professione Architetto - strumenti di supporto alla professione di Architetto

ultime

Sant'Angelo Le Fratte (PZ), un progetto di riqualificazione del territorio a 360 gradi

Sant'Angelo Le Fratte (PZ), un progetto di riqualificazione del territorio a 360 gradi

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Sant'Angelo Le Fratte ha bandito un concorso per acquisire proposte volte che integrino e valorizzino le diverse risorse del territorio. A partire dal centro storico, emergenza primaria, si richiede un progetto di migliore fruibilità del patrimonio basato sui principi di sostenibilità, anche in ottica turistica.
Consegna 1° grado entro il 15 giugno 2023
124
Carlo Scarpa a Venezia: i 5 appuntamenti per il 2023
EventiVeneto

Carlo Scarpa a Venezia: i 5 appuntamenti per il 2023

visite guidate e incontri di approfondimento

Come ogni anno dal 2019, anche quest'anno l'Università Ca' Foscari, l'Università IUAV, la Fondazione Querini Stampalia ONLUS e il FAI - Fondo Ambiente Italiano organizzano una serie di incontri per valorizzare la figura di Carlo Scarpa: conferenze, visite guidate, mostre e altri eventi culturali tra Venezia e Treviso.
Venezia e Treviso, 3, 4, 10, 15 e 16 giugno 2023
104
Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Un luogo inclusivo inteso come soglia di contaminazione tra il territorio e il nuovo polo formativo, dove tradizione, usi, costumi e specificità locali si fondono con una nuova coscienza rispetto agli strumenti della contemporaneità. Il progetto di filoferro e Stefano Lacala per il polo di eccellenza di formazione e ricerca del territorio del Sud Sardegna.
65

eventi

EventiLombardia
3, 2, 1... al via la Milano Arch Week 2023! Scopri il programma di "Around Peripheries"

3, 2, 1... al via la Milano Arch Week 2023! Scopri il programma di "Around Peripheries"

oltre 50 appuntamenti sparsi tra Triennale, Politecnico e altre sedi della città

Prende il via oggi la Milano Arch Week, manifestazione dedicata all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città. Con il titolo "Around Peripheries" questa V edizione si concentrerà sul tema delle periferie, con un programma di lecture, talk, tavoli di lavoro, workshop e itinerari alla scoperta delle energie sociali e culturali milanesi Milano, 2 - 11 giugno 2023
Alla scoperta dei cimiteri progettati da Cesare Leonardi e Franca Stagi

Alla scoperta dei cimiteri progettati da Cesare Leonardi e Franca Stagi

visite guidate a Concordia e Poggio Rusco, a cura dell'Archivio Cesare Leonardi

In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi, l'Archivio Cesare Leonardi organizza una doppia visita guidata agli ampliamenti dei cimiteri di Concordia e Poggio Rusco, progettati dall'architetto insieme a Franca Stagi. Concordia sulla Secchia, sabato 9 giugno 2023
EventiEuropa
Cara Casa approda nelle capitali europee: dopo Parigi toccherà a Barcellona e Amsterdam

Cara Casa approda nelle capitali europee: dopo Parigi toccherà a Barcellona e Amsterdam

mostre, site visit, talk e lancio del premio Baffa Rivolta 2023

Dopo le tappe italiane, Cara Casa, il festival itinerante sull'abitare, approda all'estero. Già passata per Parigi tra l'11 e il 12 maggio, la manifestazione si trasferirà a Barcellona e ad Amsterdam. I prossimi appuntamenti da segnare in agenda sono previsti rispettivamente per il 7-9 giugno e per il 19 giugno 2023. Barcellona, 7 - 9 giugno 2023 | Amsterdam, 19 giugno 2023
EventiVeneto
Carlo Scarpa a Venezia: i 5 appuntamenti per il 2023

Carlo Scarpa a Venezia: i 5 appuntamenti per il 2023

visite guidate e incontri di approfondimento

Come ogni anno dal 2019, anche quest'anno l'Università Ca' Foscari, l'Università IUAV, la Fondazione Querini Stampalia ONLUS e il FAI - Fondo Ambiente Italiano organizzano una serie di incontri per valorizzare la figura di Carlo Scarpa: conferenze, visite guidate, mostre e altri eventi culturali tra Venezia e Treviso. Venezia e Treviso, 3, 4, 10, 15 e 16 giugno 2023
Progettare in legno: parola ai vincitori della prima edizione del Wood Architecture Prize e presentazione del nuovo bando

Progettare in legno: parola ai vincitori della prima edizione del Wood Architecture Prize e presentazione del nuovo bando

convegno + mostra al Castello del Valentino | 3 Cfp

Fiera Bolzano, per il lancio del Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse, organizza a Torino un evento gratuito dedicato al racconto dei progetti vincitori della scorsa edizione. L'incontro, accompagnato da una mostra fotografica, sarà l'occasione per discutere sul binomio architettura-legno. professionearchitetto.it è media partner. Torino, giovedì 8 giugno 2023, 15-18
EventiSardegna
Alberto Ponis. L'architettura e i suoi strumenti: a Sassari la mostra sulla filosofia progettuale dell'architetto

