Scale interne di collegamento

messaggio inserito mercoledì 1 febbraio 2023 da Alessia

Alessia : [post n° 469404]

Scale interne di collegamento

Buon pomeriggio,
Mi si è presentato un caso un po' particolare...
Stiamo ristrutturando un abitazione che presenta al piano terra dei locali accessori (taverna, bagno, disimpegni e ripostiglio) ed è stata progettata una scala interna di collegamento con il piano primo completamente abitabile (cucina, soggiorno, camere...). La scala era stata progettata di larghezza pari a 85cm per farla stare in un disimpegno, purtroppo però durante i lavori di demolizione del solaio per creare il passaggio scala, si sono trovate delle tubazioni a filo parete, per il quale si rende necessario stringere la scala fino a 75cm.

Il mio titolare, non competente in materia, insiste di poter eseguire la scala anche più stretta dei canonici 80cm per evitare ulteriori interventi dispendiosi (secondo Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011) giustificando il tutto in quanto scale che conducono a locali accessori... Io non ne sono totalmente convinta, perché ho esperienze in altri Comuni dove si faceva specifica prescrizione di mantenere almeno gli 80cm da normativa. Inoltre si può tenere un altezza di 2,10m di dislivello rispetto alle pedate per evitare di sbattere la testa sul solaio o è necessario almeno 2,40?
Qualcuno ha avuto esperienze del genere? Ci sono altre normative a cui poter far riferimento (il R.E. dice solo di sottostare al Dgr, ma quest'ultimo non fa distinzione tra locali principali abitabili o accessori)?

Grazie in anticipo.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.