testo a cura di

Era il 2019 quando nell'ambito del laboratorio della classe di "architettura per il paesaggio" di YACademy, un gruppo di studenti di estrazione internazionale sviluppava il progetto di un bivacco per la famiglia Brédy.

Oggi, grazie a quell'esperienza, fra le montagne della Val D'Aosta, sorge un nuovo magnifico intervento di architettura contemporanea, firmato da Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit, alumni della prestigiosa scuola internazionale.

La vicenda ha uno sviluppo articolato e complesso, e merita di essere raccontata con dovizia di particolari.

Ogni anno i corsi di YACademy danno ai propri studenti l'opportunità di lavorare su progetti reali, per committenze di assoluto prestigio. Nel 2019, attraverso la collaborazione fra YACademy e Cantieri d'Alta Quota - associazione italiana orientata allo studio e alla ricerca in ambito di architettura montata - il tema di lavoro riguardava il progetto di un piccolo bivacco nella comba di Vertosan. Simile progetto dava espressione dei desideri della famiglia Brédy, che attraverso la realizzazione di simile architettura intendeva omaggiare la memoria di Claudio, membro della famiglia, appassionato di alpinismo ed escursionismo, che, fra quelle montagne, aveva tragicamente perso la vita nell'agosto del 2017.

Divisi in differenti team, sotto la tutorship di Roberto Dini, esperto di architettura montane e per quell'anno tutor della classe di architettura per il paesaggio presso YACademy, gli studenti avanzarono otto diverse proposte di bivacco.

Il tema era particolarmente appassionante, in quanto commistione di una serie di elementi progettuali di autentico interesse: da un lato il rapporto con la natura, incantevole, ma latrice di una serie di complessità tecniche di cui i progetti montani non sono mai esenti. In secondo luogo, la realizzazione di un'architettura che parlasse, nell'economia di spazi contenuti, delle passioni, della vita e della personalità di Claudio, a cui la medesima era appunto dedicata.

Concluso il corso, una gara fra gli studenti, svolta anche in collaborazione all'ordine degli architetti della Val d'Aosta, ha portato all'assegnazione dell'incarico di progettazione ai tre studenti, con l'occasione organizzatisi in un collettivo.

Passo dopo passo, il collettivo, grazie al supporto di cantieri d'Alta quota e dell'azienda Chenevier S.p.a., è arrivato alla realizzazione del progetto, coronata dall'installazione in situo fra il 27 settembre e il 9 ottobre del 2021.

Il risultato è un oggetto architettonico dalle forme semplici ed eleganti: un volume astratto, sospeso sui propri esili pilastri, ed aperto, verso la vallata grazie ad un'ampia finestra. Come un cannocchiale, il rifugio guarda a sud, abbracciando ed accogliendo un paesaggio montano di rara magnificenza. L'interno, con finiture in legno a vista, è caldo ed accogliente: può ospitare fino a 6 persone, di cui ottimizza le attività attraverso una serie di elementi a scomparsa. Un particolare spazio è dato anche ad una piccola libreria, che vorrebbe rappresentare un punto di scambio di letture ed esperienze fra gli ospiti del bivacco, proprio in funzione anche della passione che contraddistingueva Claudio per la lettura.

"Sempre più frequenti sono i progetti nati nelle classi di YACademy che trovano realizzazione al di fuori della scuola - commenta Alessandro Cecchini, direttore di YACademy - e questo è qualcosa che ci riempie di passione ed orgoglio. Obiettivo di YACademy è quello di costituire un ambiente privilegiato, che favorisca l'affermazione dei giovani, dando loro opportunità concrete di lavoro, e la possibilità di esprimere al meglio il proprio pensiero e le proprie idee, in contatto con i più grandi progettisti al mondo: storie quali quella del bivacco Brédy, ci raccontano in qualche modo che stiamo andando nella giusta direzione".

