La legge Regione Lombardia specifica che quando il bacino una piscina condominiale ha profondità superiore a 140 cm è necessario che vi sia in particolare un bagnino per la sua sorveglianza per tutelare la sicurezza dei fruitori.
In altre regioni questo non è prescritto.
Difformità da tale prescrizione determina responsabilità soprattutto penali.
Mi sembra che vi sia una iper-regolamentazione: secondo quanto stabilito dall'art. 117 della costituzione il penale non è di pertinenza regionale.
In sostanza non ritengo giusto che la legge lombarda ponendo specifiche prescrizioni edilizie, determini incombenze penali al cittadino.
questo stato determina incertezze nella gestione condominiale specialmente per piccoli o minicondomini che non possono o non vogliono accollarsi spese ingenti per avere la sorveglianza del bacino. Succede che l'amministratore non si prende la responsabilità e comunque mi pare neppure è possibile distribuirla tra i vari conduttori. Risulta impossibile assicurare il condominio.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha una soluzione sostenibile.
Cordiali saluti
....alzare il fondo della piscina affinchè la profondità risulti inferiore ai maledetti 140 cm...
Dal punto di vista tecnico è un'operazione piuttosto semplice e non particolarmente costosa, sicuramente inferiore alla spesa da sostenere per un bagnino a vita.
In alternativa intraprendere una semplicissima battaglia legale contro regione Regione Lombardia che probabilmente dopo 15 anni di udienze e rimandi non porterà a nulla se non ad un discreto conto da pagare in avvocati.
Dal punto di vista tecnico è un'operazione piuttosto semplice e non particolarmente costosa, sicuramente inferiore alla spesa da sostenere per un bagnino a vita.
In alternativa intraprendere una semplicissima battaglia legale contro regione Regione Lombardia che probabilmente dopo 15 anni di udienze e rimandi non porterà a nulla se non ad un discreto conto da pagare in avvocati.
@davide....non sei mai stato in piscina ;-D
Eviterei.....ipotizzando che se mai riuscissi a modificare tutto l'impianto della piscina (perchè questo significa aggiungere dei "troppo pieni"......fare scavi, tubazioni...) se abbassi il livello dell'acqua e non abbassi il livello del bordo piscina avrai il pelo d'acqua molto più basso con il rischio di non riuscire più ad uscire dalla vasca.
E comunque, come premesso, questo suggerimento comporterebbe una modifica enorme all'impianto e in taluni casi anche impossibile da mettere in atto: se ad esempio la piscina ha bordo a sfioro è già in partenza da scartare come soluzione. Anche se avesse un sistema a skimmer aggiungere dei "troppo pieni" (che non esistono....) non significa fare un buco come in un lavandino e mandare l'acqua in fogna..... l'acqua che esce dai "troppo pieni" (che non esistono...) va collettata e portata alla vasca di compenso e agli impianti di filtrazione e ricircolo e poi reimmessa in vasca....
Alzare il fondo nn pregiudica l'impermeabilizzazione e in caso di presenza di bocchette di immissione e valvola di scarico sul fondo è sufficiente prolungarle quanto basta senza apportare nessun'altra modifica all'impianto.
Eviterei.....ipotizzando che se mai riuscissi a modificare tutto l'impianto della piscina (perchè questo significa aggiungere dei "troppo pieni"......fare scavi, tubazioni...) se abbassi il livello dell'acqua e non abbassi il livello del bordo piscina avrai il pelo d'acqua molto più basso con il rischio di non riuscire più ad uscire dalla vasca.
E comunque, come premesso, questo suggerimento comporterebbe una modifica enorme all'impianto e in taluni casi anche impossibile da mettere in atto: se ad esempio la piscina ha bordo a sfioro è già in partenza da scartare come soluzione. Anche se avesse un sistema a skimmer aggiungere dei "troppo pieni" (che non esistono....) non significa fare un buco come in un lavandino e mandare l'acqua in fogna..... l'acqua che esce dai "troppo pieni" (che non esistono...) va collettata e portata alla vasca di compenso e agli impianti di filtrazione e ricircolo e poi reimmessa in vasca....
Alzare il fondo nn pregiudica l'impermeabilizzazione e in caso di presenza di bocchette di immissione e valvola di scarico sul fondo è sufficiente prolungarle quanto basta senza apportare nessun'altra modifica all'impianto.
@ivodivo ... quante ipotesi ... peccato che ho già fatto un lavoro del genere e funziona tutt'ora alla perfezione ... ma il mondo è dei saccenti, si sa
ci vorrebbe una rivoluzione! Ma come si fa a negare a dei poveri condomini il sacrosanto diritto all'accesso alla loro piscina per una pura questione burocratica. Vigliacchi!
@davide, scusa non volevo essere offensivo ma ironico...
fatto sta che siamo dei tecnici e dovremmo usare un linguaggio tecnico, "troppo pieni" in una piscina non esistono, forse intendevi "skimmer" che sono sì troppo pieni ma non per disperdere l'acqua in eccesso (come fa un cosiddetto troppo pieno) ma la raccolgono e collettano all'interno della vasca di compenso. Queste bocchette (dette appunto "skimmer"), come saprai, sono montate a parete, per cui volendo aggiungerne di nuove significa demolire le pareti (come saprai sono in cemento armato....), bucare la guaina impermeabile (come saprai fare un "rappezzo" è sconsigliabile, se non impossibile), rimuovere la pavimentazione perimetrale e fare uno scavo dove alloggiare le nuove tubazioni che collegano gli skimmer alla vasca di compenso (sperando sia prossima alla vasca natatoria)....... Sempre che, come ho premesso, l'impianto non sia con bordo a sfioro che, come saprai, sarebbe incompatibile con la tipologia a skimmer.
Tutto si può fare e non dubito che la tua proposta funzioni alla perfezione, è evidente che sia notevolmente più rischiosa ed onerosa che pagare un bagnino o chiedere a Regione Lombardia di cambiare la normativa.
fatto sta che siamo dei tecnici e dovremmo usare un linguaggio tecnico, "troppo pieni" in una piscina non esistono, forse intendevi "skimmer" che sono sì troppo pieni ma non per disperdere l'acqua in eccesso (come fa un cosiddetto troppo pieno) ma la raccolgono e collettano all'interno della vasca di compenso. Queste bocchette (dette appunto "skimmer"), come saprai, sono montate a parete, per cui volendo aggiungerne di nuove significa demolire le pareti (come saprai sono in cemento armato....), bucare la guaina impermeabile (come saprai fare un "rappezzo" è sconsigliabile, se non impossibile), rimuovere la pavimentazione perimetrale e fare uno scavo dove alloggiare le nuove tubazioni che collegano gli skimmer alla vasca di compenso (sperando sia prossima alla vasca natatoria)....... Sempre che, come ho premesso, l'impianto non sia con bordo a sfioro che, come saprai, sarebbe incompatibile con la tipologia a skimmer.
Tutto si può fare e non dubito che la tua proposta funzioni alla perfezione, è evidente che sia notevolmente più rischiosa ed onerosa che pagare un bagnino o chiedere a Regione Lombardia di cambiare la normativa.