Ciao a tutti
Una curiosità, dopo aver fatto un rilievo laser scanner ed aver ottenuto la nuvola di punti, i programmi tipo archicad etc è necessario ridisegnare tutto con gli strumenti del programma (muri, porte etc) tenendo come riferimento i punti della nuvola oppure in automatico vengono create piante, sezioni, prospetti?
E se così fosse nel momento in cui vado a fare un progetto su quell'edificio rilevato come ci si comporta?
Davide : [post n° 490491]
Rilievi con laser scanner - post produzione
non credo proprio esista un sistema automatico che dalla nuvola di punti crei il file bim ... probabilmente sarà il futuro della AI, ma al momento devi fare tutto a mano
Buongiorno si può importare il modello "nuvola" direttamente in Autocad e ripassare quanto rilevato per piante, sezioni, prospetti
Buondì,
non esiste un qualcose che faccia tutto, gratuitamente ed automaticamente; ma se c'è un po' di pazienza, si può provare qualcosa:
a) Faccio il rilievo con un prodotto Leica, e processo la nuvola in Cyclone Register 360+
b) Compro il plug-in Cloudworx e lo installo sul mio software BIM (Revit, MicroStation, ecc)
c) Creo un nuovo progetto nel mio software BIM, Inserisco la Nuvola di Punti, ed imposto Cloudworx in modo da riconoscere Muri, Elementi Orizzontali, Profili d'acciaio strutturale, impianti lineari (termimeccanici e idraulici)
d) Con pochi clic, aiuto Cloudworx nel riconoscere gli elementi anzidetti, ed a modellarli nel software BIM
e) Compro il plug-in Gliph di EvolveLab, ed imposto la Documentazione Automatica
f) Con pochi clic, aiuto Gliph nel generare le planimetrie richieste
Faro ha un prodotto simile a Cloudworx, ma non ne conosco il nome; se conosci un collega che sappia usare Visual Studio (o che conosca pyRevit, nel caso usassi Revit per la Documentazione a partire da Modello BIM) e che è capace di riconoscere le aberrazioni random di ChatGPT nelle linee di codice in Python, può generarti qualche bottone semplice (es: Crea un Piano con 3 viste in scala 1:50; Genera Planimetrie con Caratteristiche "tal del tal" partendo da una tabella in Excel, ecc) che possa sostituire Gliph. Si può vedere cosa offre la nostrana Acca Software, visto che oramai ha una pletora di software e mini-software
non esiste un qualcose che faccia tutto, gratuitamente ed automaticamente; ma se c'è un po' di pazienza, si può provare qualcosa:
a) Faccio il rilievo con un prodotto Leica, e processo la nuvola in Cyclone Register 360+
b) Compro il plug-in Cloudworx e lo installo sul mio software BIM (Revit, MicroStation, ecc)
c) Creo un nuovo progetto nel mio software BIM, Inserisco la Nuvola di Punti, ed imposto Cloudworx in modo da riconoscere Muri, Elementi Orizzontali, Profili d'acciaio strutturale, impianti lineari (termimeccanici e idraulici)
d) Con pochi clic, aiuto Cloudworx nel riconoscere gli elementi anzidetti, ed a modellarli nel software BIM
e) Compro il plug-in Gliph di EvolveLab, ed imposto la Documentazione Automatica
f) Con pochi clic, aiuto Gliph nel generare le planimetrie richieste
Faro ha un prodotto simile a Cloudworx, ma non ne conosco il nome; se conosci un collega che sappia usare Visual Studio (o che conosca pyRevit, nel caso usassi Revit per la Documentazione a partire da Modello BIM) e che è capace di riconoscere le aberrazioni random di ChatGPT nelle linee di codice in Python, può generarti qualche bottone semplice (es: Crea un Piano con 3 viste in scala 1:50; Genera Planimetrie con Caratteristiche "tal del tal" partendo da una tabella in Excel, ecc) che possa sostituire Gliph. Si può vedere cosa offre la nostrana Acca Software, visto che oramai ha una pletora di software e mini-software