professione Architetto - strumenti di supporto alla professione di Architetto

ultime

Bologna, Ipostudio e Eutropia si aggiudicano il concorso per il nuovo Parco della Giustizia, riconnettendo città e collina

Bologna, Ipostudio e Eutropia si aggiudicano il concorso per il nuovo Parco della Giustizia, riconnettendo città e collina

Con approccio di edificio nZEB e un parco aperto che collega l'area con la città per abitare lo spazio tutto l'anno, la proposta di Ipostudio Architetti e eutropia architettura - alla guida di un team multidisciplinare - immagina il nuovo Parco della Giustizia come un polo flessibile che guarda al futuro.
716
Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"
ConcorsiLazio

Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"

Concorso di idee + realizzazione | Montepremi 11.500 euro

La cittadina medievale dell'alto Lazio ha indetto un concorso di idee per individuare un progetto di allestimento e arredo urbano da realizzare nel centro storico in occasione della 35esima edizione di "San Pellegrino in fiore", rassegna florovivaistica in programma dall'1 al 5 maggio 2024.
Consegna entro il 16 gennaio 2024
211
Sport e attività ricreative lungo il Poetto di Cagliari: QB atelier si aggiudica il concorso
Notizie

Sport e attività ricreative lungo il Poetto di Cagliari: QB atelier si aggiudica il concorso

Dalla storia al futuro del lungomare cagliaritano

Un polo per gli sport nautici e percorsi tematici per ridefinire l'area del Poetto, facendo emergere il potenziale sotto l'aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con gli obiettivi del PNRR: rinascerà con questa ambiziosa visione l'arenile cagliaritano, oggetto di concorso vinto dallo studio QB Atelier.
505
Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

tre incontri, in presenza e online | Fondazione Architettura Treviso

Fondazione Architettura di Treviso propone un ciclo di tre conferenze dedicato allo storytelling per comunicare oggi l'architettura. Ogni appuntamento vedrà a dialogo due professionisti di diversi ambiti: tra questi lo studio Lopes Brenna e il fotografo Simone Bossi, con una mostra allestita negli spazi di Lab 27 a Treviso.
6, 13 e 20 dicembre 2023 | 17.30-19.30
530
Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria
EventiLazio

Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria

con l'intervento di Daniel Libeskind | in mostra le 70 proposte partecipanti

Sarà un lunedì inclusivo di dibattito e confronto collettivo sull'esperienza procedurale quello del 4 dicembre alla Casa dell'Architettura. Parteciperanno in tantissimi, tra gli altri, i cinque studi finalisti. Seguirà l'inaugurazione della mostra che raccoglie tutte le di proposte presentate.
Roma, 4 dicembre 2023, ore 15.45 - 19.15 | mostra: 4 dicembre - 6 gennaio 2023
18
Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Vincitori del concorso di idee: Matteo Paronuzzi, Simone Miraglia, Federico Zucchini e Javier Ernesto Gonzalez

Asseconda l'andamento del paesaggio e abbraccia la città con una planimetria fatta di linee curve, pieni e vuoti che lasciano spazio al verde, mettendo a sistema il contesto paesaggistico vista mare, il pubblico studentesco e la cittadinanza. Così la proposta di un giovane team conquista la giuria: «Il progetto è di livello qualitativo elevato».
668
PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici
FormazioneLazio

PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

Quanto è difficile per un professionista intervenire in maniera consapevole sulla città e sul paesaggio storici e sui centri urbani di impianto antico? Questo è il tema affrontato dal master di II livello, che vuole offrire ai laureati in discipline inerenti l'architettura, l'arte e la progettazione la possibilità di acquisire un nuovo metodo di approcci
Domande di ammissione entro il 15 gennaio 2024
2

eventi

EventiLazio
Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria

Museo della Scienza di Roma: un convegno e una mostra per raccontare il concorso insieme a vincitori, finalisti e giuria

con l'intervento di Daniel Libeskind | in mostra le 70 proposte partecipanti

Sarà un lunedì inclusivo di dibattito e confronto collettivo sull'esperienza procedurale quello del 4 dicembre alla Casa dell'Architettura. Parteciperanno in tantissimi, tra gli altri, i cinque studi finalisti. Seguirà l'inaugurazione della mostra che raccoglie tutte le di proposte presentate. Roma, 4 dicembre 2023, ore 15.45 - 19.15 | mostra: 4 dicembre - 6 gennaio 2023
Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

tre incontri, in presenza e online | Fondazione Architettura Treviso

Fondazione Architettura di Treviso propone un ciclo di tre conferenze dedicato allo storytelling per comunicare oggi l'architettura. Ogni appuntamento vedrà a dialogo due professionisti di diversi ambiti: tra questi lo studio Lopes Brenna e il fotografo Simone Bossi, con una mostra allestita negli spazi di Lab 27 a Treviso. 6, 13 e 20 dicembre 2023 | 17.30-19.30
Il padiglione sull'acqua: il legame tra Carlo Scarpa e il Giappone in un docufilm al cinema

