7 giardini d'artista per il Radice Pura Garden Festival

Concorso internazionale di idee under 36 con preselezione

Radicepura Garden Festival indice un concorso internazionale di idee per la selezione di garden designer che avranno il compito di progettare e realizzare 7 giardini temporanei nel parco botanico Radicepura per la quinta edizione della Biennale del Paesaggio mediterraneo, in programma da maggio a dicembre 2025 a Giarre, in provincia di Catania.

I progetti dovranno essere una celebrazione della biodiversità, del paesaggio naturale e del paesaggio antropico mediterraneo. I giardini dovranno essere originali, innovativi, attraenti, fruibili, e dovranno catturare l'attenzione dei visitatori e illustrare in maniera chiara l'idea progettuale e il loro messaggio.

Si dovrà ipotizzare la fruizione nelle fasce serali e, inoltre, considerando la durata di 6 mesi del festival, dovranno tenere conto del mutare delle stagioni, riducendo al minimo le opere di manutenzione.

Si incoraggiano progetti capaci di sviluppare una positiva relazione tra la gente, la loro cultura e l'ambiente naturale, in una più ampia visione di rapporto condiviso tra uomo e natura.

Il concorso si svilupperà in 2 fasi:

FASE 1:  presentazione dell'idea di progetto attraverso un concept, un titolo, un elaborato grafico sintetico ma esaustivo e un breve testo esplicativo accompagnato da immagini di riferimento e schizzi evocativi in grado di trasmettere una visione. 

FASE 2: Collocazione della propria idea di giardino nell'area assegnata, sviluppando un progetto esecutivo fornito di disegni tecnici, dettagli costruttivi, direzione esecutiva e planting plan, oltre che una stima economica. Costo massimo 10.000 euro, a meno che non si provveda autonomamente a reperire sponsor che si facciano carico delle spese extra.

A chi si rivolge

Possono partecipare singoli professionisti o team di architetti emergenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino. Il Festival incoraggia i partecipanti a formare team multidisciplinari.

La selezione è aperta anche ad aziende, associazioni, cooperative, scuole ed università. 

Ogni progettista o membro di un gruppo di progettisti può presentare una sola candidatura.

Elaborati richiesti - fase 1

  • Un PDF di massimo 4 pagine, formato A3 orizzontale con titolo del progetto + testo (max 2000 caratteri) con la descrizione del concept del giardino, la presentazione dell'esperienza proposta ai visitatori e una descrizione della manutenzione necessaria + schizzi, immagini a tecnica libera che illustrino in maniera suggestiva l'idea alla base di progetto avendo cura di descrivere le scelte botaniche.
  • Un PDF A3 orizzontale con titolo del progetto, nome del progettista o dei membri del team e loro professione o esperienze + dettagli di contatto + breve presentazione del progettista o del team (max 1000 caratteri) +  foto del/i progettista/i

Criteri di selezione - fase 1

  • Risposta creativa al tema proposto per la V edizione
  •  Originalità, chiarezza e coerenza dell'idea progettuale e la potenziale interazione con il pubblico
  • Contributo del progetto all'arte e la cultura dei giardini e all'innovazione

La short-list dei primi giardini selezionati in FASE 1 sarà comunicata agli interessati entro il 10 ottobre 2024 via email.

Realizzazione dei giardini

La realizzazione dei giardini temporanei è a cura del Festival.

Il budget sarà pari a 10.000 euro, il costo dei materiali non deve superare i 5.000 euro.

Rimborsi

A tutti i progetti selezionati sarà riconosciuto un extra bonus massimo di 1.000 euro che potrà essere usato esclusivamente per le spese di viaggio, trasporto e vitto.

I progettisti, durante la realizzazione delle installazioni, saranno alloggiati presso una delle foresterie all'interno delle tenute. Qualora si preferissero alloggi diversi, la spesa sarà a carico del progettista e non inclusa nel bonus previsto.

Bando

+info: radicepurafestival.com

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il:

vedi anche...
ConcorsiLombardia
Gorgonzola, tre spazi pubblici da valorizzare

Gorgonzola, tre spazi pubblici da valorizzare

Concorso di idee | Montepremi: 28.000 euro

L'amministrazione di Gorgonzola, comune della provincia di Milano, ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione di tre piazze strategiche della città, da rilanciare quali spazi di aggregazione per la comunità. I progetti dovranno valorizzare i caratteri e la storia delle tre aree, garantendo accessibilità e fruibilità durante tutta la giornata. Consegna entro il 21 giugno | ore 12
ConcorsiPiemonte
Il Bosco degli Astigiani, un parco pubblico da vivere tutti i giorni

Il Bosco degli Astigiani, un parco pubblico da vivere tutti i giorni

Concorso di idee · Montepremi: 14.000 euro

La Città di Asti ha bandito un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di un parco pubblico in memoria delle vittime astigiane da COVID-19. Il progetto dovrà prevedere soluzioni paesaggistiche, architettoniche e di arredo urbano secondo i principi di sostenbilità ambientale, favorendo la sosta e le attività didattiche Consegna entro il 17 giugno 2024 | ore 12
ConcorsiPuglia
Una struttura ricettiva nel faro abbandonato di San Domino, sul mare delle isole Tremiti

Una struttura ricettiva nel faro abbandonato di San Domino, sul mare delle isole Tremiti

concorso di idee due fasi by TerraViva Competitions | montepremi: 30.000 euro

TerraViva Competitions lancia un nuovo concorso di idee per la trasformazione di un faro storico abbandonato in struttura ricettiva. Le proposte dovranno esaltare il panorama e al contempo rafforzare l'identità dell'iconica architettura sul mare attraverso una sensibile selezione di materiali, finiture e arredi Iscrizione early entro il 28 giugno 2024 | Consegna entro il 6 settembre