Mirko : [post n° 372808]

detrazioni fiscali

Buongiorno, sono in confusione per la detrazione o le detrazioni che il cliente deve usare per i seguenti lavori:
- rifacimento completo bagno
- installazione parabola e cablaggi
- modifiche impianto elettrico
- demolizione e ricostruzione pergolato con nuova tenda frangisole
- isolamento termico solaio garage e di alcune pareti camere a nord
- sostituzione di tutti gli infissi esterni
- realizzazione nuova canna fumaria per stufa
- n.1 modifica tramezzo interno
- sostituzione caldaia e realizzazione impianto solare termico
- revisione impianto riscaldamento
- revisione impianto elettrico

Ok, io gli presento una CILA, non mi pare serva una SCIA, dopodiché al cliente quale detrazione conviene usare? 65% risparmio energetico o 50% ristrutturazione? sono cumulabili? Usando quella del 65% gli interventi edilizi sono esclusi dalla detrazione?
desnip :
Le due detrazioni non sono cumulabili, quindi gli interventi di riqualificazione energetica conviene farli al 65%. Bisognerà tenere una contabilità differenziata.
Non ho capito l'ultima domanda...
arch.a :
Ciascuna categoria di lavori potrà accedere o meno ad una tipologia di detrazione differente... molti lavori edili andranno al 50% e quelli di riqualificazione energetica al 65%. Per accedere al 65% andrà presentata apposita pratica ENEA nella quale si evincerà l'effettivo miglioramento energetico, relativamente semplice da dimostrare per i serramenti (con certificato del produttore) e più complesso nel caso del cappotto.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.