Il padiglione sull'acqua: il legame tra Carlo Scarpa e il Giappone in un docufilm al cinema

di Stefano Croci e Silvia Siberini | 4 appuntamenti in 4 città

Partirà il 6 dicembre il tour del docufilm "Il padiglione sull'acqua", il racconto del legame estetico e poetico tra Carlo Scarpa e il Giappone. I registi immaginano il dialogo mai avvenuto tra l'architetto veneziano e il poeta giapponese Matsuo Bashō, evidenziando l'incontro tra tradizione e modernità e tra Oriente e Occidente. Brescia, 6 dicembre | Verona, 12 dicembre | Venezia, 15 dicembre 2023 | Treviso, 25 gennaio 2024
EventiLombardia
Verso le Olimpiadi. Contestualizzare i giochi nelle Alpi: le progettazioni esemplari, con Andrea Maffei e Stefano Di Vita

Verso le Olimpiadi. Contestualizzare i giochi nelle Alpi: le progettazioni esemplari, con Andrea Maffei e Stefano Di Vita

Evento fruibile in sede e online | Ordine Architetti Milano

Le Olimpiadi Invernali del 2026 sono ormai alle porte e per permettere ai progettisti di essere aggiornati all'evento l'Ordine Architetti di Milano ha organizzato un ciclo di incontri per condividere esperienze di progettazione, interventi delle istituzioni e ricerche effettuate da diversi attori sul tema. Giovedì 30 novembre 2023 | 18 - 20
EventiLazio
Emilio Isgrò e Mario Botta raccontano l'opera a quattro mani per i 75 anni della Costituzione italiana

Emilio Isgrò e Mario Botta raccontano l'opera a quattro mani per i 75 anni della Costituzione italiana

Incontro gratuito | Museo MAXXI

L'architetto Mario Botta e l'artista Emilio Isgrò saranno ospiti del MAXXI di Roma per raccontare ispirazioni e processo realizzativo dell'opera "'Non uccidere'" realizzata per il Museo in occasione dei 75 anni dalla nascita della Costituzione Italiana, collocata nella piazza antistante. Roma, 1 dicembre 2023 | ore 18 - 19
EventiValle d'Aosta
Carlo Mollino. Paesaggi inclinati: Armin Linke racconta l'architetto e i suoi progetti alpini

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati: Armin Linke racconta l'architetto e i suoi progetti alpini

mostra fotografica al Forte di Bard (AO)

Carlo Mollino, che nelle Alpi della Valle d'Aosta, e non solo, ha trovato spesso il luogo dove lasciar esprimere la sua architettura, è il protagonista di una mostra fotografica mostra curata da Luciano Bolzoni. Gli scatti di Armin Linke ne raccontano la poetica attuale e dinamica, concentrandosi sui suoi interventi nei paesaggi montani. 17 novembre 2023 - 18 febbraio 2024
EventiLombardia
Fuori dall'ombra: architette, designer, artiste del Novecento

Fuori dall'ombra: architette, designer, artiste del Novecento

Tre incontri al Belvedere della Villa Reale di Monza

Tre grandi artiste del Novecento sono le protagoniste di un ciclo di presentazioni editoriali organizzato dall'associazione Novaluna di Monza in collaborazione con tre case editrici. Un'occasione per portare alla luce figure femminili geniali e promuovere l'uguaglianza e la parità di genere nel mondo del lavoro. Monza, 11 e 25 novembre e 2 dicembre 2023

concorsi

ConcorsiLazio
Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"

Viterbo, un progetto di arredo urbano florovivaistico per la prossima edizione di "San Pellegrino in fiore"

Concorso di idee + realizzazione | Montepremi 11.500 euro

La cittadina medievale dell'alto Lazio ha indetto un concorso di idee per individuare un progetto di allestimento e arredo urbano da realizzare nel centro storico in occasione della 35esima edizione di "San Pellegrino in fiore", rassegna florovivaistica in programma dall'1 al 5 maggio 2024. Consegna entro il 16 gennaio 2024
ART_X_TER, un'opera per colorare un campo da basket a Mestre

ART_X_TER, un'opera per colorare un campo da basket a Mestre

Concorso di arte urbana per under 35

Per ricordare Riccardo Pastrello e Tobia De Eccher, studenti di architettura prematuramente scomparsi all'età di 25 anni, l'associazione R&T Ikigai ha lanciato una call finalizzata alla realizzazione di un'opera d'arte urbana sulla superficie di un campo di basket in un quartiere di Mestre in forte trasformazione. Invio proposte entro il 30 gennaio 2024 | ore 14.00
Concorsi
L'Unione della Romagna Faentina seleziona tecnici per il post-alluvione