La nuova offerta formativa di YACademy è appena stata pubblicata, e molte sono le opportunità aperte ai giovani progettisti.

pubblicato il:

vedi anche...
Architettura di Rigenerazione | edizione 2023

Architettura di Rigenerazione | edizione 2023

corso di alta formazione YACademy | progetta con David Chipperfield Architects , Pritzker Prize 2023

Bologna, 18 settembre - 24 novembre 2023 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, special lecture e speciali visite didattiche per la nuova edizione di "Architettura di Rigenerazione". Tra gli architetti coinvolti anche Eduardo Souto De Moura, Alberto Veiga e Amelia Tavella. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 14 luglio 2023
Officina Baglietto: il talent program in Product Design e progettazione con Michele De Lucchi Circle

Officina Baglietto: il talent program in Product Design e progettazione con Michele De Lucchi Circle

corso di formazione - Baglietto Talent Program, edizione 2023

Baglietto, fra i principali e più antichi cantieri navali al mondo, lancia un talent garden nel quale giovani designer possano specializzarsi, e disegnare oggetti di design ispirati al marchio Baglietto. Iscrizioni aperte fino al 24 settembre 2023
Architecture for Outer Space, e progetti un centro di ricerca lunare con BIG - Bjarke Ingels Group

Architecture for Outer Space, e progetti un centro di ricerca lunare con BIG - Bjarke Ingels Group

corso di alta formazione YACademy - edizione 2023

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, special lecture e visite didattiche per formare i nuovi pionieri dell'architettura extraterrestre, settore connotato nel prossimo futuro da straordinarie opportunità e ingenti investimenti. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023
Architecture for Exhibition - edizione 2023

Architecture for Exhibition - edizione 2023

corso di alta formazione YACademy; incontra e lavora con SANAA, Emmanuelle Moureaux, Herzog & de Meuron

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, special lecture e visite didattiche Tra gli architetti coinvolti anche Kazuyo Sejima e Giulio Rigoni (BIG Bjarke Ingels Group). Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023
Off-site Technologies for Architecture

Off-site Technologies for Architecture

corso di alta formazione di Manni Group e YACademy; laboratorio in collaborazione con Foster + Partners

Bologna, 27 novembre 2023 - 16 febbraio 2024 | 88 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per la prima edizione di corso dedicato alle costruzioni off-site Tra gli architetti coinvolti anche Mario Cucinella. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023
Architecture for Inclusion - corso di alta formazione - I edizione

Architecture for Inclusion - corso di alta formazione - I edizione

YACademy | per disegnare architetture migliori, per tutti, con Mass Design, Tamassociati, El Equipo Mazzanti...

Bologna, 18 settembre - 24 novembre 2023 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per prima edizione di "Architecture for Inclusion". Tra gli architetti coinvolti anche Renzo Piano, Orizzontale e AMDL Circle. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 14 luglio 2023
Architettura per il Paesaggio | edizione 2023

Architettura per il Paesaggio | edizione 2023

corso di alta formazione YACademy | incontra e progetta con Toyo Ito, Snøhetta, Chipperfield

Bologna, 18 settembre - 24 novembre 2023 | 80 ore di didattica, 32 ore di laboratorio, 9 special lecture e visite didattiche per la sesta edizione di "Architettura per il Paesaggio". Tra gli architetti coinvolti anche Renzo Piano e Toyo Ito. Tre borse di studio a copertura totale e possibilità di frequenza online. Iscrizioni aperte fino al 14 luglio 2023
Formazione
Gli studenti di YACademy si misurano con il mondo dello yachting design

Gli studenti di YACademy si misurano con il mondo dello yachting design

i progetti per gli yacht Baglietto con i tessili del Fondo Brandone

6 grandi designer - fra i quali De Lucchi, Ben Van Berkel, e David Chipperfield, insieme agli studenti di YACademy hanno immaginato arredi con le texture del tessile del Fondo Renzo Brandone. Sotto la tutorship di Francesco Paszkowski questi disegni sono diventati ceramiche, carte da parati, imbottiti e lampadari per gli yacht Baglietto.