paola2 : [post n° 489029]

OT: isolamento acustico di un cavedio per impianti di scarico

Buongiorno,
oggi espongo un tema diverso dalle questioni prettamente urbanistiche.
Devo predisporre un cavedio per passaggio tubazioni scarico bagno che dal piano 1 passa nel vano scala interno (fortunatamente e dalla parte del soggiorno) dell'appartamento sottostante.
Purtroppo, per volontà dei committenti, le piante al piano sopra e sotto non coincidono perfettamente (ma le zone notte/giorno si).
Il bagno in questione è centrale nella pianta dell'appartamento ma non è sul muro perimetrale esterno.
purtroppo.
e non posso pensare di fare attraversamenti pseudo-orizzontali per arrivarci.
al muro perimetrale intendo.
Quindi sono a chiedere consigli e modalità di posa (anche materiali) per cercare di isolare acusticamente questo cavedio nel migliore modo possibile.
Grazie
arch.sergio :
Ciao, dipende dal budget, ovviamente consiglierei di isolare sia le tubazioni che il cavedio.
paola2 :
il budget non è un problema (fortunatamente).

Mi sapresti indicare quali materiali/modalità useresti ?

Grazie
arch.sergio :
Parlo come se fossero due chiacchere, non da esperto perché non sono abilitato ad acustica e robe varie, ma parlo delle esperienze. Una volta ho fatto un piccolo cavedio per gli impianti (richiesto dal P.I. che faceva il progetto degli impianti) per una palazzina a Calolziocorte (LC), 5 piani fuori terra tra cui una signora che si lamentava anche del rumore del marito mentre respirava, abbiamo fatto le tubazioni con un marchio che se vado a memroia è Geberit, rivestimenti fonoassorbenti (isotubo per interderci), struttura rivestita con lana di roccia ad alta densità, profili e giunti antivibrazioni. Se ti servono i marchi posso controllare l'archivio.
Poi ovviamente la signora si lamentava lo stesso, ma ho mandato 5 volte un tecnico acustico (mi sembrava addirittura fosse un architetto specializzato in questo) ed eravamo sotto di tanto alla soglia massima.
Spero ti sia di spunto
paola2 :
Ti ringrazio per la testimonianza.
So che le persone hanno "orecchie" con diversa sensibilità ai rumori ma se mi dici che i test dopo la messa in opera erano sottosoglia direi che il risultato è buono.
Se potessi indicarmi i marchi dei materiali, meglio ancora.
paola2 :
Il cavedio in questione dove lo hai posizionato?
arch.sergio :
Ciao mi ero perso il post:
• Tubazioni: Geberit Silent-db20
• Rivestimenti fonoassorbenti: Isotubo (brand Eurotubi)
• Isolamento Lana di roccia Rockwool ad alta densità

Il cavedio l'ho posizionato adiacente al vano ascensore, 90 (larghezza) x 140 (profondità ascensore)
paola2 :
Grazie Sergio
la parete divisoria è tra vano ascensore e quale locale abitativo?
arch.sergio :
Ciao allora cerco di spiegarmi a parole anche se non è il mio forte:
Vano ascensore è centrato spostato a destra quindi a destra c'è il muro perimetrale, sotto ha il vano porta che dà sul pianerottolo, a sinistra il cavedio impianti e sopra un bagno di uno degli appartamenti.
Spero di essere stato chiaro
paola2 :
In effetti ho qualche difficoltà a collocare il tutto.
A parte il vano ascensore di cui una parete coincide con il muro perimetrale.
Credo...
arch.sergio :
Ciao se può esserti utile posso girarti uno stralcio della tavola, solo che non so come funziona dato che il blog nasconde le mail.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.