serve un consiglio, un'informazione...

lila : [post n° 492854]

Computo ponteggio con voce prezzario DEI

Buongiorno ho dubbi interpretativi riguardanti il computo del ponteggio con prezzario DEI, al quale mi devo attenere visto che si tratta di un computo per un bonus fiscale
Riporto di seguito la voce del prezzario DEI:
Ponteggio a telaio con altezze anche oltre i 20 m prodotto da azienda in possesso di autorizzazione ministeriale ed eseguito con l'impiego di tubi di ∅ 48 mm e spessore pari a 2,9 mm, in
Pepito : [post n° 492852]

revoca incarico direttore lavori

vorrei recedere dall'incarico di direttore lavori a causa dei mancati pagamenti per il mio lavoro. Devo per forza indicare o nominare un nuovo direttore lavori (e non saprei chi visto che non verrà sicuramente pagato) ?
lila : [post n° 492845]

Altezza ponteggio per tinteggiatura facciate

Buongiorno, vi espongo il mio quesito.
In un edificio con facciate alte 12,5 m, cornicione di copertura sporgente 0,60 m e tetto a falde, occorre tinteggiare le facciate e il cornicione di copertura.
Che altezza deve avere il ponteggio necessario per eseguire tali lavori?
cioè quale altezza deve avere l’ultimo piano di lavoro e quale altezza l’ultimo parapetto del ponteggio?
grazie
AliceIta : [post n° 492816]

Cervello in patria: suggerimenti?

Buonasera a tutti, sono un architetto [attempata] che subito dopo la laurea, lontano 2012, è partita con l’intenzione di stare via 6 mesi che sono diventati 12 anni. All’estero ho praticato e preso abilitazione locale, che ovviamente ha modalità, normative e pratiche differenti da quelle italiane [e indovinate chi ha il sistema più assurdamente complicato?!]. Sono rientrata in Italia da un annetto, e ho finalmente preso l’abilitazione anche in patria. Avreste
Mr Sunrise : [post n° 492790]

Cila e obbligo iscrizione alla cassa edile

Buongiorno, vi propongo un caso studio perchè ho bisogno del parere di voi "esperti". La DL (lo stesso professionista svolge ruolo di progettista e DL) presenta una Cila per opere di ristrutturazione in appartamento. Terminati i lavori gli stessi vengono contestati dal committente e non dall'architetto. Rileggendo la Cila si riscontrano una serie di difformità ovvero:
- la ditta non ha l'obbligo di iscrizione alla cassa edile (perchè non ha dipendenti)
Arch_pru : [post n° 492770]

Responsabilità D.L.

Buongiorno.
Ho accettato l'incarico per una ristrutturazione di un appartamento per dei clienti che avevo conosciuto quando lavoravo per un'impresa di ristrutturazioni chiavi in mano. Appartamento da ristrutturare con fine lavori prima possibile (concordata ad ora a metà maggio) perchè devono andarci ad abitare. Ho presentato io la ditta, unica disposta a iniziare subito il lavoro (inizio febbraio), conosciuta per una ristrutturazione affidata all'architetto per cui collaboro. Io entusiasta per il
Stefania : [post n° 492767]

Render

Cerco uno studente/tessa che mi faccia un render del mio appartamento a buon prezxo
Stefania : [post n° 492766]

Render

Cerco uno studente/tessa che mi faccia un render del mio appartamento a buon prezxo
Nos0178@libero. It