Buongiorno, nella messa in posa della porta mi accorgo che sul disegno non è stata segnata l'apertura a dx o sx della porta
Di chi è la responsabilità? In quanto io ora ho l'apertura della porta d'ingresso opposta all'accensione delle luci e avendo cucina e soggiorno Uniti aprendo la porta la vista è sulla cucina.
Tra l'altro anche lasciando così le cose andrebbe fatta una scanalatura per portare lì la corrente.
Grazie mille a chi mi risponderà
Rosy : [post n° 491314]
Apertura porta errata
Grazie mille,ma non capisco....
È un errore di chi ha fatto il disegno o del costruttore che prima di ordinare la porta avrebbe dovuto chiedere?
È un errore di chi ha fatto il disegno o del costruttore che prima di ordinare la porta avrebbe dovuto chiedere?
Dovrebbe spiegare se il tecnico che ha fatto il disegno è stato incaricato da lei, se è un appartamento nuovo comprato direttamente dal costruttore, se si tratta di una ristrutturazione, ecc. - così non si capiscono i ruoli
Il geometra è stato incaricato da me per una nuova costruzione.Il geometra si interfacciava con l'impresa che ha poi svolto il lavoro.Chi ha la responsabilità sul lavoro poi eseguito male? Grazie mille
La responsabilità sul "lavoro eseguito male" è di chi ha fatto materialmente l'opera, pertanto sempre e solo l'impresa. L'indicazione del senso di apertura sul "disegno" (che non specifica se una autorizzazione amministrativa o un progetto esecutivo...ma suppongo nessuno dei due e ipotizzo il catastale) è ininfluente ed in ogni caso quello che potrebbe contestare è un errore tecnico ("aprendo la porta la vista è sulla cucina"...ed allora?. Semmai l'errore stà nell'ergonomia della posizione degli interruttori di accensione rispetto al senso di apertura). Se poi non è indicato direi che l'errore è puramente materiale al netto del fatto che il tecnico fosse anche incaricato della D.L. ed in tal caso concorrerebbe alla colpa (mancata verifica/accettazione delle forniture, se previste nell'incarico).
Responsabilità del direttore dei lavori; la posizione dell'interruttore di accensione non pregiudica il corretto funzionamento della porta, a maggior ragione se il senso di apertura non è stato indicato nel progetto esecutivo.
Mah.... secondo me la vera domanda è: ma qualcuno lo ha detto al progettista o all'impresa o al DL come si voleva la porta? Perchè da come leggo non si capisce. Al geometra è stato detto che si voleva la porta aperta in quel determinato senso?
Grazie mille per le delucidazioni, io non capisco molto di queste cose e quando mi è stato fatto vedere il disegno dell'appartamento non ho notato questa mancanza ora mi ritrovo l'apertura da una parte e l'accensione del punto luce dall'altra...vorrei capire a chi chiedere di sistemare la cosa dato che questo errore è stato fatto su tre appartamenti.
Grazie mille per la risposta, non ricordo di averlo comunicato, però credo che ogni professionista dovrebbe fare le cose a regola d'arte o comunque con professionalità....e l'apertura di una porta che a me può sfuggire agli addetti ai lavori non dovrebbe,a parte tutto vorrei capire a chi chiedere di sistemarlo,al costruttore o a chi ha seguito i lavori e fatto i disegni (geometra)
Prima al suo tecnico e attenderei una risposta (possibilmente scritta). Da li si può regolare come muoversi.
Se è stato fatto su tre appartamenti non credo sia definibile errore; evidentemente qualcuno ha deciso in tal senso e non è mai stato smentito. Diciamo che lo definirei una irritante superficialità, come putroppo spesso si vedono in fase esecutiva nei cantieri; ma non per il fatto che l'apertura sia da un lato e l'accensione dall'altro (ci sono certe richieste assurde e illogiche nei cantieri....) ma perchè la cosa non è stata concordata e disegnata.