salvatore : [post n° 105538]
redazione PSC
Dovrei preparare per la prima volta un PSC per la realizzazione di un fabbricato rurale.Mi potreste consigliare qualche sito dove poter scaricare qualche esempio, oppure qualche programmino utile che mi guiudi nella redazione.Quelli che ho trovato sono un po troppo elaborati.
Rispondi Problemi?
hai fatto il corso 494? se non l'hai fatto (come sembrerebbe) devi prima provvedere...
Rispondi Problemi?
l'esempio che puoi scaricare è il dpr 222/2003, ossia il regolamento del 494; è particolarmente chiaro e quello deve guidarti nella redazione del psc.
I programmini che dici tu non capisco perchè li definisci elaborati...
Io ne uso uno, ma ne ho visti diversi, e più o meno tutti sono molto facili da usare...
I programmini che dici tu non capisco perchè li definisci elaborati...
Io ne uso uno, ma ne ho visti diversi, e più o meno tutti sono molto facili da usare...
Rispondi Problemi?
questi software hanno un gigantesco database di rischi associati alla singola lavorazione: quasi tutta roba ovvia (a livello di "non mettere il gatto nel microonde"), che nel PSC non dovrebbe proprio esserci.
Invece compito del coordinatore (occhio a questa parola) dovrebbe essere quello di valutare i rischi derivanti dall'uso COMBINATO delle attrezzature: questi rischi nei software non ci sono.
Ragion per cui chi usa un software per redigere il PSC redige un documento inutile.
Per redigere un … leggi tutto ▸
Invece compito del coordinatore (occhio a questa parola) dovrebbe essere quello di valutare i rischi derivanti dall'uso COMBINATO delle attrezzature: questi rischi nei software non ci sono.
Ragion per cui chi usa un software per redigere il PSC redige un documento inutile.
Per redigere un … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
sono pienamente d'accordo.
Il psc lo fa il coordinatore, e non il software
Il software comunque per alcuni aspetti è molto utile, se non altro perchè è impostato sull'iter corretto e quindi ti permette di realizzarlo con più rapidità.
Poi le schede allegate (rischi, macchine, ecc) andrebbero usate "cum grano salis". Altrimenti si corre il rischio di fare il cosiddetto "pacco di fotocopie" a te tanto caro :)
Il psc lo fa il coordinatore, e non il software
Il software comunque per alcuni aspetti è molto utile, se non altro perchè è impostato sull'iter corretto e quindi ti permette di realizzarlo con più rapidità.
Poi le schede allegate (rischi, macchine, ecc) andrebbero usate "cum grano salis". Altrimenti si corre il rischio di fare il cosiddetto "pacco di fotocopie" a te tanto caro :)
Rispondi Problemi?
ho fatto il corso!ma come faccio con un software a valutare questi rischi?e se non uso un software come posso fare?datemi consigli non cazziate!
Rispondi Problemi?
studiando, parlando con le ditte riguardo le lavorazioni che fanno e usando la tua esperienza.
e come, se no?
e come, se no?
Rispondi Problemi?
io e ronin ti abbiamo dato consigli; valuta tu se li ritieni importanti
E non ti abbiamo dato cazziate, ma abbiamo cercato di consigliarti l'approccio mentale giusto.
Poi ovviamente ripeto che il psc lo fai tu e non il software, e quindi di conseguenza i rischi devi individuarli tu e non il software.
Se non sei in grado di individuarli, noi che ti possiamo dire, secondo te?
E non ti abbiamo dato cazziate, ma abbiamo cercato di consigliarti l'approccio mentale giusto.
Poi ovviamente ripeto che il psc lo fai tu e non il software, e quindi di conseguenza i rischi devi individuarli tu e non il software.
Se non sei in grado di individuarli, noi che ti possiamo dire, secondo te?
Rispondi Problemi?