Alberto Ponis. L'architettura e i suoi strumenti: a Sassari la mostra sulla filosofia progettuale dell'architetto

organizzata da IN/Arch e ANCE Sardegna | a cura di Paola Mura

Architettura e natura che si integrano senza sopraffarsi l'una con l'altra: il principio cardine alla base della filosofia progettuale di Ponis raccolto in una mostra. Fotografie, schizzi e disegni di alcune delle opere più significative, e una sezione dedicata al recente laboratorio di autocostruzione sviluppa nel corso del Festival "Abitare la Vacanza". Sassari, 26 maggio - 28 luglio 2023

concorsi

Sant'Angelo Le Fratte (PZ), un progetto di riqualificazione del territorio a 360 gradi

Sant'Angelo Le Fratte (PZ), un progetto di riqualificazione del territorio a 360 gradi

concorso di progettazione - procedura aperta - due gradi

Il Comune di Sant'Angelo Le Fratte ha bandito un concorso per acquisire proposte volte che integrino e valorizzino le diverse risorse del territorio. A partire dal centro storico, emergenza primaria, si richiede un progetto di migliore fruibilità del patrimonio basato sui principi di sostenibilità, anche in ottica turistica. Consegna 1° grado entro il 15 giugno 2023
Concorsi
Non solo boccali di birra, una spa valorizzerà le qualità terapeutiche della bionda tra le bellezze naturali dei laghi d'Islanda

Non solo boccali di birra, una spa valorizzerà le qualità terapeutiche della bionda tra le bellezze naturali dei laghi d'Islanda

concorso di idee by Buildner | montepremi: 10.000 euro

Buildner, insieme alla storica struttura ricettiva islandese Sel Hotel, invita architetti e designer a progettare una struttura che inglobi le funzioni di birreria, snack bar e negozio di souvenir e, soprattutto, la Beer Spa, un'area dedicata ai trattamenti benessere con la birra, con vista sull'ambiente naturale ambiente mozzafiato iscrizione early entro il 14 giugno 2023 | consegna entro il 12 dicembre
Concorsi
Architettura sospesa 2023, una piccola casa tra gli alberi nel contesto rurale italiano

Architettura sospesa 2023, una piccola casa tra gli alberi nel contesto rurale italiano

concorso di idee in due fasi per architetti e ingegneri

Torna il concorso di idee ideato per stimolare la fantasia di architetti e ingegneri nel progettare una tipologia edilizia "alternativa" che aiuti l'uomo a riconciliarsi con la natura. I partecipanti dovranno ideare un modulo abitativo di 25 mq, sostenibile, autosufficiente e rispettoso del contesto rurale in cui si inserisce. Consegna 1a fase entro il 31 luglio 2023
Giardini d'artista. Tre nuovi parchi urbani a San José, in Costa Rica

Giardini d'artista. Tre nuovi parchi urbani a San José, in Costa Rica

concorso di idee per italiani, francesi e spagnoli + realizzazione

L'Ambasciata Italiana a San Josè, l'Alliance Française e il Centro Culturale di Spagna promuovono un bando per rigenerare alcune urbane abbandonate o degradate nella città di San José, trasformando questi spazi in aree verdi dove incoraggiare la convivialità e la tutela dell'ambiente. Candidature entro il 7 luglio 2023
Concorsi
Sguardi sulla teoria italiana della progettazione architettonica

Sguardi sulla teoria italiana della progettazione architettonica

call for paper | Dromos magazine

La rivista scientifica DROMOS, dedicata alla ricerca su progetto e disegno in architettura, cerca contributi per il suo X numero, pensato come un compendio teorico-operativo. Sono richiesti elaborati capaci di offrire suggerimenti e trucchi del mestiere, con sguardi sulla teoria intesa come strumento per superare le difficoltà quotidiane Consegna entro il 18 giugno 2023
Rural Housing, una nuova vita per Cascina Lossano, tra Milano e Pavia

Rural Housing, una nuova vita per Cascina Lossano, tra Milano e Pavia

concorso di idee by TerraViva Competitions | montepremi: 10.000 euro

TerraViva Competitions promuove un concorso per definire nuovi modi di vivere le campagne italiane attraverso il riuso adattivo delle costruzioni tradizionali. Il caso studio è Cascina Lossano che, seppur in stato di abbandono, mantiene i suoi tratti caratteristici. I partecipanti dovranno, quindi, ripensarne l'uso in chiave contemporanea Iscrizione early entro il 21 luglio 2023 | Consegna entro il 22 settembre 2023

up-to-date

Centro Studi Cni: contro il dissesto idrogeologico servono 26 miliardi di euro

Centro Studi Cni: contro il dissesto idrogeologico servono 26 miliardi di euro

Secondo i ricercatori pesano anche la mancanza di programmazione e le lungaggini burocratiche

