ultime

FAR 2025. 2 opere da realizzare per il Festival dell'Architettura di Roma

FAR 2025. 2 opere da realizzare per il Festival dell'Architettura di Roma

Call for Project · Le installazioni sono destinate ai quartieri di Casal Bruciato e Centocelle

L'Ordine degli Architetti di Roma è nuovamente a caccia di idee per realizzare due installazioni che animeranno per alcuni mesi due aree nevralgiche del quadrante est della città. Si cercano soluzioni capaci di incentivare nuove modalità di fruizione dello spazio pubblico, orientate alla socialità e alla realizzazione in ottica sostenibile.
Consegna entro il 18 giugno 2025
Stati Generali dei Bivacchi sulle Alpi. Un secolo di architettura d'alta quota in quattro appuntamenti
Formazione

Stati Generali dei Bivacchi sulle Alpi. Un secolo di architettura d'alta quota in quattro appuntamenti

Ciclo di tre webinar + visita guidata · GAMeC

Un percorso di approfondimento sull'architettura dei bivacchi alpini e sul loro ruolo nel paesaggio e nell'immaginario collettivo. L'iniziativa vuole mettere in dialogo progettisti, fotografi, ricercatori e studi di architettura, offrendo una lettura interdisciplinare di questi spazi essenziali, sospesi tra tecnica e simbolo, tra isolamento e condivisione.
7, 14 e 21 maggio | Bergamo, 11 giugno 2025
I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

La premiazione avrà luogo il 10 maggio a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Il Leone d'Oro Speciale e quello alla Carriera della 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia vanno a Italo Rota e Donna Haraway, due figure che nell'intreccio tra biologia e tecnologia colgono la chiave per immaginare nuovi futuri per il pianeta e la società.
Una serata di architettura italiana con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, ErranteArchitetture, OASI e Piovenefabi  

Una serata di architettura italiana con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, ErranteArchitetture, OASI e Piovenefabi  

Incontro in presenza e in diretta streaming organizzato da Casabella con l'Ordine degli Architetti di Milano

Nuovo ciclo di incontri promosso dall'Ordine Architetti di Milano in collaborazione con Casabella. Sotto la curatela dell'architetto Michel Carlana, i progettisti ospiti dialogheranno insieme per creare un dibattito costruttivo e un confronto sui differenti approcci alla disciplina.
Martedì 29 aprile 2025 | ore 18-20
Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Le fotografie di Carlotta Di Sandro

Architettura per favorire apprendimento, socializzazione e senso di appartenenza: è questo il principio alla base del nuovissimo Liceo Montale, progettato da Colucci&Partners. Un edificio in stretta connessione con il contesto che, partendo dall'idea di cluster come evoluzione dello spazio scolastico, disegna un ambiente inclusivo e da scoprire poco a poco.

eventi

L'architetto cinese Dong Gong di Vector architects ospite a Roma
EventiLazio

L'architetto cinese Dong Gong di Vector architects ospite a Roma

Ciclo di incontri alla Casa dell'Architettura "Conversazioni sulla pratica del progetto" · 2 Cfp

Nuovo appuntamento dedicato al racconto del progetto inteso come ricerca, sperimentazione spaziale e indagine figurativa. La Casa dell'Architettura ospiterà l'architetto cinese Dong Gong di Vector architects per scoprire la filosofia dietro alcuni dei suoi progetti. Seguirà il dialogo con Jacopo Costanzo di WAR - Warehouse of Architecture and Research.
Roma, lunedì 5 maggio 2025, ore 17.45-20.00





concorsi

Architettura di parole: lo spazio visitato come narrazione soggettiva

Architettura di parole: lo spazio visitato come narrazione soggettiva

Concorso di scrittura · Sesta edizione · Ordine Architetti Arezzo

Raccontare l'architettura attraverso l'esperienza, un esercizio di sguardo e memoria, che chiede di partire da un luogo reale, visitato, attraversato, per restituirne la voce. I partecipanti sono chiamati a raccontare lo spazio come qualcosa che accade, che accoglie, che commuove.
Consegna entro il 18 maggio 2025





up-to-date

Tutela paesaggistica delle fasce fluviali, il dubbio del Consiglio di Stato sui terreni sopraelevati
Up-to-date

Tutela paesaggistica delle fasce fluviali, il dubbio del Consiglio di Stato sui terreni sopraelevati

Dopo quasi 50 anni dalla legge (616 del 1977) che ha introdotto i vincolo paesaggistico ex lege per i territori costieri e i terreni prospicienti i laghi e fiumi, il Consiglio di Stato ragiona sull'applicazione della tutela anche ai terreni soprelevati rientranti nella fascia di 150 metri dai fiumi e corsi d'acqua e rimette la questione all'Adunanza plenaria




progetti

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

I Leoni d'Oro della Biennale di Architettura 2025 a Italo Rota e Donna Haraway, all'insegna del pensiero complesso

La premiazione avrà luogo il 10 maggio a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Il Leone d'Oro Speciale e quello alla Carriera della 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia vanno a Italo Rota e Donna Haraway, due figure che nell'intreccio tra biologia e tecnologia colgono la chiave per immaginare nuovi futuri per il pianeta e la società.
Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Pontedera (PI), inaugurato il Liceo Montale firmato da Colucci&Partners

Le fotografie di Carlotta Di Sandro

Architettura per favorire apprendimento, socializzazione e senso di appartenenza: è questo il principio alla base del nuovissimo Liceo Montale, progettato da Colucci&Partners. Un edificio in stretta connessione con il contesto che, partendo dall'idea di cluster come evoluzione dello spazio scolastico, disegna un ambiente inclusivo e da scoprire poco a poco.
The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

Il progetto di Alessia Angela Sanchez, Erminia Cirillo e Adele Maria Saita

Un mix di richiami che spaziano dal celebre cretto di Alberto Burri a Gibellina alle architetture effimere dell'artista Edoardo Tresoldi: con una proposta visivamente d'impatto e un significato altrettanto profondo, il team delle giovani progettiste si aggiudica il concorso internazionale promosso da Buildner
Helsinki: le architetture in legno da non perdere

Helsinki: le architetture in legno da non perdere

A tre ore di volo da Roma, ecco sei progetti ecosostenibili da guardare da vicino

Helsinki, la capitale della Finlandia, mira a diventare una città carbon neutral entro l'anno 2035 e costruire in legno, in una Nazione in cui le foreste coprono due terzi del territorio, contribuirà a ridurre notevolmente le emissioni di CO2.

formazione

FotogramMi: itinerari di architettura a Milano con 4 grandi fotografi

FotogramMi: itinerari di architettura a Milano con 4 grandi fotografi

Call gratuita per fotografi under 40 · Tutor: Allegra Martin, Filippo Romano, Giovanna Silva e Delfino Sisto Legnani

La Fondazione Ordine Architetti Milano lancia una call per invitare fotografi under 40 a partecipare a due itinerari gratuiti di fotografia di architettura finalizzati all'osservazione della città e alla comprensione delle dinamiche urbane e sociali. I partecipanti avranno la possibilità di un confronto continuo con i tutor, dagli scatti fino all'editing.
Candidature entro il 12 maggio 2025