Radarch : [post n° 490025]
Dimenticanza finestra
Buongiorno a tutti, ho inoltrato una CILA per ristrutturazione di un appartamento nel comune di Milano. Tale pratica l'ho chiusa ed effettuato la variazione catastale, però oggi mi sono reso conto di aver dimenticato una finestra esistente in un locale non soggetto a ristrutturazione. Come posso fare per risolvere la questione?
Ciao,
A Milano purtroppo (o meno male) le CILA non le guardano, perciò io personalmente farei, una pratica CILA in cui cito quella precedentemente protocollata e dico che gli elaborati grafici annullano e sostituiscono quelli della pratica prot. n° in quanto errata rappresentazione grafica, la apri, la chiudi e poi rifai la variazione corretta.
Spero possa esserti utile
A Milano purtroppo (o meno male) le CILA non le guardano, perciò io personalmente farei, una pratica CILA in cui cito quella precedentemente protocollata e dico che gli elaborati grafici annullano e sostituiscono quelli della pratica prot. n° in quanto errata rappresentazione grafica, la apri, la chiudi e poi rifai la variazione corretta.
Spero possa esserti utile
anche in altri comuni le cila, essendo solo comunicazioni, non vengono assegnate a nessun istruttore ma archiviate direttamente dal protocollo e poi estratte a campione per le verifiche.
so di comuni dove nemmeno le scia vengono controllate...
so di comuni dove nemmeno le scia vengono controllate...
A Milano, vengono assegnate, ma viste le quantità, nessuno le guarda.
Facendo una stima, avrò presentato 100 CILA (sono abbastanza giovane) e non ho mai ricevuto una richiesta, nonostante grandi cappellatte che ho dovuto rettificare in autonomia.
E ora il SUE è pure chiuso al pubblico, Milano ha sempre il suo fascino.
Facendo una stima, avrò presentato 100 CILA (sono abbastanza giovane) e non ho mai ricevuto una richiesta, nonostante grandi cappellatte che ho dovuto rettificare in autonomia.
E ora il SUE è pure chiuso al pubblico, Milano ha sempre il suo fascino.
Ma le hai istruite in collaborazione con l'ufficio tecnico o neanche quello?
Qualcuna almeno...
Qualcuna almeno...
allora, io sono della provincia di Bergamo, e per consuetudine ho sempre istruito le Cila/Scia facendo colloquio pre deposito con il tecnico.
In alcuni comuni è pratica caldeggiata proprio da loro così diventa piu' snello anche per loro la analisi della pratica.
Vero è che ultimamente, ma per alcuni comuni, sto notando una inversione di tendenza , ovvero, ho notato una certa insofferenza a questa pratica lasciando in pratica il tecnico al deposito salvo poi fare tutta una serie di richieste di integrazioni alla pratica.
Ora , capisco sulle cila banali banali... ma pure sul Salvacasa sto notando sto muro che francamente non capisco....
In alcuni comuni è pratica caldeggiata proprio da loro così diventa piu' snello anche per loro la analisi della pratica.
Vero è che ultimamente, ma per alcuni comuni, sto notando una inversione di tendenza , ovvero, ho notato una certa insofferenza a questa pratica lasciando in pratica il tecnico al deposito salvo poi fare tutta una serie di richieste di integrazioni alla pratica.
Ora , capisco sulle cila banali banali... ma pure sul Salvacasa sto notando sto muro che francamente non capisco....
Nessuna, dal Covid a Milano è un delirio.
L'unico appuntamento era telefonico con tempistiche di due mesi (io al telefono devo spiegarti delle tavole, cosa molto utile)
Ora neanche quello, viste le indagini della procura si sono rintanati e fanno gli offesi (in serie si sono licenziati).
L'unico appuntamento era telefonico con tempistiche di due mesi (io al telefono devo spiegarti delle tavole, cosa molto utile)
Ora neanche quello, viste le indagini della procura si sono rintanati e fanno gli offesi (in serie si sono licenziati).
Telefonicamente?
Neppure via Zoom/Teams con la possibilità di condividere tavole e quant' altro?
Telefonicamente alcune pratiche sono impossibili da illustrare....
Cioè mica è sempre la modifica della distribuzione interna...
Neppure via Zoom/Teams con la possibilità di condividere tavole e quant' altro?
Telefonicamente alcune pratiche sono impossibili da illustrare....
Cioè mica è sempre la modifica della distribuzione interna...
Noi che siamo persone normali ci chiediamo perchè non venga usata al meno una videochiamata, come fanno i Comuni più piccoli che nell'immaginario sono meno "attrezzatti" ad esempio Cologno Monzese, invece Milano che dovrebbe essere al "top" da questo punto di vista è da spararsi.