Il dato non deve sorprendere - afferma il Cni - se si considera che 6,8 milioni di abitanti risiedono in aree a rischio alluvionale medio e 2,4 milioni vivono in zone alluvionali ad alto rischio, complessivamente il 15% della popolazione. Gli edifici in zone alluvionali ad alto e medio rischio sono 2,1 milioni, il 15% del totale. 
Il fotovoltaico non è elemento di disturbo visivo per il paesaggio, ma un'evoluzione dello stile costruttivo

Il fotovoltaico non è elemento di disturbo visivo per il paesaggio, ma un'evoluzione dello stile costruttivo

Secondo i giudici del Tar Abruzzo, la soprintendenza deve tenere conto dell'evoluzione della normativa e del sentire comune

Dell'evoluzione, della normativa e della sensibilità comune, deve tener conto la soprintendenza chiamata ad esprimersi in caso di vincolo paesaggistico, ricordando che le eventuali motivazioni di un diniego, anche parziale, devono essere mosse da una motivazione stringente che metta sulla bilanciala tutela del paesaggio e le esigenze di sostenibilità
Bonus 80% per le colonnine di ricarica, in arrivo il decreto che lo sblocca

Bonus 80% per le colonnine di ricarica, in arrivo il decreto che lo sblocca

Ad assicurarlo, in un question time alla Camera, il sottosegretario di Stato Massimo Bitonci

Dovrebbe essere sbloccato a breve il bonus all'80% per l'installazione e posa in opera di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici da parte di utenti domestici. Ad assicurarlo è il sottosegretario di Stato, Massimo Bitonci che, mercoledì 24 maggio, ha risposto ad un'interrogazione alla Camera.

progetti

Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Un luogo inclusivo inteso come soglia di contaminazione tra il territorio e il nuovo polo formativo, dove tradizione, usi, costumi e specificità locali si fondono con una nuova coscienza rispetto agli strumenti della contemporaneità. Il progetto di filoferro e Stefano Lacala per il polo di eccellenza di formazione e ricerca del territorio del Sud Sardegna.
Caserma dei Vigili del Fuoco a Trento, il concorso va al team Dalet-Lenzi

Caserma dei Vigili del Fuoco a Trento, il concorso va al team Dalet-Lenzi

L'amministrazione: «Prossimo passo, la redazione delle fasi progettuali successive in modo da iniziare i lavori a fine 2024»

Gioca su concetti solo apparentemente in antitesi, il progetto per la nuova caserma in località Cognola - Martignano. Pesantezza e leggerezza, pieno e vuoto, durezza e permeabilità contribuiscono a veicolare, da un lato, l'immagine di solidità, dall'altro, quel senso di accoglienza verso la comunità alla quale il nuovo edificio si apre.

formazione

Architecture for Exhibition - edizione 2023

Architecture for Exhibition - edizione 2023

corso di alta formazione YACademy; incontra e lavora con SANAA, Emmanuelle Moureaux, Herzog & de Meuron

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, special lecture e visite didattiche Tra gli architetti coinvolti anche Kazuyo Sejima e Giulio Rigoni (BIG Bjarke Ingels Group). Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023
Preparazione all'esame di stato per architetti - prima sessione 2023

Preparazione all'esame di stato per architetti - prima sessione 2023

corso online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma

È in partenza il corso di preparazione per gli esami di stato attivato dall'Ordine degli Architetti di Roma. Il percorso formativo si articola in un ciclo di lezioni registrate e una webinar live. Verranno fornite dispense in pdf a corredo di ciascuna disciplina trattata. Iscrizioni aperte. 26 giugno - 21 luglio 2023
Favara Summer School 2023. Ecologia del paesaggio per la rigenerazione urbana dei centri minori

Favara Summer School 2023. Ecologia del paesaggio per la rigenerazione urbana dei centri minori

lezioni, laboratori, attività in gruppi, esplorazioni e dibattiti - preiscrizioni entro il 30 maggio 2023

Tre giorni di lezioni e confronti per rendere gli spazi costruiti luoghi abitabili dove la dimensione umana e il suo legame con la natura sono al centro del progetto. L'iniziativa promossa dalla Società italiana di Ecologia del Paesaggio e dal Comune di Favara si rivolge ad architetti, ingegneri ambientali, dottori forestali, agronomi, biologi. Favara, 28/29/30 giugno 2023
Off-site Technologies for Architecture

Off-site Technologies for Architecture

corso di alta formazione di Manni Group e YACademy; laboratorio in collaborazione con Foster + Partners

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 88 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per la prima edizione di corso dedicato alle costruzioni off-site Tra gli architetti coinvolti anche Mario Cucinella. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023
Architecture for Inclusion - corso di alta formazione - I edizione

Architecture for Inclusion - corso di alta formazione - I edizione

YACademy | per disegnare architetture migliori, per tutti, con Mass Design, Tamassociati, El Equipo Mazzanti...

Bologna, 18 settembre - 24 novembre 2023 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per prima edizione di "Architecture for Inclusion". Tra gli architetti coinvolti anche Renzo Piano, Orizzontale e AMDL Circle. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 14 luglio 2023