ultime

Piave Servizi invita a ripensare la sede di Codognè con un ampliamento e l'armonizzazione delle aree attigue
ConcorsiVeneto

Piave Servizi invita a ripensare la sede di Codognè con un ampliamento e l'armonizzazione delle aree attigue

Concorso di idee · Montepremi: 19.000 euro

Piave Servizi di Codognè, in provincia di Treviso, ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte di riqualificazione e ampliamento della sua sede. L'obiettivo è la connessione con il polo logistico, valorizzando l'intera area con soluzioni innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico ed energetico.
Consegna entro il 28 aprile 2025 | ore 12
Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Supermostra '25, focus sulla città di Roma nell'anno del Giubileo

Alla Casa dell'Architettura · a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi · Ingresso libero

Continua l'avventura di Supermostra, l'esposizione itinerante curata da Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi per portare fuori dall'ombra quanto di interessante avviene, nelle diverse aree regionali della penisola. La nuova selezione espone opere realizzate da talenti più e meno giovani del panorama romano.
Roma, fino all'11 aprile 2025
Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana
FormazioneLazio

Roma, Porta Portese e il fiume Tevere come aree di socialità, sostenibilità e qualità urbana

Workshop per 25 architetti e creativi under 40 · A cura di Stratosferica

Cinque giorni di confronto e ascolto del territorio per progettare e ridefinire il ruolo del fiume e il suo rapporto con la città. Curato da Stratosferica, il workshop si svilupperà come un laboratorio temporaneo di progettazione partecipata per identificare soluzioni e valorizzare il Lungotevere nell'area di Porta Portese.
Candidature entro il 4 aprile 2025
Premio Fabrizio Vescovo, progetti, ricerche e tesi di laurea su accessibilità e inclusione

Premio Fabrizio Vescovo, progetti, ricerche e tesi di laurea su accessibilità e inclusione

I edizione · premio promosso da OAR · Montepremi: 3.000 euro

In memoria dell'architetto che spese tutta la sua vita a promuovere la progettazione inclusiva, il Premio Fabrizio Vescovo punta a raccogliere i contributi capaci di valorizzare il principio della progettazione universale e a premiare proposte di valore e di interesse per la cultura dell'accessibilità.
Consegna elaborati entro il 15 maggio 2025, ore 13

eventi

I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi

Arredi, disegni, modellini, dipinti, documenti inediti e originali compongono un'esposizione esaustiva di quello che fu il pensiero di Carlo De Carli, architetto e designer italiano tra i più influenti del secondo dopoguerra. Esposte anche gli scambi con personalità influenti del periodo, da Gio Ponti a Lucio Fontana, fino a Carlo Mollino e Luigi Moretti.
Milano, 17 marzo - 7 maggio 2025





concorsi

Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva
ConcorsiLazio

Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva

Concorso di idee per team multidisciplinari · Montepremi: 300.000 euro

Fondazione ROMA REgeneration ha bandito un concorso di idee per immaginare una Roma del futuro capace di rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione, attenta alle tematiche di sostenibilità e inclusione. Mettendo al centro la persona, le proposte dovranno valorizzare infrastrutture, verde pubblico, mobilità, cultura e sanità ed educazione.
Consegna 1a fase entro il 10 giugno 2025





up-to-date


progetti

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

"TERRÆ AQUÆ. L'Italia e l'intelligenza del mare": Guendalina Salimei presenta la sua wunderkammer

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, la conferenza stampa di presentazione del progetto espositivo curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla 19° Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Ecco cosa ci aspetta.
Piacenza, Parisotto+Formenton firma il nuovo quartier generale di Fossati Serramenti
Notizie

Piacenza, Parisotto+Formenton firma il nuovo quartier generale di Fossati Serramenti

Il racconto fotografico di Pietro Savorelli

Estetica, innovazione e identità aziendale racchiusi in un unico volume: è il progetto di Parisotto Formenton per il nuovo headquarter di Fossati Serramenti, nato dalla proficua collaborazione tra committenza e progettisti che, con geometrie e rivestimenti, dà forma alla reinterpretazione in chiave astratta del concetto di finestra.
Il recupero essenziale e raffinato immerso tra le selve di castagni delle Alpi apuane
Notizie

Il recupero essenziale e raffinato immerso tra le selve di castagni delle Alpi apuane

Il progetto di Andrea Guidi nella località di Turignana

Due edifici in totale stato di abbandono ritrovano una nuova forma di esistenza grazie al sapiente recupero dell'architetto Andrea Guidi. L'intervento, destinato ad uso abitativo, si sviluppa grazie alla continua collaborazione con le maestranze locali, riuscendo a mantenere inalterati i caratteri originali ed identitari.

formazione

It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

It's about time. Tre incontri sulla transizione ecologica in architettura: i finanziamenti europei, come accedere e gestirli

2 lezioni + 1 convegno · Eventi in presenza · Fondazione per l'architettura / Torino · 8+4 cfp

Affrontare le sfide contemporanee proposte dalla transizione ecologica in Europa. L'iniziativa prevede un corso formativo sui finanziamenti europei diretti e un convegno finale per ripensare il modo di progettare e costruire le nostre abitazioni, mirando a un futuro più sostenibile e resiliente.
Torino, 27 e 28 marzo, ore 9-18