ultime

Padiglione Italia 2025. La curatrice Guendalina Salimei cerca progetti e visioni per TERRÆ AQUÆ

Padiglione Italia 2025. La curatrice Guendalina Salimei cerca progetti e visioni per TERRÆ AQUÆ

Call per architetti, studiosi e operatori della cultura | 19. Mostra internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia

Guendalina Salimei, nominata dalla DGCC del MiC curatrice del Padiglione Italia - Biennale 2025, ha lanciato una call per raccogliere contributi progettuali, teorici e multimediali sul rapporto tra terra e mare in aree costiere e portuali. L'obiettivo è innescare riflessioni su temi architettonici, urbanistici e ambientali, orientando lo sguardo al futuro.
Candidature entro il 3 marzo 2025
Salvare le botteghe dall'overtourism e dall'omologazione, nasce l'albo per le attività storiche e d'eccellenza

Salvare le botteghe dall'overtourism e dall'omologazione, nasce l'albo per le attività storiche e d'eccellenza

Le regole del Dlgs in vigore dal 31 gennaio. Le attività storiche potranno essere classificate come beni culturali e soggette a vincoli di destinazione e conservazione

Presto in vigore il Dlgs che punta a tutelare i luoghi del commercio e le botteghe artigiane di valore storico, culturale e commerciale. Un tentativo che prova a salvare le attività storiche e legate alla tradizione, sopravvissute alla pressione dell'overtourism, del mercato immobiliare e all'omologazione commerciale.
L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo. Si parte con Casa in Bianco di Shinohara Kazuo, esempio di minimalismo

L'architettura per tutti. Le case più famose del mondo. Si parte con Casa in Bianco di Shinohara Kazuo, esempio di minimalismo

Ciclo di incontri "In viaggio con Carlo Scarpa" | Ordine Architetti Treviso e Fondazione Benetton | 2 Cfp

Con il nuovo anno inizia anche un nuovo ciclo di incontri promosso dall'Ordine degli Architetti di Treviso insieme alla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Ruotando attorno al tema della casa, gli appuntamenti porteranno all'attenzione una selezione di abitazioni tra le più famose e stimolanti della storia dell'architettura.
Treviso, giovedì 30 gennaio 2025 | ore 18
Master itinerante in architettura, museografia e allestimento per l'archeologia - XIX edizione
FormazioneLazio

Master itinerante in architettura, museografia e allestimento per l'archeologia - XIX edizione

Disponibili formula mini master + borse di studio | Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus

Aperte le iscrizioni al percorso formativo itinerante promosso dall'Accademia Adrianea e dedicato alla progettazione sostenibile e alla valorizzazione strategica del patrimonio archeologico. La didattica si svilupperà attraverso workshop in siti archeologici di rilevanza mondiale, alternando teoria e pratica. Disponibili borse di studio.
Domanda di ammissione entro il 10 marzo 2025

eventi

Le tre vite della Edith Farnsworth House di Mies a Chicago

Le tre vite della Edith Farnsworth House di Mies a Chicago

Talk con Michelangelo Sabatino, Dario Donetti e Alina Payne | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

La Fondazione Architetti Firenze ha organizzato un talk su una delle residenze simbolo del Novecento: la Casa Farnsworth di Mies van der Rohe. Ripercorrendo le tre vite del progetto, i relatori approfondiranno gli aspetti relativi ad architettura, storia di mecenatismo al femminile e restauro.
Firenze, venerdì 31 gennaio | ore 17 - 19





concorsi

Un centro visitatori nella riserva naturale di Punta Bianca, in Sicilia

Un centro visitatori nella riserva naturale di Punta Bianca, in Sicilia

Concorso di idee by TerraViva Competitions · Montepremi 8000€

TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee, scegliendo uno dei luoghi più suggestivi della costa italiana: la riserva naturale di Punta Bianca, vicino Agrigento. L'obiettivo è recuperare la storica struttura della Casa del Doganiere trasformandola in un centro visitatori in perfetta armonia con il contesto paesaggistico.
Iscrizione early entro il 28 marzo | Consegna entro il 20 giugno 2025





up-to-date

Legge quadro per la ricostruzione, serve prevenzione, Fondazione Inarcassa: No alla struttura centrale di progettazione

Legge quadro per la ricostruzione, serve prevenzione, Fondazione Inarcassa: No alla struttura centrale di progettazione

Le osservazioni e le proposte nella audizioni in Commissione Ambiente al Senato

Fondamentale, secondo Busia, presidente Anac «prevedere che le deroghe cui i commissari beneficiano siano facoltative in modo da consentirgli di utilizzare le procedure ordinarie dove opportuno, giacché il nuovo Codice dei contratti già contiene elementi acceleratori». 




progetti

AD Museum di Helsinki: svelate le cinque proposte finaliste, premiata la "bellezza duratura"

AD Museum di Helsinki: svelate le cinque proposte finaliste, premiata la "bellezza duratura"

Il museo celebrerà il patrimonio e lo spirito innovativo del design e dell'architettura finlandese e nordica

Beate Hølmebakk, professore e partner presso Manthey Kula a Oslo: «I cinque progetti finalisti rappresentano diverse visioni per un museo invitante e stimolante situato in uno dei siti più importanti di Helsinki. Ciò che accomuna queste candidature è il loro potenziale di essere edifici di straordinaria e duratura qualità architettonica».
Le dimensioni urbane, architettoniche e oniriche nei film di David Lynch

Le dimensioni urbane, architettoniche e oniriche nei film di David Lynch

"Tutti i miei film parlano di mondi strani in cui non puoi entrare, a meno che non li costruisci e li filmi"

L'amore per gli architetti del Bauhaus, per Mies e per la famiglia Wright con cui, per ben due volte, fece incrociare la sua vita. Strade, città, piccoli centri, sono raccontati con la capacità di costruire universi paralleli: ecco cos'è l'architettura dell'inconscio di Lynch, una narrazione che ci guida alla scoperta di mondi nuovi e introspettivi
Dove l'architettura sussurra il perdono: la nuova cappella della riconciliazione nella Chiesa di San Francesco a Treviso

Dove l'architettura sussurra il perdono: la nuova cappella della riconciliazione nella Chiesa di San Francesco a Treviso

L'intervento di 593 Studio, commissionato dal Collegio Antoniano Missioni Estere

Il progetto unitario di riqualificazione architettonica e artistica dà un nuovo volto alla cappella del sacramento della riconciliazione. Spazi, materiali e dettagli rivelano una nuova grammatica del sacro, nel rispetto delle esigenze CEI di dialogo, ascolto, accoglienza e raccoglimento e della memoria storica dell'edificio.

RASSEGNA p+A

formazione

Master Material Balance Design: tecniche digitali e innovazioni circolari in architettura

Master Material Balance Design: tecniche digitali e innovazioni circolari in architettura

Master in lingua inglese di I e II livello · Politecnico di Milano

Seconda edizione del programma formativo diretto dalla Prof.ssa Ingrid Maria Paoletti. Il master fornirà gli strumenti per progettare edifici e spazi a ridotto impatto ambientale e ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
Milano, in partenza a marzo 2025, anche online