V.O. : [post n° 491405]
consiglio piccole variazioni CILA fine lavori
buongiorno a tutti, , per un cantiere in corso di realizzazione un fuori-squadro non perfettamente rappresentato in elaborato grafico presentato si è creato un angolo diverso nella realtà che non fa modificare i mq ma che a parer mio è abbastanza evidente. Inoltre si sta realizzando una nicchia per un termosifone non presente nel disegno presentato. Essendo modifiche piccole e non sostanziali posso caricarli sul SUET con una nuova planimetria in F.L. come integrazione o devo utilizzare lo strumento sostituzione pratica e pagare nuovamente i diritti?
La rappresentazione (scala 1:100) deve tener conto degli aspetti che influiscono sui "parametri edilizi": un fuori-squadro non mi pare molto influente a meno che sia tutta la rappresentazione ad essere alterata. Attenzione alla nicchia ancorché modesta, poichè se interessa parti strutturali comporterebbe SCIA.
In ogni caso la variazione finale riguarda solo interventi eseguiti parzialmente, pertanto nel caso rappresentato dovrai sostituire la pratica ripagando gli oneri: valuta se sia il caso o se il tuo non sia solamente un "eccesso di prudenza".
In ogni caso la variazione finale riguarda solo interventi eseguiti parzialmente, pertanto nel caso rappresentato dovrai sostituire la pratica ripagando gli oneri: valuta se sia il caso o se il tuo non sia solamente un "eccesso di prudenza".
grazie mille per questi preziosi suggerimenti.
- per quanto riguarda il fuorisquadro riguarda un muro che era gia presente nell'anteoperam, aveva qualche grado di fuorisquadro, avendolo allungato di circa 2 metri è arrivato alla parete ortogonale con circa 15 cm di differenza, i mq della camera in cui è presente questo muro sono rimasti pressocche invariati, ne facevo piu un discorso di evidenza dal punto di vista geometrico.
Per quanto riguarda la nicchia invece non è strutturale poichè nel punto in cui si è deciso di realizzarla era stata realizzata una controparete in siporex, quindi nel punto della "nicchia" non è stato controparetato. probabilmente il mio è un eccesso di prudenza essendo una delle prime C.I.L.A. che presento ed essendo un progetto con una pianta molto articolata.
- per quanto riguarda il fuorisquadro riguarda un muro che era gia presente nell'anteoperam, aveva qualche grado di fuorisquadro, avendolo allungato di circa 2 metri è arrivato alla parete ortogonale con circa 15 cm di differenza, i mq della camera in cui è presente questo muro sono rimasti pressocche invariati, ne facevo piu un discorso di evidenza dal punto di vista geometrico.
Per quanto riguarda la nicchia invece non è strutturale poichè nel punto in cui si è deciso di realizzarla era stata realizzata una controparete in siporex, quindi nel punto della "nicchia" non è stato controparetato. probabilmente il mio è un eccesso di prudenza essendo una delle prime C.I.L.A. che presento ed essendo un progetto con una pianta molto articolata.
Credevo si parlasse di valori entro tolleranze: 15 cm sono tanti ed andavano tenuti in considerazione anche per eventuali effetti sulla "sagoma".
Sulla nicchia confermo allora che non vi sarebbe motivo di aggiornamento in quanto ininfluente.
Sulla nicchia confermo allora che non vi sarebbe motivo di aggiornamento in quanto ininfluente.
che intende per sagoma? è un tramezzo interno non influisce sulla sagoma del fabbricato, è solo inclinato di qualche grado rispetto alla rappresentazione grafica ma anche la lunghezza del muro stesso è pressocchè la stessa del disegno. i 15 cm sono riferiti al punto in cui arriva al muro perimetrale