Ligurarch900: un'app per scoprire le architetture liguri e creare itinerari personalizzati

516 schede + 4 opzioni di ricerca + percorsi tematici

Conoscere e visitare in modo agevole l'architettura ligure ora รจ possibile. Gli edifici liguri del'900 sono a portata di clic con Ligurarch900, l'applicazione gratuita - per Android e iOS - che raccoglie oltre 500 schede sintetiche con la storia di altrettanti edifici costruiti dopo il 1945, e con cui รจ possibile organizzare percorsi di visita tematici e personalizzati.

La Liguria รจ da sempre stata terreno fertile per l'architettura, legano infatti il proprio nome a questa regione, tra gli altri, personaggi comeย Gio Ponti,ย Franco Albini, Ignazio Gardella ma anche Herzog & de Meuron, Jean Nouvel e SOM Skidmore Owings & Merril, oltre al genovese Renzo Piano.

Grazie a Ligurarch900 sarร  possibile scoprire la regione in modo facile e affidabile. L'applicazione รจ infatti strutturata su quattro opzioni di ricerca: per area geografica, per progettisti, per periodo storico, per tipologia d'uso, e permette di creare itinerari di visita tematici e personalizzati.

Gli esiti della ricerca sono pubblicati anche nel volume di Giovanna Franco e Stefano F. Musso, Architetture in Liguria dopo il 1945, De Ferrari editore, Genova, 2016.

LigurArch900 nasce da una prima impostazione predisposta dall'Istituto di Linguistica Computazione ILC del CNR, nell'ambito di un progetto di ricerca che ha coinvolto il Segretariato regionale del MiBACT, la Regione Liguria e il DAD, Dipartimento Architettura e Design. Successivamente รจ stata integrata da SimarLab grazie al contributo della "Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Genova" e degli Ordini degli Architetti di Genova, Imperia, La Spezia e Savona e alla loro collaborazione.

Responsabili scientifici e referenti della ricerca:
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso (Dipartimento DAD) Francesca Carosio (Regione Liguria) Cristina Bartolini, Luisa De Marco (MiBACT Direzione regionale, direttore Maurizio Galletti, 2011 - oggi Segretariato regionale, direttore Elisabetta Piccioni)

Consulenza per l'attivitร  catalografica:
Maddalena Magnano e Maria Rosa Merello (Regione Liguria).

Hanno collaborato al censimento, alla schedatura, alla costruzione del database e alla realizzazione della pubblicazione: Simonetta Acacia, Marta Casanova, Lorenza Comino, Simona Lanzu, Luca Pedrazzi, Camilla Repetti.

Le descrizioni delle architetture sono di Giovanna Franco e Stefano F. Musso, con la collaborazione di Camilla Repetti.

Maggiori informazioni:
www.ordinearchitettisavona.it

pubblicato in data: