desnip : [post n° 492159]
Non c'è nulla da fare: il mondo è dei geometri...
Persino i più comuni chatbot di intelligenza artificiale, quando li interroghi su questioni inerenti l'edilizia, a volte danno per scontato che esistano solo i geometri e altre, quando fanno la cortesia di citare anche gli altri, mettono sempre al primo posto loro... sigh!
e certo, perché si da per scontato che gli architetti si occupano di Architettura, con la A maiuscola, mica si abbassano all'edilizia comune
xché hanno le conoscenze per redigere un computo metrico-estimativo senza aver redatto il progetto
Peccato che molti architetti, con l'ipotetica A maiuscola, si abbassino a pratichette di edilizia comune ed anche catastale pur di "lavorare" !
si vero confermo: gli Architetti non si dovrebbero "abbassare", potrebbe essere pericoloso. Poi soprattutto nei cantieri di edilizia comune... qualcuno potrebbe approfittarsene!
Mi sembra più che giusto. I geometri hanno le competenze giuste per chi vive una vita reale. Catasto, topografia, pratiche energetiche, veriiche regolarità urbanistiche e inoltre i loro uffici sono piccoli ed autonomi e cosa fondamentale, sono LIBERI. Gli architetti dopo la laurea possono ambire solo a fare gli schiavetto presso gli studi dei Grandi Architetti.
cara desnip credo che sia quello che fanno il 99% dei liberi professionisti architetti, gli altri sinceramente non so come facciano a pagare le bollette
Suvvia, è anche inutile domandarsi tutto ciò. Vedo spesso "odio" da parte degli architetti verso i geometri, cosa che sinceramente non comprendo.
Vedo molti che sottolineano il fatto di avere più competenze, senza ombra di dubbio hanno più possibilità a livello normativo rispetto ai geometri, ma sembra quasi ridicolo doverlo specificare. La base dell'edilizia è la collaborazione e non lo sminuire le altre figure professionali.
Il percorso di studi fornisce modus operandi diversi e gli stessi geometri sono stati istruiti da professori che sono architetti, quindi...
Inoltre molti bravi architetti prima sono stati geometri e si sono pagati gli studi universitari.
Se avete qualche problema con le altre figure professionali, dovreste riguardare un attimo Voi stessi, e capire se il problema siete Voi o sono loro (nella maggior parte dei casi la risposta è la prima, perché molti geometri, architetti ed ingegneri sono amici e collaborano costantemente).
Detto questo spero che il lavoro di tutti Voi stia procedendo bene. Buona giornata
Vedo molti che sottolineano il fatto di avere più competenze, senza ombra di dubbio hanno più possibilità a livello normativo rispetto ai geometri, ma sembra quasi ridicolo doverlo specificare. La base dell'edilizia è la collaborazione e non lo sminuire le altre figure professionali.
Il percorso di studi fornisce modus operandi diversi e gli stessi geometri sono stati istruiti da professori che sono architetti, quindi...
Inoltre molti bravi architetti prima sono stati geometri e si sono pagati gli studi universitari.
Se avete qualche problema con le altre figure professionali, dovreste riguardare un attimo Voi stessi, e capire se il problema siete Voi o sono loro (nella maggior parte dei casi la risposta è la prima, perché molti geometri, architetti ed ingegneri sono amici e collaborano costantemente).
Detto questo spero che il lavoro di tutti Voi stia procedendo bene. Buona giornata
Tra le mie esperienze mi manca il lavoro presso lo studio di un geometra e un po' anche mi dispiace perché così avrei veramente la visione completa di questo pazzo mondo dell'edilizia :-) mai dire mai! I geometri che frequento sono quelli che lavorano alle dipendenze delle imprese più strutturate e devo dire che sono proprio validi e da cui trarre anche qualche spunto sulla gestione delle contabilità e sul senso pratico che ad alcuni colleghi, scusatemi ,manca proprio. Ciò non toglie che mi ha fatto morì il post di Desnip!
Concordo. Lavoro con dei geometri e sembra sappiano tutto loro. Sono in grado di fare sempre e solo le stesse patetiche casette, senza un briciolo di fantasia e credono di essere Le Corbusier.
Lavorate con geometri un po' strani che vogliono imitare gli architetti. I VERI geometri non scimmiottano altri professionisti perchè hanno un campo sterminato di competenze esclusive, basti pensare a come si è evoluto il campo dei rilievo con l'uso dei droni.
@Xy: non ho nessun problema con i geometri... Parafrasando un celebre modo di dire, potrei dire "Ho molti amici geometri".
I problemi ce l'ho con l'opinione corrente, con la stampa, con gli altri professionisti, e di conseguenza con i chatbot, per i quali sembra che i tecnici laureati non esistano.
Devono spiegare cos'è una Scia? E' la pratica che fa il geometra.
Devono spiegare quali controlli fare prima di comprare casa? Chiama un geometra!
Ti devono consigliare a chi rivolgerti per ristrutturare casa? Il geometra!
I problemi ce l'ho con l'opinione corrente, con la stampa, con gli altri professionisti, e di conseguenza con i chatbot, per i quali sembra che i tecnici laureati non esistano.
Devono spiegare cos'è una Scia? E' la pratica che fa il geometra.
Devono spiegare quali controlli fare prima di comprare casa? Chiama un geometra!
Ti devono consigliare a chi rivolgerti per ristrutturare casa? Il geometra!
Mi spiace...non farei di tutta l' erba un fascio....le "solite casette" le faranno geometri di Sua conoscenza, inversamente ci sono "Architetti" bravi con la lingua e a progettare elementarmente, con idee e gusti fuori luogo e magari non strutturalmente realizzabili !
Evviva i geometri...categoria purtroppo in estinzione...ma fondamentali perché il loro campo di conoscenza non ha eguali......parola di un geometra!!!!!!!
Proprio un architetto, geloso dei soldi che facevo con la mia prima stazione totale, decise di comprarsene una e..... : HA ROVINATO CENTINAIA DI PERSONE!!! Che noi geometri poi abbiamo salvato. Fai l'architetto se ne sei capace....
Confermo la presenza di architetti che fanno catasto sottocosto pur di lavorare anche in provincia di Brescia
Chi conosce l' edilizia sa che è un lavoro di squadra, benché l' Architetto sia ' capo dei costruttori' e votato all' Architettura ed al Coordinamento dei progetti, e benché gli Ingegneri per la maggior parte siano strutturisti, rimane il fatto che per svolgere il loro lavoro hanno spesso bisogno di Geometri competenti che si inseriscono egregiamente, da decenni, nel mondo delle costruzioni essendo , tra le altre cose, ormai esperti di paesaggistica ed urbanistica ad un ottimo livello..anche se rispetto i vostri punti di vista ...questo è il mio parere da Geometra che svolge la libera professione da 20 anni..
Vedete che avevo ragione? I geometri hanno INVASO anche il forum di professione architetto! :-)))
Per carità, NULLA contro i Geometri. All'inizio della professione di Ingegnere ho imparato moltissimo dai Geometri (da ricordare che al Genio Civile i Capi-Sezione erano quasi tutti Geometri) ma nei confronti dei geometri SI e auguro a tutti, professionisti e semplici cittadini, di non trovarsi mai di fronte al geometra che per giustificare il costo elevato di un opera (di conseguenza il proprio onorario) afferma, semplicisticamente, "PER LA ESECUZIONE A REGOLA DELL'ARTE"