risultati concorsi

    L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

    L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

    Il primo premio va allo studio italiano nosce. Tra i finalisti i team di Ungheria, Germania, Austria e Brasile

    Dal segno grafico all'installazione urbana, i progetti selezionati dal concorso di idee promosso da TerraViva Competitions e MACTE rinnovano l'immagine pubblica della città molisana attraverso linguaggi contemporanei e riferimenti locali, trasformando il place branding in uno strumento di visione culturale e identità condivisa.
    Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

    Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

    Il progetto degli studi Moscatelli e Arosio si sviluppa attorno a tre obiettivi: attrattività, comfort e memoria

    Pergola e fontana, verde, acqua, arredi urbani e segnaletica: questi gli elementi della strategia progettuale degli studi Moscatelli e Arosio che ha ridato vita a un luogo simbolo della cittadina brianzola. Scelto dagli stessi cittadini, il progetto della piazza fa riemergere la memoria storica in un nuovo contesto confortevole e attrattivo per tutte le età
    Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

    Mountain guardian: l'Italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva

    Conquistano la vetta Martino De Pretto e Giosuè Tonetto. Sul podio anche i team italiani con India e Corea del Sud

    TerraViva presenta i vincitori della call lanciata per ripensare il bivacco alpino nel Parco nazionale dello Stelvio. Il podio è quasi tutto italiano: tre interventi firmati da giovani progettisti che privilegiano leggerezza, adattabilità e attenzione al contesto, in dialogo con il paesaggio d'alta quota.
    The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

    The Last Bomb Memorial: vittoria italiana al concorso internazionale di idee by Buildner

    Il progetto di Alessia Angela Sanchez, Erminia Cirillo e Adele Maria Saita

    Un mix di richiami che spaziano dal celebre cretto di Alberto Burri a Gibellina alle architetture effimere dell'artista Edoardo Tresoldi: con una proposta visivamente d'impatto e un significato altrettanto profondo, il team delle giovani progettiste si aggiudica il concorso internazionale promosso da Buildner
    Realizzata la scuola di Alpago nata dal concorso vinto dal giovane studio Fds architettura

    Realizzata la scuola di Alpago nata dal concorso vinto dal giovane studio Fds architettura

    Il progetto è dello studio Facchinelli Daboit Saviane, oggi poco più che trentenni

    Concorso vinto nel 2019; progettazione esecutiva conclusa nel 2020 e realizzazione tra il 2021 e il 2024. È questa la cronologia del percorso che parte dal render e finisce con la conclusione dei lavori della scuola media di Puos d'Alpago, nel Bellunese.
    Amatrice, ecco la piazza progettata per sostituire la chiesa di San Giovanni

    Amatrice, ecco la piazza progettata per sostituire la chiesa di San Giovanni

    Svelata la proposta del raggruppamento con a capo la società Ceas, vincitore del concorso di progettazione

    Il progetto, parte integrante del programma straordinario di ricostruzione, punta alla creazione di uno spazio polifunzionale e attrattivo che integra i resti della chiesa rasa al suolo dagli eventi sismici e ne riutilizza le macerie.
    Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto di Bologna: il progetto vincitore a sostegno della vivacità della vita comunitaria

    Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto di Bologna: il progetto vincitore a sostegno della vivacità della vita comunitaria

    Vince il concorso il team composto da Ati Project, a-fact architecture factory, Weber Architects e Parcnouveau

    Il progetto punta a valorizzare il patrimonio naturale e la mobilità sostenibile, a creare molteplici spazi di incontro e di socializzazione alla scala del quartiere e dell'edificio per sostenere la coesione sociale e la vivacità della vita comunitaria.