CERCASI. L'obiettivo? Realizzare un archivio di facile consultazione

Buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri CERCASI. L'obiettivo? Realizzare un archivio di facile consultazione

Premio promosso da Inail e Gruppo Tecnico interregionale SSLL • Montepremi: 24.000 euro

Al fine di creare un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione, è indetto un bando che premierà professionisti, imprese, ed enti pubblici che abbiano saputo migliorare le condizioni di sicurezza nei cantieri. Oltre al premio in denaro le migliori pratiche potranno essere validate come Buone Pratiche. Candidature entro il 5 febbraio 2024
Concorsi
10 tesi per la sostenibilità

10 tesi per la sostenibilità

premio tesi di laurea - riconoscimento di 2.000 euro ciascuna da Symbola, Luiss e Unioncamere

Sono aperte le candidature per la prima edizione del concorso promosso congiuntamente da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere per premiare dieci tesi di laurea, di altrettante discipline, che abbiano affrontato, in modo innovativo e con rigore scientifico, il tema della sostenibilità sotto l'aspetto ambientale, sociale ed economico. Candidature entro il 20 dicembre 2023
AAA architetticercasi™ raddoppia: Padova e Torino al centro con il tema dell'abitare sostenibile, inclusivo e accessibile

AAA architetticercasi™ raddoppia: Padova e Torino al centro con il tema dell'abitare sostenibile, inclusivo e accessibile

Concorso di idee per progettisti under33 | Montepremi 20.000€

Al via la sesta edizione di AAA architetticercasi™, il concorso promosso da Confcooperative per stimolare la riflessione sul tema dell'abitare accessibile in città. Presentato il bando per la città di Padova, che richiede una proposta di rigenerazione urbana e il progetto di un complesso di social housing economico e di qualità. Padova: documentazione amministrativa entro il 25 marzo - elaborati entro il 15 aprile 2024
ConcorsiNord America
Il Québec City è alla ricerca di un progetto ambizioso per valorizzare la sponda est del St. Lawrence River

Il Québec City è alla ricerca di un progetto ambizioso per valorizzare la sponda est del St. Lawrence River

Concorso internazionale di idee | Montepremi: 200.000 CAD

La Commission de la Capitale Nationale du Québec (Canada) lancia un concorso per riqualificare la sponda orientale del fiume St. Lawrence, area ad alto potenziale divisa tra paesaggio naturale e urbanizzato, nell'ottica di promuovere lo sviluppo sostenibile, l'accesso alle sponde del fiume e la qualità della vita dei cittadini. Consegna entro il 29 febbraio 2024
ConcorsiLazio
Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"

Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"

Concorso di idee + realizzazione | Montepremi 11.500 euro

La cittadina medievale dell'alto Lazio ha indetto un concorso di idee per individuare un progetto di allestimento e arredo urbano da realizzare nel centro storico in occasione della 35esima edizione di "San Pellegrino in fiore", rassegna florovivaistica in programma dall'1 al 5 maggio 2024. Consegna entro il 16 gennaio 2024

up-to-date

Up-to-date
Loggia Isozaki, gli Ordini degli Architetti a Sangiuliano: «Ci spieghi il motivo dell'annullamento»

Loggia Isozaki, gli Ordini degli Architetti a Sangiuliano: «Ci spieghi il motivo dell'annullamento»

La decisione - scrivono - «getta discredito non solo sulla reputazione dell'Italia, ma anche sullo strumento del concorso»

Gli Architetti hanno espresso tutta la loro preoccupazione per una decisione presa «in base a valutazioni assolutamente soggettive e discrezionali» e ora voglio sapere perché non sia stata indetta una nuova procedura concorsuale
Napoli Porta Est: concorso di progettazione per il masterplan entro marzo 2024

Napoli Porta Est: concorso di progettazione per il masterplan entro marzo 2024

Annunciata la competizione per la rigenerazione urbana delle aree dell'ex scalo merci FS dove dovranno essere insediate nuove funzioni pubblico-private. Prevista la nuova sede della Regione Campania, ricuciture urbane, connessioni ciclopedonali e azioni per il miglioramento della qualità ecologica e ambientale di un brano di città.

progetti

Ecco come sarà il Pop Hub di Rozzano, 967arch e Alfonso Femia presentano il progetto

Ecco come sarà il Pop Hub di Rozzano, 967arch e Alfonso Femia presentano il progetto

Alla base una convinzione: «l'architettura si alimenta dal racconto dei luoghi, dall'energia, dall'ascolto della comunità che li vive»

Un'architettura circolare che simboleggia la volontà di abbracciare la comunità di Rozzano contribuendo al suo sviluppo sociale dei prossimi anni: così l'amministrazione comunale, insieme ai progettisti 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia ha raccontato i temi chiave del progetto e la suddivisione in 3 aree distinte ma interconnesse.
Nuovo auditorium di Pienza, vince lo studio di Massimo Zanelli
Notizie

