Fabrizio : [post n° 489889]

Sanatoria Edilizia: Edilizia Libera, CILA o SCIA?

Buongiorno a tutti,
sono nella situazione di sanare una scala esterna in c.a. di accesso alla centrale termica (sottostante al medesimo fabbricato) posta al piano interrato. E' stata realizzata sicuramente per adeguamento normativo ma non si conosce la data di realizzazione in quanto non c'è alcuna pratica edilizia.
Rientra tra gli interventi in edilizia libera (D.P.R. 380/2001 - art. 6) come installazione, adeguamento, integrazione, rinnovamento, efficientamento, riparazione e/o messa a norma di impianto di protezione antincendio?
E' sufficiente presentare una CILA o è necessaria una SCIA e il conseguente pagamento di una sanzione?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
River B :
Sicuramente non si può assimilare un elemento come una scala in calcestruzzo armato, che ha una sua portata e portanza all' edilizia libera. Essendoci una struttura portante in c.a è possibile che debba essere coinvolto un collega professionista (geometra o ingegnere strutturista) che ne verifichi l'integrità statica, ma il tecnico comunale le saprà dare maggiori informazioni sul corretto iter edilizio
archspf :
Non è di certo edilizia libera ma opera assoggetta a SCIA sia per il fatto che è di carattere strutturale sia perchè, visto che è esterna, modifica il prospetto e pertanto a mio parere R.E. Leggera sanabile con ricorso all'art. 36-bis.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.