L'Unione della Romagna Faentina seleziona tecnici per il post-alluvione

In corso una selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria finalizzata ad assumere a tempo determinato (pieno o part-time) esperti di gestione di progetti complessi negli ambiti "sicurezza urbana e infrastrutture stradali" e  "urbanistica ed edilizia". Candidature entro l'11 dicembre 2023
Recupero dei luoghi della storia reggiana, salvaguardia del murales di Casa Manfredi e riqualificazione dell'area verde

Recupero dei luoghi della storia reggiana, salvaguardia del murales di Casa Manfredi e riqualificazione dell'area verde

Concorso di idee per under 36 | Montepremi: 6.000 euro

Anpi Reggio Emilia e la sezione Anpi di Villa Sesso hanno lanciato un concorso di idee per il recupero del murales della facciata di Casa Manfredi, con forte valore simbolico per la comunità. Si richiede la sistemazione anche dell'area esterna, da trasformare in un parco accessibile e didattico sulla storia del luogo. Consegna entro il 31 gennaio 2024 | ore 12.00
Concorsi
Fotogenìa degli ecomostri. Sguardi e collage sull'abusivismo edilizio nei nostri paesaggi costieri

Fotogenìa degli ecomostri. Sguardi e collage sull'abusivismo edilizio nei nostri paesaggi costieri

Concorso di fotografia | 2 categorie

L'Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani promuove un concorso fotografico per documentare gli esempi di abusivismo edilizio che costellano i nostri paesaggi costieri. Due le categorie: scatti inediti di ecomostri lungo le coste italiane; fotoritocchi e collage per immaginare il paesaggio liberi da abusi. Candidature entro il 30 aprile 2024
Torino, un polo culturale nell'ex Manifattura Tabacchi

Torino, un polo culturale nell'ex Manifattura Tabacchi

Concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

L'Agenzia del Demanio ha bandito un concorso di progettazione per la rigenerazione edilizia e urbana del complesso storico dell'ex Manifattura Tabacchi di Torino, da trasformare in Polo Culturale in cui far convivere diverse attività. Consegna 1a fase entro il 16 gennaio 2024
Packaging Challenge! Crea una confezione di cartone sostenibile e capace di emozionare

Packaging Challenge! Crea una confezione di cartone sostenibile e capace di emozionare

Concorso di design | Montepremi 3.000 euro

Il magazine Out of The Box, in collaborazione con Ghelfi Ondulati, ha lanciato un contest dedicato all'ideazione di confezioni di cartone inedite che sappiano catturare l'attenzione del pubblico. Non vi sono limitazioni sul tipo di applicazioni, dimensioni e formato. Saranno premiati 3 progetti. Consegna entro il 16 febbraio 2024

up-to-date

Napoli Porta Est: concorso di progettazione per il masterplan entro marzo 2024

Napoli Porta Est: concorso di progettazione per il masterplan entro marzo 2024

Annunciata la competizione per la rigenerazione urbana delle aree dell'ex scalo merci FS dove dovranno essere insediate nuove funzioni pubblico-private. Prevista la nuova sede della Regione Campania, ricuciture urbane, connessioni ciclopedonali e azioni per il miglioramento della qualità ecologica e ambientale di un brano di città.
Up-to-date
Appalti, dal 2024 cambiano le soglie comunitarie

Appalti, dal 2024 cambiano le soglie comunitarie

Pubblicati in gazzetta europea i regolamenti delegati con la revisione biennale

Le soglie passano a 143mila euro per i bandi di servizi delle autorità governative e a 221mila euro per le procedure avviate da amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali.

progetti

Bologna, Ipostudio e Eutropia si aggiudicano il concorso per il nuovo Parco della Giustizia, riconnettendo città e collina

Bologna, Ipostudio e Eutropia si aggiudicano il concorso per il nuovo Parco della Giustizia, riconnettendo città e collina

Con approccio di edificio nZEB e un parco aperto che collega l'area con la città per abitare lo spazio tutto l'anno, la proposta di Ipostudio Architetti e eutropia architettura - alla guida di un team multidisciplinare - immagina il nuovo Parco della Giustizia come un polo flessibile che guarda al futuro.
Sport e attività ricreative lungo il Poetto di Cagliari: QB atelier si aggiudica il concorso
Notizie

Sport e attività ricreative lungo il Poetto di Cagliari: QB atelier si aggiudica il concorso

Dalla storia al futuro del lungomare cagliaritano

Un polo per gli sport nautici e percorsi tematici per ridefinire l'area del Poetto, facendo emergere il potenziale sotto l'aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in linea con gli obiettivi del PNRR: rinascerà con questa ambiziosa visione l'arenile cagliaritano, oggetto di concorso vinto dallo studio QB Atelier.
Femminile plurale, da Modena a Parigi