Nuovo auditorium di Pienza, vince lo studio di Massimo Zanelli

Una facciata ispirata alla storia della vicina Cava Barbieri e un volume ellittico lungo la direttrice che collega al Duomo di Pienza: così il progetto di Massimo Zanelli per il nuovo auditorium con libreria e caffetteria, pensato per ospitare fino a 270 persone, dialoga con la città e con il parco attiguo, diventando luogo di cultura e condivisione.
Modena, flessibilità totale per l'hub di ricerca di Tetra Pak ideato da ZPZ Partners
Notizie

Modena, flessibilità totale per l'hub di ricerca di Tetra Pak ideato da ZPZ Partners

L'involucro plastico racchiude la grande sala macchine dalla pianta pressoché libera e gli uffici intesi come spazi d'incontro

All'interno del candido e plastico involucro, in gran parte opaco, si sviluppa una grande sala per le macchine libera da ingombri strutturali, ad eccezione di due grandi elementi reticolari che racchiudono altrettanti giardini interni. Complice lo smart working, lo spazio degli uffici è pensato per incoraggiare la creatività e il lavoro di squadra.
Ospedale di Cremona, ecco il progetto vincitore di Mario Cucinella Architects

Ospedale di Cremona, ecco il progetto vincitore di Mario Cucinella Architects

La struttura in continuità con il paesaggio, punto di riferimento per la comunità, animato da spazi di socialità e luoghi introspettivi per il benessere psico-fisico

Lo studio MCA è confermato vincitore del concorso per la progettazione del nuovo ospedale di Cremona. L'aggiudicazione definitiva lo ha confermato in testa alla classifica, davanti a Park associati, Foster + Partners, Baumschlager Eberle Architekten e allo studio Oma.

formazione

Formazione
Verde & Clima: strategie per contrastare isole di calore, bombe d'acqua e inquinamento in città

Verde & Clima: strategie per contrastare isole di calore, bombe d'acqua e inquinamento in città

Seminario online gratuito su Zoom | Assform

La conservazione e l'incremento delle aree verdi come strategia per contrastare il cambiamento climatico e come luogo di coesione comunitaria: è il tema dell'incontro formativo di Rivoluzione Verde - Comparto di Assform rivolto in particolare ai professionisti che operano nel settore del verde a livello urbano e periurbano. Martedì 12 dicembre 2023 | 15-19
Formazione
Il progetto degli spazi pubblici per sport e giochi all'aria aperta

Il progetto degli spazi pubblici per sport e giochi all'aria aperta

Webinar gratuito by Sport&Impianti, con Sportium, Archea [...]

Seminario tecnico incentrato sulla progettazione di spazi pubblici all'aperto da utilizzare liberamente per attività sportive, con case history e testimonianze di progetti significativi. Si parlerà di campi multifunzionali, percorsi attrezzati e parchi giochi, con un occhio di riguardo verso soluzioni che promuovono l'accessibilità e l'inclusione. Lunedì 11 dicembre 2023 | 9:30-12:30
FormazioneLazio
PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici

PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

Quanto è difficile per un professionista intervenire in maniera consapevole sulla città e sul paesaggio storici e sui centri urbani di impianto antico? Questo è il tema affrontato dal master di II livello, che vuole offrire ai laureati in discipline inerenti l'architettura, l'arte e la progettazione la possibilità di acquisire un nuovo metodo di approcci Domande di ammissione entro il 15 gennaio 2024
Novità su previdenza, aspetti fiscali e appalti pubblici

Novità su previdenza, aspetti fiscali e appalti pubblici

Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma

Un incontro a Roma per aggiornare i professionisti sulle ultime novità in materia fiscale e previdenziale, soprattutto in vista della nuova riforma fiscale prevista dal Governo. Si parlerà di regime ordinario e forfettario, di assicurazioni per l'attività professionale, del nuovo Codice degli Appalti e della nuova piattaforma MePa. Roma, 13 dicembre 2023 | ore 14.30 - 17.00
FormazioneLazio
ACT - Valorizzazione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate

ACT - Valorizzazione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

Gli interventi di riqualificazione ambientale in ottica sostenibile di centri storici di piccole dimensioni sono al centro del master pluridisciplinare di II livello organizzato dall'Università La Sapienza di Roma per tutti i laureati specializzati o magistrali, indipendentemente dalla facoltà di provenienza. Domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2024
Il Codice dei Contratti Pubblici. 3 webinar per chiarire ogni dubbio

Il Codice dei Contratti Pubblici. 3 webinar per chiarire ogni dubbio

Ordine Architetti Bergamo | 4 Cfp deontologici per ogni incontro

L'Ordine degli Architetti di Bergamo ha organizzato un ciclo di webinar - che permetteranno di acquisire Cfp di deontologia - dedicati ad alcuni aspetti chiave del Nuovo Codice degli Appalti, con un focus specifico sul tema dei contratti pubblici e alle relative disposizioni per la professione di architetto online, 4, 11, 21 dicembre 2023 | ore 9 - 13

RASSEGNA p+A

- Ceramiche Keope

Nagoya X Curno

Il fascino tattile delle proposte Evoke e Brystone di Ceramiche Keope impreziosisce l’identità architettonica del nuovo ristorante