up-to-date. la professione in progress - professione Architetto

p+A Up-to-date. la professione in progress

una selezione di notizie da non perdere su proposte o provvedimenti di interesse per la professione di architetto e ingegnere

Up-to-date
Dl Crediti: sconti e cessioni salvi per forniture e bonus barriere architettoniche

Dl Crediti: sconti e cessioni salvi per forniture e bonus barriere architettoniche

Sconto in fattura e cessione del credito possibili anche per le spese per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche. Godono dello sconto e della cessione anche le forniture legate ai lavori, che non necessitano di titolo abilitativo, purché sia stato pagato l'acconto entro il 16 febbraio o vi sia un'autocertificazione
Bonus edilizi e Soa: non va replicato tutto il complesso meccanismo dei lavori pubblici

Bonus edilizi e Soa: non va replicato tutto il complesso meccanismo dei lavori pubblici

I chiarimenti - richiesti dall'Ance - della Commissione consultiva per il monitoraggio del Csllpp

I requisiti richiesti dalla legge si intendono verificati con la dimostrazione da parte dell'impresa esecutrice della certificazione Soa a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all'importo dei lavori da eseguire.
Giubileo 2025, al via le gare (di servizi e lavori) per il restauro di beni culturali

Giubileo 2025, al via le gare (di servizi e lavori) per il restauro di beni culturali

Pubblicati due accordi quadro del valore di 359 milioni. Termine per la presentazione delle offerte: 19 aprile 2023

Passa per gli accordi quadro la realizzazione degli interventi previsti dal programma Caput Mundi-Next Generation Eu. Le gare pubblicate da Invitalia per conto del commissario straordinario, il sindaco Roberto Gualtieri.
Up-to-date
Direttiva "case green", arriva l'ok del Parlamento europeo

Direttiva "case green", arriva l'ok del Parlamento europeo

Dal 2028, tutti i nuovi edifici a emissioni zero, mentre quelli di proprietà pubblica dal 2026

I nuovi edifici a emissioni zero dal 2028. Per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche, la scadenza è al 2026. I nuovi edifici, se tecnicamente e economicamente possibile, dovranno dotarsi di tecnologie solari entro il 2028, mentre per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti la data limite è il