MDBW : [post n° 491096]

CALOLO ESECUZIONE APERTUTA E CHIUSURA TRACCIE

Salve buongiorno avrei un dubbio sul calcolo esatto per l'esecuzione delle tracce . Se considero 100 mq di appartamento, e quanto riporta il preziario regionale Lazio, che considera euro/ml su una sezione 100cmq. come faccio a definire il costo e quantità delle tracce per 100 mq di appartamento?

Ho notato che in alcuni computi alcuni tecnici danno valutazioni a corpo sull'assistenza murario , quindi mi viene il dubbio
alex :
Non importa quanto sia grande l'appartamento, le tracce andrebbero computate sul loro sviluppo effettivo in ml, quindi calcolate in base all'esecutivo dell'impianto elettrico. La seconda ipotesi va bene se vuoi semplificarti il lavoro; potresti includere l'assistenza muraria per apertura e chiusura tracce divisa per ambienti e per numero di prese, punti luce, ecc. poi sarà l'impresa a fornire una stima del costo, ma comunque non avresti un raffronto con il prezzario regionale.
davide :
alcuni prezzari valutano le assistenze in percentuale sul costo degli impianti.
cmq se è un appartamento di 100 mq, è facile fare il calcolo, l'ho fatto diverse volte valutando lo stato reale dell'immobile e le nuove necessità impiantistiche (punti luce, prese, condizionatori, allarmi, scarichi, ecc)
River B :
Buongiorno, l'esecuzione delle tracce rientra nelle assistenze murarie che l'impresa edile esegue per preparare la successiva lavorazione di altra impresa (elettricista. idraulico etc). Essendo difficoltoso preventivare ml per ml di traccia eseguita, è prassi per alcuni bollettini avanzare alcune quotazioni a forfait rispetto al totale della specifica lavorazione: assistenza opere elettriche 45% del totale delle lavorazioni elettriche, assistenza opere idrauliche 25% del totale delle lavorazioni idrauliche e così via. quotazioni che variano a scala territoriale, secondo il rispettivo bollettino delle opere edili. A consuntivo poi l'impresa edile avrà un costo più dettagliato da verificare in fase di pagamento.
davide :
il calcolo in percentuale può andare bene su ristrutturazioni importanti dove il fabbricato viene stravolto. Per interventi più contenuti, meglio fare a misura
archspf :
Per stime analitiche e computi metrici occorre, come già indicato, valutare l'intervento a misura rispetto all'effettiva lavorazione.
Diversamente si possono usare delle incidenze (che tuttavia non tengono conto dei "volumi" e costi di trasporto e conferimento alle PPDD):
- impianto elettrico: 20-30%
- impianto idraulico e igienico/sanitario: 15-20%
- impianto riscaldamento: 10-15%
Kia :
Scusa, ma è un lavoro privato di un appartamento? Io ho usato tutti i sistemi dal calcolo lineare delle canaline alla percentuale su costo dell'impianto. In alcuni casi anche un "a corpo" perché nessuno aveva voglia di impazzire né io né il muratore e il committente voleva blindare il più possibile il preventivo
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.