Femminile plurale, da Modena a Parigi

Le architette vincitrici e menzionate del Premio Anna Taddei e Prix Femmes Architectes

Sono diversi i premi di design e architettura assegnati a progettiste donne negli ultimi giorni: un'occasione per dare risalto a lavori meritevoli che pongono al centro l'architettura e la cultura declinate al femminile. Oggi più che mai, che il tema della parità di genere e delle pari opportunità è particolarmente dirimente.
Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Vincitori del concorso di idee: Matteo Paronuzzi, Simone Miraglia, Federico Zucchini e Javier Ernesto Gonzalez

Asseconda l'andamento del paesaggio e abbraccia la città con una planimetria fatta di linee curve, pieni e vuoti che lasciano spazio al verde, mettendo a sistema il contesto paesaggistico vista mare, il pubblico studentesco e la cittadinanza. Così la proposta di un giovane team conquista la giuria: «Il progetto è di livello qualitativo elevato».

formazione

FormazioneLazio
PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici

PARES - Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia storica e degli Spazi pubblici

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

Quanto è difficile per un professionista intervenire in maniera consapevole sulla città e sul paesaggio storici e sui centri urbani di impianto antico? Questo è il tema affrontato dal master di II livello, che vuole offrire ai laureati in discipline inerenti l'architettura, l'arte e la progettazione la possibilità di acquisire un nuovo metodo di approcci Domande di ammissione entro il 15 gennaio 2024
Novità su previdenza, aspetti fiscali e appalti pubblici

Novità su previdenza, aspetti fiscali e appalti pubblici

Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma

Un incontro a Roma per aggiornare i professionisti sulle ultime novità in materia fiscale e previdenziale, soprattutto in vista della nuova riforma fiscale prevista dal Governo. Si parlerà di regime ordinario e forfettario, di assicurazioni per l'attività professionale, del nuovo Codice degli Appalti e della nuova piattaforma MePa. Roma, 13 dicembre 2023 | ore 14.30 - 17.00
FormazioneLazio
ACT - Valorizzazione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate

ACT - Valorizzazione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio Azioni integrate

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

Gli interventi di riqualificazione ambientale in ottica sostenibile di centri storici di piccole dimensioni sono al centro del master pluridisciplinare di II livello organizzato dall'Università La Sapienza di Roma per tutti i laureati specializzati o magistrali, indipendentemente dalla facoltà di provenienza. Domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2024
Il Codice dei Contratti Pubblici. 3 webinar per chiarire ogni dubbio

Il Codice dei Contratti Pubblici. 3 webinar per chiarire ogni dubbio

Ordine Architetti Bergamo | 4 Cfp deontologici per ogni incontro

L'Ordine degli Architetti di Bergamo ha organizzato un ciclo di webinar - che permetteranno di acquisire Cfp di deontologia - dedicati ad alcuni aspetti chiave del Nuovo Codice degli Appalti, con un focus specifico sul tema dei contratti pubblici e alle relative disposizioni per la professione di architetto online, 4, 11, 21 dicembre 2023 | ore 9 - 13
FormazioneLazio
Progettazione degli edifici per il culto - a.a. 2023-24

Progettazione degli edifici per il culto - a.a. 2023-24

Master annuale di II livello - Sapienza Università di Roma

In un periodo in cui la coesistenza di diverse fedi religiose è al centro del dibattito internazionale, il master Progettare gli Edifici di Culto della Sapienza si presenta come l'occasione per formare i professionisti sulle corrette metodologie di progettazione dei luoghi sacri per le diverse religioni monoteistiche. Domande di ammissione entro il 15 gennaio 2024
FormazioneLazio
ARPA - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell'Ambiente

ARPA - Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell'Ambiente

Master biennale di II livello - Università degli Studi Roma Tre

L'Università degli Studi Roma Tre apre le iscrizioni al master biennale di II livello diretto da Maria Grazia Cianci, istituito per formare professionisti con competenze multidisciplinari nel settore della tutela, della valorizzazione e della gestione dell'ambiente naturale e costruito. Domande di ammissione entro il 18 gennaio 2024
FormazioneLazio
Restauro architettonico e Culture del paesaggio

Restauro architettonico e Culture del paesaggio

Master internazionale di II livello - Università Studi Roma Tre

L'Università degli Studi Roma Tre apre le iscrizioni alla ventunesima edizione del master di II livello istituito per formare professionisti capaci di intervenire sul recupero dell'architettura storica in modo tale da restituire al patrimonio italiano la sua unica bellezza e la sua identità. Domande di ammissione entro l'8 gennaio 2024